
24 Giugno 2021
Lancia Ypsilon Hybrid Ecochic prova a rispondere alle esigenze di mobilità urbana delle persone con un tocco di eleganza. Un modello ibrido non solo efficiente ma pure accessibile che comunque mantiene inalterato quello stile che continua a piacere anche dopo tanti anni, soprattutto alle donne italiane.
L'auto è disponibile negli allestimenti Silver e Gold. Rispetto alla dotazione standard, l'allestimento Gold dispone del volante e della cuffia del cambio in pelle, degli specchietti elettrici, dei sensori di parcheggio posteriori, dello scarico cromato, dei cerchi da 15 pollici, delle calotte specchio in nero lucido, dei fendinebbia integrati e del sistema di infotainment Uconnect con Bluetooth e USB, tecnologia DAB (Digital Radio) e servizi live integrati.
Gli interni sono realizzati in tessuto Jacquard. Gli acquirenti potranno personalizzare l'auto grazie a 3 pacchetti: Pack Gold Plus, Pack Style e Pack City. Il primo offre interni in pregiata Alcantara, il secondo introduce vetri privacy posteriori e cerchi in lega nero-diamantati e il terzo offre il navigatore, cruise control, sensori pioggia e crepuscolare.
Sono presenti pure pacchetti dedicati al comfort. Il Pack Comfort prevede il quinto posto, il sedile posteriore frazionato 40/60, gli alzacristalli elettrici posteriori e la regolazione lombare del sedile guida. Per la versione Silver è disponibile il Pack Design Silver che prevede fendinebbia e cerchi da 15 pollici “Style”.
Parte della dotazione il pacchetto D-Fence by Mopar che comprende un filtro che trattiene le impurità che arrivano dall’esterno, come il particolato e gli allergeni; un purificatore per l’aria all’interno dell’abitacolo, che filtra le micro-particelle; una lampada a raggi UV che aiuta a igienizzare tutte le superfici di contatto dell'auto.
L'auto si caratterizza per il motore 3 cilindri Firefly di 1 litro di cilindrata abbinato alla tecnologia ibrida Mild Hybrid 12 V in grado di erogare 51,5 kW o 70 CV e 92 Nm di coppia massima. Il sistema BSG (Belt integrated Starter Generator) a 12 Volt offre una potenza aggiuntiva di 3,6 kW cioè di 5 CV che viene utilizzata nelle fasi di accelerazione. Il cambio è un manuale a 6 marce. Il marchio sottolinea che questa unità, grazie alla sua maggiore efficienza, riduce fino al 24% le emissioni di CO2 rispetto alla vecchia motorizzazione di 1.2 litri.
A livello di prestazioni, la velocità massima è di 163 Km/h. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h, la Lancia Ypsilon Hybrid Ecochic impiega 14,2 secondi. Ypsilon Hybrid EcoChic è omologata come veicolo ibrido, oltre ad essere conforme alla normativa Euro 6D Final. (Qui la nostra guida)
Questa serie speciale dispone del nuovo colore Blu Maryne e di finiture maggiormente ricercate. La si riconosce anche per il nuovo badge Hybrid sul portellone posteriore e per il logo EcoChic presente sul montante. I sedili sono rivestiti da un tessuto realizzato in SEAQUAL YARN, un materiale ecologico. Per realizzare il filato, viene riciclata la plastica raccolta nel Mediterraneo. La nuova Ypsilon Hybrid Maryne è disponibile anche nei colori: Avorio Chic, Grigio Ardesia, Bianco Neve, Grigio Argento, Grigio Pietra e Nero Vulcano
Parlando di dotazioni, rispetto alla versione Gold può contare sui vetri privacy, il cruise control e i sensori pioggia e crepuscolare e le finiture in Dark Grey, brunite, che caratterizzano la griglia frontale inferiore, il baffo porta logo, le calotte specchi, le maniglie porta e il logo firma del portellone posteriore. In aggiunta sono presenti la lavorazione nero lucida sul paraurti posteriore e la nuova personalizzazione per le coppe ruota da 15 pollici con coprimozzo con logo Y brunito.
Parlando di prezzi, Lancia Ypsilon Hybrid Ecochic può essere acquistata da 14.450 euro (Silver), da 15.750 euro (Gold) e da 16.400 euro (Maryne). A disposizione una speciale offerta con finanziamento dedicata a questa fase di ripartenza con zero anticipo e zero rate fino al 2021. Il modello Silver potrà essere acquistato con le prime 18 rate da 115 euro e poi 72 rate da 185 euro (TAN 6,85%- TAEG 9,03%).
Commenti
Davide .....
Stiamo parlando del Firefly 1.0 N3 e non del T3.
Rispetto alla tua Punto con il Fire 16v trovi qualche dispositivo antinquinamento in più, un centinaio di chili in più ......insomma cose che influiscono sui consumi.
I 18 km/l sono di media per le diverse situazioni e comunque migliori di altre citycar.
Sarebbe stato grave se avesse avuto consumi superiori a quanto testato dalle riviste come succede ai Firefly turbo.
guarda che 18 al litro è lo stesso consumo della fiat punto mk2 1.2 80cv che ho in garage , anno 1999 e gli ho anche messo l'impianto gpl -
in autostrada tiene i 20km/l con punte di 23.
Il fatto che un motore nel 2020 , con turbo e ca**i vari fa i 18 è GRAVE
Se aggiungi il finanziamento Idea Ford scende a 14
La danno a 15.500ecoboost senza ulteriori aggiunte a cui devi aggiungere 700 euro metallizzato (perché senza non si trovano ) 319 ipt e 200 passaggio ... A 14k non ci si arriva ... Forse partendo dalla connect a 13k
Guarda bene sul sito ufficiale, puoi avere la titanio a 14.000 senza usato da rottamare
A me con usato indietro hanno fatto 15.750 per una in pronta consegna .... E da nessuna parte ho letto di questa promo. Tra le altro Ford vende usati con meno di 12 mesi a 12k
Ovunque. È una promozione ufficiale di Ford.
13.900 l l ecoboost Titanium ?? Dove che sono curioso ??
Certo..ti lascio nel tuo brodo. Però permetti un piccolo dettaglio: una y con 4 accessori di listino sta a 16k €..con lo sconto come dici tu scendi a 13k € per avere sempre il motore base a benzina. Metti che la duster la paghi a prezzo pieno cioè 16k €.. Però intanto hai una macchina più grande e soprattutto parliamo del 1k turbo GPL..per cui già nell'arco di una 10ina d'anni quanti soldi risparmi di carburante rispetto alla y? Ma certo..tu resta con la tua y
C'è una grossa differenza Dacia come da sua politica non ti sconta nemmeno 1 euro dal listino se vai a comprare una Y come minimo 3k euro te li scontano ... Ma anche di più
Attenzione però che se la danneggi anche lievemente gliela devi ripagare tutta. Secondo me è sempre una pessima idea indebitarsi per l'auto. Meglio un usato.
La frenata automatica non offre le certezze che pensi:
-NON viola le leggi della fisica. Se non ci sono i 50 metri di spazio il pedone lo investi comunque.
-NON puoi girare il volante mentre c'è una frenata in corso, pena la perdita di controllo dell'auto. Se invece il freno lo comandi tu, hai la possibilità di mollarlo un attimo e sterzare. Non vedrai mai la frenata automatica installata su un auto da corsa perché aumenterebbe i pericoli invece di diminuirli.
-Se stai sorpassando in una strada a doppio senso la frenata automatica crea un pericolo aggiuntivo.
-La frenata automatica spesso non interviene, vedi BMW X1 che ha fallito persino il test omologato, figurati cosa succede in situazioni di vita reale.
Con la frenata automatica e 8 airbag la sicurezza aumenta da 50 a 51.
Per aumentare la sicurezza da 50 a 90 bisogna andare sempre piano, evitare qualunque manovra di sorpasso, non guardare il cellulare mentre guidi, mettere le protezioni quando si è utente debole (motociclista, ciclista, pedone).
La galera la rischi se uccidi una persona volontariamente, se giri drogato o alcolizzato, se guidi in modo spregiudicato.
Sei tu a ritienere inutile un accessorio del genere. Per me son soldi ben spesi, perché il problema è, per l'appunto, un pedone che potrebbe sbucare a caso in città.
Il casco in bici non è obbligatorio, prima di tutto.
