Jaguar Land Rover vuole assumere i lavoratori licenziati di Twitter e Facebook

21 Novembre 2022 36

Jaguar Land Rover ha deciso di reclutare i lavoratori dei social network Facebook e Twitter che di recente se ne sono andati o sono stati licenziati. Come sappiamo, le case automobilistiche stanno investendo sempre di più nello sviluppo del software che sarà fondamentale per le auto del futuro che disporranno della guida autonoma e di sistemi infotainment sempre più sofisticati.

OFFERTI 800 POSTI DI LAVORO

Il Gruppo inglese ha la necessità di ampliare il suo team di sviluppo e ha dato il via ad una campagna di assunzioni per coprire più di 800 posti di lavoro nel Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, India, Cina e Ungheria. Nello specifico, Jaguar Land Rover sta cercando figure che si occupino della guida autonoma, dell'intelligenza artificiale, del cloud e di tanto altro ancora.

La cosa interessante, è che nel comunicato stampa, il Gruppo inglese fa esplicito riferimento agli esuberi delle grandi aziende tecnologiche come Meta e Twitter che, di recente, hanno annunciato tagli al loro personale.

In seguito alla notizia dei tagli su larga scala da parte delle aziende tecnologiche, Jaguar Land Rover sta aprendo un nuovo portale di offerte di lavoro per i lavoratori in uscita del settore tecnologico. I ruoli disponibili riguardano la guida autonoma, l’intelligenza artificiale, l'elettrificazione, il cloud, la scienza dei dati, il “machine learning” ed altro ancora.

Il Gruppo inglese punta alle competenze di tutte le persone che hanno lavorato all'interno delle grandi aziende tecnologiche da sfruttare per i suoi obiettivi di digitalizzazione contenuti nel piano "Reimagine". Al riguardo, Anthony Battle, Chief Information Officer del Gruppo inglese, ha commentato:

Il nostro percorso di trasformazione digitale è ben avviato, ma poter reclutare lavoratori del settore digitale altamente qualificati è un passo successivo importante.

Copyright immagine: blinow61


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jotaro

Ho scoperto il primo robot Made in Jaguar:
https://uploads.disquscdn.c... Il grande Jet Jaguar.

Simone

Io sò solo che l'altro giorno pioveva forte qua e ho visto con i miei occhi un mio collega che entrando nel suo range rover evoque gli entrava acqua dal parabrezza sopra il cruscotto..macchina mai incidentata di 5 anni fa. Forse prima di assumere sviluppatori dovrebbero pensare di più alla qualità delle auto.

T. P.

morto un papa!

[cit. Paolo Bitta]

Fabrizio

Lato cloud c'è tantissima domanda in automotive, sicuramente tante competenze sulle piattaforme, tecnologie e anche app / web tornano sempre utili.
Oltre a gestione dei sistemi aziendali, tipo MES e logistica varia.
Di certo non si parla di programmazione embedded o elettronica avanzata, ma tanto di quelle cose se ne occupano spesso direttamente i fornitori dei componenti

Signor Rossi

Se LandRover ha bisogno d’informatici li va a cercare e non attende di certo che non so quanti di questi vengano licenziati, visto che questo non capita molto spesso … e visto che non ci sono poi così tanti informatici in gamba in giro e che per giunta sono pure disponibili, vedi le problematiche del gruppo VW, poi quelli bravi tocca pagarli a peso d’oro e a parte questo non ho idea quanti di questi vorrebbero lasciare la California per andare a lavorare in India … io direi NESSUNO …

Aster

a parte il mangiare il resto ci si puo abituarsi.

Aster

a parte il mangiare il resto ci si puo abituarsi

Juza

"I" specialisti?

J0k3r_IT

anche se fosse, cosa se ne fa la Jaguar di soyboy fancaSSisti?

Ginomoscerino

lo so in USA praticamente sei una P.IVA prendi il lordo e ti paghi tutto, ma non sto capendo il discorso di sig.rossi

sailand

Se il lavoro è locale lontano da dove vivi, devi trasferirti ed è gravoso, se lavori in collaborazione con l’estero non vicino saltano tutti gli schemi di vita perché mentre in Europa è giorno in usa è l’alba, in India è già sera e in cina è notte fonda. Allora saltano le regolari 8 ore diurne ed è gravoso. Magari lavori complessivamente comunque 8 ore ma un pezzo all’alba, un altro la sera e via dicendo. Puoi scommetterci che è gravoso.
Se il lavoro non ti piace, non ti gratifica, non è svolto in un ambiente favorevole è gravoso.
Non è solo questione di numero di ore la gravosità di certi lavori.

chester999

non credo muoia per il lavoro, è sempre su twitter....

Signor Rossi

È facile perciò ho postato la foto ... fatti un giro su indeed per vedere chi paga quanto., li trovi tutte le informazioni sui salari ed i posti di lavoro.

chester999

un bell'ambientino....

chester999

per licenziarli a loro volta successivamente

sailand

No ti assicuro che li gli stipendi sono molto alti anche per chi lavora in un McDonald in confronto ai nostri stipendi.
Ma non credere che siano nababbi, vivono in un paese con un costo della vita altissimo e non guardare solo i prezzi degli articoli di consumo.
Non hanno sanità pubblica, quella privata costa una follia. Stessa cosa l’istruzione, la scuola pubblica è una fogna che ti da zero possibilità. Se vuoi non limitarti a sopravvivere devi andare in università che costano una fortuna.
Il welfare poi li è uno sconosciuto.

