
19 Febbraio 2020
Jaguar Land Rover offre ai suoi nuovi clienti (e ad alcuni di quelli recenti) i vantaggi dell'auto connessa: su ogni nuovo modello di auto del gruppo, la distribuzione degli aggiornamenti software adotta la tecnologia over-the-air - vale a dire via internet, come succede abitualmente per smartphone e computer. Non sarà più necessario portare l'auto dal concessionario ogni volta. In aggiunta, le ultime unità infotainment, ovvero la Touch Pro e la Touch Pro Duo, supportano Apple CarPlay e Android Auto, senza tra l'altro richiedere sovrapprezzi o abbonamenti mensili.
Oltre che a essere presente su tutti i nuovi modelli, inclusi i MY 2019 e 2020, l'upgrade è disponibile anche per i proprietari delle vetture Jaguar e Land Rover acquistate dopo il 2016 che montano le unità di infotainment Touch Pro e Touch Pro Duo. E' gratuito, e include sia gli aggiornamenti OTA che il supporto a CarPlay e Android Auto. Chiaramente dovranno recarsi - per un'ultima volta - in concessionaria per abilitarlo. Dovrebbe essere la concessionaria stessa ad avvisare tutti gli interessati. Tra le auto compatibili si segnalano:
- Jaguar XE, XF, XJ, E-PACE, F-PACE, I-PACE, F-TYPE
- Land Rover Discovery e Discovery Sport; Range Rover, Range Rover Sport, Velar, Evoque.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Quindi con tutta probabilità per quest'auto sono funzionalità che sono integrate in altre centraline che sono di serie in vettura dedicate anche a funzioni di normale uso (es: connessione telefono, oppure navigatore), quindi l'aggiornamento software serve a sfruttarle appieno
ma che è quella plancia? mammamia
Questa cosa del software dormiente la immaginavo per le auto che hanno CarPlay ed AndroidAuto disponibili come optional. Ma l'auto in questione al momento dell'acquisto non li aveva disponibili come optional...
Certo che c'è bisogno di HW apposito, ma le centraline in questione sono normalmente montate in auto con software "dormiente" (cioè con funzionalità ridotte) proprio per non essere sostituite in caso sia disponibile la funzionalità.
Siete un po' in ritardo, questa cosa c'è da almeno 2 settimane. Ho un conoscente che 2 settimane fa è andato a fare il tagliando in concessionaria e gli hanno fatto fare anche l'aggiornamento (Sorvoliamo sul fatto che l'aggiornamento si è bloccato a metà per 2 volte).
Mi chiedo però perchè sia possibile aggiungere car play ed android auto a posteriori con un mero aggiornamento software, cioè i due sistemi non richiedono nessun particolare hardware per funzionare?