Non sono un ciclista professionista ma un semplice amatore, e per quelle volte che vado non lo ritengo necessario, anche in relazione a dove vado.
Se dovessi uccidere o traumatizzare un pedone con l'auto, rischierei la galera. 5000€ di accessorio sono ben spesi.
Lo sarebbe ancora se FCA avesse potuto o voluto investire sul marchio.
Pur producendo bellissime auto.....nel 1969 è stata ceduta agli Agnelli per una simbolica lira dalla famiglia Pesenti, allora proprietaria di Lancia.
Il miglior periodo di Lancia, sia finanziariamente che in successi sportivi, è avvenuto sotto il gruppo Fiat ....come quello peggiore ( in termine di prodotto).
Ho avuto tutte le tre edizioni della Panda....quindi non credo tu possa avere più esperienza.....
La rivista di cui ti ho accennato ha confrontato le due versioni di Panda citycross, la nuova e la precedente insieme alla 500 e hanno detto che i consumi sono migliorati.
Stessa cosa viene riportata da tutti gli altri periodici automotive....
Il giovane .....non è un complimento.
Si da il caso che mia madre ha la panda con il 1.2 per cui so benissimo i consumi reali..la panda con il motore nuovo e cambio a 6 marce consuma pari e più del vecchio 1.2 a 5 marce nelle stesse condizioni. Mi dici dov'è il progresso? P.s: grazie per il giovane :-)
L'unica cosa recente sono solo i motori e le parti visibili tutto il resto è carryover di almeno dieci anni fa'...
Ho detto che le Dacia siano pessime....non mi pare ma valgono quello che costano sicuramente.
Il nuovo mille aspirato consuma meno del 1.2 Fire e non è peggiore degli altri millini aspirati.
Se non sei convinto in una rivista, nel solito numero, trovi la prova delle due torinesi e di una coreana....leggi e confronta..... dopo apri quella cosa che ti hanno disegnato sul viso.....
Giovane......
Giovane......
In vita mia ho poggiato le terga su auto di tutte le marche, cilindrata e tipologia quindi un idea di come siano fatte le auto ce l'ho.....
Per esperienze personali posso dirti che ho trovato auto anche peggiori delle Fiat.....tanto da aver, dopo quelle, ricomprato auto FCA.
Al momento ne ho quattro in casa e ne sono stracontento.....
A me degli Agnelli Elkann e del loro passato e futuro importa una beneamata....che ti sia chiaro.
La tua acredine dovresti sfogarla contro le vecchie politiche industriali dei vecchi governi che per portare lavoro in posti dove non ce n'era hanno regalato soldi a molti industriali....che hanno fatto anche peggio di loro.....
Per quanto riguarda le sedi all'estero qualche imprecisione va corretta!
I Paesi Bassi, paradiso fiscale e legale, sono pieni di aziende straniere che hanno allocato lì le loro holding e non solo per le tasse.
Marchionne ha portato tutta la galassia FCA, CHN, EXOR, Ferrari per una questione di gestione aziendale non per le tasse a carico degli azionisti, che sono finite in Gran Bretagna.
Fino a prova contraria FCA ITALY SpA, controllata che si occupa della produzione come FCA USA LLC, paga le tasse in Italia, Serbia, Turchia, Polonia e Brasile....
In merito al prestito, leggi bene PRESTITO non è fornito dallo STATO ITALIANO ma da una banca, la INTESA SAN PAOLO.
SACE fa' da garante fino all'80% quindi.......prima di piangere e farsi fasciare la testa senza essersela rotta pensa alle concessionarie, a chi ci lavora dentro e intorno e capirai che le tue parole sono quantomeno esagerate e inutili.
Il passato è passato e da lui bisogna trarre insegnamento....