Pmadmax

Assitenza clienti non è bassa manovalanza, perchè dipende da che assistenza dai, da che tipo di cliente hai. LAvoro meno gravoso cosa intendi? il lavoro non puo essere gravoso, perchè in tutti i campi dopo le 8 ore non produci piu, non sei piu produttivo. Dipende poi da cosa fai, un bravo PM puo gestire u nteam di programmatori vedendoli anche solo 1 4 ore a settimana per controllare le attività. Il mio Manager ha 30 minuti con me il lunedi e un ora il giovedi per aiutarmi a getire il mio tempo e per aggiornarsi suoi progetti che seguo, il resto è on demand. Esempio, ora mi gioco i mei 15 minuti per risponderti, un caffè, non sto rubando tempo come pensa Musk che mi spiace non puo pensare che tutti vogliano morire per lavoro come fa lui.

sailand

Circa ottocento posti in totale (ben pochi rispetto al numero dei licenziati) di cui solo una parte in USA.
Roba degna di un annuncio magnanimo sui media mondiali?
Non mi pare proprio.

sailand

In Europa forse (non in tutti i paesi) ma in India e Cina diventa pesante.
Io ho fatto un progetto con l’India e miei colleghi dovevano recarsi li. Mio zio ha lavorato in Cina e sento i loro racconti, vedo quanto gli pesi.

Ginomoscerino

quindi? quelli sono quelli Tesla e sono alcune mansioni

Ginomoscerino

tu andresti in un'azienda che fa rosso col rischio che ti licenzino in caso di ridimensionamento?

momentarybliss

Era ironico

sailand

L’assistenza ai clienti non è un lavoro di alto profilo ma manovalanza per lo più attaccati ad una cuffiette col microfono.
Ma la cosa basilare è che il tuo ragionamento varrebbe se fossero gente che vive in un paese meno dinamico come ricerca di nuovi lavori.
Anche io ho lavorato in collaborazione con americani, canadesi, indiani ma era una vitaccia perché le differenze di fusi orari pesano.
Videoconferenze la sera tardi o dover iniziare all’alba pesano e pesa ancor di più se devi fare un lavoro a cui non sei abituato e magari non ti piace.
Ma in America è più facile o se sei pessimista meno difficile trovare alternative per un nuovo lavoro meno gravoso.

Signor Rossi

Negli USA i salari vengono pubblicati con l’annuncio di lavoro ... li ognuno sa quanto guadagna l’altro, esiste una trasparenza totale sui salari.

https://uploads.disquscdn.c...

Fade

e questo che c'entra?

Ginomoscerino

quindi? nell'automotive pagano anche bene...

Pmadmax

Punto uno anche chi fa ssistenza al cliente serve, sopratutto per auto di alta gamma, che hanno servizi interconnessi. Chi compra auto di lusso spesso di tecnologia, di rotture non le vuole. Per il resto, puoi lavorare in Europa rimanendo anche in usa, se non hai problemi a lavorare con fusi diversi, ho molti colleghi e sviluppatori usa che lavorano e hanno lavorato con me. Altro punto, se tu fossi un software engineer di Twitter che sa che Musk lo vole far lavorare 18 ore al giorno pagato ugualmente e hai un'alternativa, prendi e te ne vai. La qualità della vita oramai conta, e anche il nerd piu nerd preferisce viversi i soldi che guadagna.

Signor Rossi
Ginomoscerino

JLR ha fatto fuori il CEO perchè sono in rosso, Tata sta aspettando qualcuno (cinesi probabilmente) per venderla fai un po' te

Aster

Non sa niente come funziona il mondo del lavoro,perdonalo;)

Aster

Io li vedo tutti i giorni...che bello prendere lo stipendio USA e vivere in Europa tutto pagato dall'azienda!

Aster

Morto un papa...

momentarybliss

Posti di lavoro Jaguar li offre anche in USA ed immagino che si riferisca ai tecnici di Twitter e Facebook per coprire quelle posizioni, anche perché dubito voglia sobbarcarsi salari che devono per forza tenere conto dei trasferimenti oltreoceano

momentarybliss

Eh ma Elon ha detto che se ne sono andati i più scarsi, sono impazziti in Jaguar?

sailand

Ce li vedo proprio i lavoratori americani (probabilmente californiani) trasferirsi all’improvviso con famiglie, armi e bagagli in Cina, Ungheria e via dicendo.
Ma poi a fare che? Quelli sono o sviluppatori specializzati in social o amministratori di social. Cosa potrebbero mai fare in fabbriche di auto?
Macchine virtuali NFT? Rifare il look social delle auto?
È solo una grossa paraculata per farsi bello con un po’ di pubblicità sui media gratis. Sa benissimo che ben pochi prenderanno minimamente in considerazione una tale dichiarazione.

Non so se siano peggio quelli che li hanno licenziati o uno che ha l’animo dello sciacallo che si mette a lucrare sulle disgrazie altrui.

Ginomoscerino

la stessa Jaguar Land Rover di cui gli indiani vogliono vendere perchè fa rosso? LOL

Auto

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi