Land Rover Defender, la versione elettrica potrebbe arrivare nel 2025

28 Dicembre 2022 43

Land Rover, come sappiamo, sta lavorando all'elettrificazione della sua gamma di vetture. Nei prossimi anni, diversi dei suoi modelli saranno proposti anche in una versione BEV. Anche la Defender è destinata a diventare un modello a batteria e stando a quanto riportato da Auto Express, la variante 100% elettrica dovrebbe arrivare nel corso del 2025, in concomitanza con il rinnovamento della gamma di questo veicolo.

A quanto pare ci sarà un rinnovamento soprattutto tecnico visto che la Defender dovrebbe disporre della nuova piattaforma MLA Flex di Land Rover che permette di realizzare modelli dotati sia di motori endotermici e sia di unità elettriche. Piattaforma già utilizzata sui nuovi modelli Range Rover e Range Rover Sport del marchio inglese, con versioni completamente elettriche di queste vetture previste a partire dal 2024.


Nonostante il cambio dell'architettura e l'arrivo delle versioni elettriche, le forme e il design del Land Rover Defender non dovrebbero cambiare molto. Secondo quanto raccontato, anche gli interni non dovrebbero subire molte modifiche, a parte un aggiornamento tecnologico con l'introduzione di un sistema infotainment di ultima generazione. Inoltre, pare che per gli interni, il marchio inglese potrebbe decidere di aumentare l'utilizzo di materiali sostenibili.

Gli ingegneri Land Rover sono ottimisti sui vantaggi che porterà la motorizzazione elettrica sul fronte delle capacità off-road della Defender grazie alla possibilità di poter avere un maggiore controllo dell'erogazione della potenza e della coppia dei motori elettrici attraverso specifici setup del software. Ci saranno, infatti, diverse modalità di guida ed un avanzato torque vectoring.


I dettagli tecnici del powertrain della Defender elettrica ancora non sono stati rivelati. Tuttavia, gli ingegneri del marchio inglese, parlando della prossima Range Rover elettrica in arrivo nel 2024, avevano sottolineato che la piattaforma MLA è in grado di accogliere batterie da 100 kWh che dovrebbero permette di ottenere autonomie attorno alle 300 miglia, cioè di circa 482 km.

Oltre alla Range Rover e alla Defender, anche la Discovery sarà proposta, in futuro, in una versione 100% elettrica.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BerlusconiFica

Eh ma ha l’infotainment

Tizio

Immagino anche sia commisurato anche al livello qualitativo dell'offerta.
Anche se onestamente, vero che Torino è più cara di altre città, ma rispetto a Roma o altri capoluoghi, dicono sia ben messa.

Lettore espatriato

Si, ma non sono 3 o 4 volte quelli italiani.

Quello che osservo è che per altri aspetti, come casa, generi alimentari , auto , benzina/gasolio , si , il costo è maggiore ma compreso entro ( massimo , diciamo fuori Londra per la casa ) 1,5-2 volte, che in effetti rispecchia la differenza tra stipendi .

Probabilmente perchè , in Italia, le tariffe sono calmierate dalle Regioni e dallo Stato.

suiras

La barzelletta del giorno

Tizio

In uk hanno anche altri stipendi

Lettore espatriato

C'è anche da dire che, visto dall'estero , il mercato italiano dell'auto è "al ribasso" in termini di segmento delle vetture.

Questo per dire che, di riflesso, i vari SUV Land Rover , Bmw , Mercedes e simili , non dico che siano diffusi "come il pane" , ma non sono neanche così "esclusivi" come li si dipinge in Italia .

Lettore espatriato

Ma la differenza mi pare sia presente anche per le versioni che non hanno la batteria strutturale .

Comunque , dal teardown che ha fatto Munro , la batteria completa con 4680 è comunque rimovibile dal corpo vettura . Quello che sembra non ci sia più è la possibilità di rimuovere singoli moduli ed isolare eventuali celle difettose . Cosa che comunque, al momento , non è così diffusa nella rete di assistenza.

Lettore espatriato

E sono anche pochi , rispetto al resto d'Europa . Con quella cifra , in UK , non credo tu raggiunga una settimana .

boosook

Di tutte le critiche pretestuose che vengono fatte all'elettrico questa è la più pretestuosa di tutte. Le auto sono già diventate carrozzoni da 2 tonnellate e passa. Un Porsche Cayenne pesa due tonnellate e mezzo. Prendiamo una BMW X3, che può essere messa a diretto confronto con Tesla Model Y (la Tesla più venduta) per dimensioni e prezzo. Peso della Telsa: 1995 Kg, peso della X3 (ho scelto la versione diesel, così abbiamo la versione più tradizionale possibile senza alcuna batteria e più simile come prestazioni a un'elettrica): 1945 Kg, insomma, pesano entrambe due tonnellate e non era necessario l'elettrico. I motori non è che sono fatti di cartapesta.
Vogliamo andare in fascia bassa? Dacia Spring pesa 970 Kg, cioè 100Kg in meno di una Panda.

boosook

Oppure, visto che sei nel Sahara, un pannello solare...

