
14 Aprile 2022
Land Rover annuncia l'arrivo di alcune novità per la Range Rover Evoque. La gamma del SUV si arricchisce con il lancio della Bronze Collection Special Edition. Il costruttore inglese fa sapere che questa edizione speciale è già ordinabile in Italia ad un prezzo a partire da 57.680 euro. Questo modello si riconosce per il tetto a contrasto Corinthian Bronze, le prese d'aria laterali Burnished Copper e gli esclusivi cerchi in lega da 20 pollici a cinque razze Satin Dark Grey.
La dotazione di serie è quella, particolarmente ricca, della Evoque S. La Bronze Collection è disponibile nelle colorazioni Carpathian Grey, Santorini Black e Seoul Pearl Silver. Parlando dell'abitacolo, troviamo i rivestimenti in legno Natural Grey Ash, i tappetini Bronze Collection con angoli in metallo e i rivestimenti dei sedili in pelle goffrata Ebony. Questo modello speciale si può avere con l'intera gamma di motori Ingenium, benzina e diesel.
La Range Rover Evoque ha una personalità unica, e la Bronze Collection Special Edition la declina con una speciale raffinatezza creando, con delicati tocchi color rame e il tetto a contrasto, una modernità senza tempo che ispira desiderabilità e un forte legame emotivo.
Le novità per la Range Rover Evoque non sono finite perché il costruttore inglese annuncia pure l'arrivo della Range Rover Evoque P300 HST. Si tratta di una versione speciale basata sulla Evoque R-Dynamic S e dotata solo del motore 2.0 Ingenium a benzina da 300 CV. Si caratterizza, inoltre, per alcuni dettagli come le pinze freno di colore rosso. Questo modello è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. La trazione è ovviamente integrale, mentre la trasmissione è affidata ad un automatico a 9 rapporti.
Tutte le Evoque possono contare, adesso, sul sistema infotainment Pivi Pro con aggiornamenti OTA, su nuovi sistemi ADAS e su di un nuovo sistema di filtraggio per l'abitacolo. Si ricorda, che la gamma della Range Rover Evoque parte da un prezzo di 41.155 euro.
Askoll eS3 e NGS3: provata la nuova gamma di scooter elettrici per il 2022
Mazda MX-30: la prova dei consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Nuova Opel Astra, l'ibrida Plug-In sfida la Golf con 180 CV | Recensione e Video
Commenti
Anche a me, peccato...altrimenti ne avrei preso una usata.
Favolosa, ma mi spaventa l'affidabilità del marchio che non è ai massimi
A quando la Sbronze con guida autonoma..?