ACTARUS

Loro non piangono perché non sanno nemmeno dove li hanno fregati

Davide

il futuro è il leasing. Nel 2023 comprare una macchina non ha senso se non nelle segmento A

Fede64

caz......sono tanti soldi. Da noi nel ferrarese gli abbonamenti per l'extraurbano costano la metà.
Per mia figlia pago 380 l'anno. oppure sono 40 al mese

Fede64

Ti do ragione.
Ma questi "capaci" acquirenti non credo siano sufficienti per giustificare, e soprattutto sostenere il nulla a prezzo da Eldorado. Credo che tutto sia destinato a crollare, seppur sulle spalle dei poveracci che verranno spremuti per poi dire la famosa frase che tanto piace a Gianni Letta e i suoi compagni di merenda: "adesso i conti sono a posto".

Luca Rissi

Sanno perfettamente cosa comprano, i cd “polli”.. e a loro va bene cosi come a te va bene farti cadere 5cent dalle tasche senza farne un dramma. È questo concetto che non vi entra nella testa (o che fate finta, per comodità, di non cogliere). Si sta parlando di gente che nella vita ha raggiunto dei risultati (che so: chirurghi, avvocati di fama, industriali?) e le condizioni per valutare l’acquisto di veicoli del genere. Certamente non stanno su questo sito a commentare con rabbia dalla mattina alla sera (condizione chiara ed evidente a chiunque ed incompatibile con la condizione che permette di valutare certi acquisti).

Luca Rissi

Ma lo vogliamo aggiungere, finalmente, che il 98% dei soloni che stwnno qui a pontificare e fare battutine sugli EV non avrebbero e non avranno il grano per metterli in garage nemmeno quando e se dovessero arrivare ad avere autonomia per 5.000km con una ricarica da 15 minuti? Senza questo importante inciso stiamo pensando di leggere dei concetti sferzanti.

Tizio

Onestamente non ti so dire.

Sistox v2

Per ora. Se il regolamento europeo farà i danni che deve fare, in Tesla dovranno rivedere l'idea della batteria strutturale non sostituibile. Però potrei aver capito male e magari le batterie Tesla sono già a norma

Haeretik

Non ho dubbi... infatti ero ironico! :-)

Tizio

Credo sia uno dei motivi per cui Tesla rimane ancora avanti.
Grazie anche ai fornitori esterni(come la GigaPress) ed alla progettazione della piattaforma esclusivamente per l'elettrico, la Model 3 pesa meno delle concorrenti. Oltre 450 kg in meno rispetto alla i4 e quasi 300kg meno della Polestar 2 su una segmento D fanno davvero tanto.

Tizio

Che poi anche i mezzi pubblici non scherzano sugli aumenti. A gennaio 2022 il mio abbonamento di gtt (Gruppo Torinese Trasporti) veniva 81,50 al mese, ora siamo arrivati a 87,50...

tincool59
Alessandro De Filippo

Furgone"" con muso allungato

peyotefree

si si. molto intelligente. poi con un autonomia tale che ti far star tranquillo per fare traversate nel nulla più assoluto.
genialata!

Tomas
ACTARUS

I polli piangono dopo che si accorgono di essere bidonati

ACTARUS

Esistono le prolunghe da 1.000 km

ACTARUS

Bella per attraversare il sahara

Fede64

Tenetevi forte, la mobilità in automobile sta divenendo un fatto per ricchi.
Chi non lo è, per il bene del pianeta, farà la tessera del filobus

Fede64

sono mooooltoo di piu quelli che consumano 10 litri per 100 km

Fede64

una tanica pesa 20 kg e ci fai 200 km. Con una battera da 20 kg ci fai 2 km. quindi il peso minmo a garantire un po di autonomia schiaccerebbe il tetto e il pilota della vettura. Non verrbbe bene nei selfies

Lillo

115 Mila versione onesta , 80 e quella per i poveri lo sapresti se saresti andato in concessionaria
Sarei curioso di sapere se hai la macchina a questo punto

peyotefree

ah beh ottimo.
km e km nel nulla più assoluto in offroad ed elettrica.
hahahah

Andrea Ganzi

Se ordini oggi una qualsiasi Land Rover i tempi di consegna sono biblici. Se ti dicono 9 mesi devi leccarti i gomiti e comunque probabilmente diventeranno 12 ad essere ottimisti. La pronta consegna non esiste praticamente più, l'usato è introvabile e se lo trovi costa come il nuovo. Per far fronte ai problemi di produzione di fatto hanno eliminato tutte le versioni basiche mantenendo solo quelle più accessoriate. La precedente versione del range rover sport nella versione più basica riuscivi a portartela a casa nuova con 70 mila euro....oggi si parte da 97mila. Un mio collega è stato tra i primi in italia a ricevere la nuova defender a passo corto...in una motorizzazione che non esiste già piu. E' già stata richiamata almeno 5 volte, e sempre per difetti di fabbrica piuttosto gravi.

Haeretik

Si metteranno le batterie aggiuntive nel tetto, come i bidoncini di carburante che spesso in "missioni" in territori remoti, le Land si portavano dietro?

Greg

Io adoro pontificare sullo stretto di messina.

Signor Rossi
MatitaNera

I fessi non lo considerano...

Davide

Nel computo relativo alle auto a batteria andrebbe considerata anche tutta l'energia sprecata per portare in giro carrozzoni da 2 tonnellate e passa. L'extra peso è un malus che nessuno considera mai quando si pontifica sull'elettrico

Aristarco

A 80k ci prendi la termica

papau

80mila non ci credo neanche se me lo dice il concessionario.

MatitaNera

Un cassone elettrico con autonomia da far ridere i polli a 80mila euro, ci mancava

Surak 2.05

Ecco bravi, quel coso lasciatelo nel deserto (anche se fa lo stesso accaparramento di batterie)

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10