Ricorda....giovane
Certo..alcuni componenti saranno di 2 generazioni fa che cmq restano superiori a quelli fatti da fiat. A dimostrarlo sono le riviste e i laboratori dove fanno i test di impatto, e le generazioni passate della Renault sono sempre state lodate. Sono molti i giornalisti che reputavano la clio curata al pari del segmento superiore. Il 3 cilindri microibrido montato su 500, su panda e su y è una porcata immonda. Nonostante ti sciroppano tante belle parole per descrivere la tecnologia per renderlo più efficiente consuma più del vecchio 1.2.. E notare che su questo nuovo hanno rifatto il cambio portandolo a 6 marce.. Se il 1.2 avesse lo stesso cambio a 6 marce sarebbe ancora più alto il divario di consumi tra il vecchio 1.2 e sto immondo 3 cilindri. Al solito non cercate di difendere qualcosa quando i numeri dimostrano in modo netto il percorso infame che sta seguendo fiat
Guarda.. Risposta più alla cavolo di questa non la potevi dare ed era meglio che stavi zitto! È una vita che fiat fa macchine di meeda ed è una vita che ricatta lo stato facendosi costantemente finanziare..ovviamente il governo usa soldi statali, per cui presi da noi contribuenti. Con tutti i soldi che ci ha spiumato dovremmo tutti andare in un concessionario, scegliere la macchina e farci dare le chiavi! Da quando poi ha fatto la fusione ed è diventata fca ha portato la sede legale in Olanda per pagare meno tasse..tasse che non paga più in Italia. Però tanto per cambiare si è appena fatta prestare altri 6 MILIARDI DI EURO. Cosa vuoi difendere!? Tutti in galera assieme ai politici che hanno prestato il fianco a questo macello
Le Dacia attuali usano componenti....no comportamenti.... Renault, esclusi i motori, di due generazioni fa'.
Sono migliorate molto nel corso degli anni ma devono crescere ancora sperando che la tempesta caduta su Renault non rovini il lavoro fatto fin ora.
La Ypsilon è, si , di base una 500 ma qualcosa di personale lo ha.
Il Firefly N3 BSG fortunatamente va meglio del T3 ed è pari ai suoi omologhi concorrenti.....
Vai tu dalle 200000 persone, tra diretti e indotto, a dirli che il fallimento di FCA ITALY li farà trovare senza lavoro?
Vai tu a contare i soldi che mancheranno dalle casse di Inps e Inail?
Devi solo dire che non ti piacciono le auto di questo costruttore......e correre in una concessionaria Renault/Dacia....sempre che tu riesca a trovarla.
Strascontata probabilmente il vecchio 1.2 che devono smaltire..qui stiamo parlando di sto caspita di finto ibrido con una batteria da cellulare. Vedrai che in fase di vendita i concessionari se la tireranno come le modelle perché hanno da vantarsi della tecnologia ibrida! Per cui dato che nell'articolo si parla del nuovo motore con relativo listino prezzi se permetti io faccio confronti su questo
Beh alcune cose elettroniche sono importanti. Vedi cruise control e frenata automatica
Si però occhio che la y la trovo strascontata il duster no
Certo.. Però già sulla confort hai tutto tranne il clima elettrico e il bracciolo centrale. Per cui il problema non si pone e ritorna prepotente l'assurdità facendo il confronto prezzi della y...che nell'allestimento top costa 16.500€ e non credo che abbia tutti gli accessori della Duster
Io ho avuto entrambe e a quel livello di prezzo sono paragonabili, anzi oggi la dacia é quello che dovrebbe essere fiat...
La confort non é l'allestimento migliore, ma l'intermedio, togliendo gli allestimenti celebrativi, il top é la prestige
Guarda che stai parlando della y che ha quasi 10 anni sul groppone..non stai parlando di mercedes o audi, per cui abbassa la cresta! E ricordati che la y è su base 500 fatta all'estero..esattamente come la dacia che è assemblata sempre nei paesi dell'est con comportamenti Renault. Almeno con la duster ti danno comportamenti più aggiornati che non quel mezzo tumore riciclato con un motore ridicolo che va peggio di quello vecchio! Te la patente mi sa che l'hai trovata nei fustini del detersivo o con la raccolta punti del supermercato!
Quindi spendi 5000 Euro per mettere cose inutili su un auto (che già di suo è un carro armato), mentre quando sei utente debole (su 2 ruote) non metti nemmeno il casco da 40 Euro.
Il tuo comportamento non è coerente e lo ritengo parte di una schizofrenia collettiva. Non ce l'ho con nessuno, ma posso criticarlo.
Ora lo hai capito il filo logico?
paragoni una fiat a una dacia...ne riparliamo quando avrai preso la patente.
Intendevo che è vecchia nello lo stile. Le amenità elettroniche io non le uso, sono abituato ad andare in moto e sto concentrato sulla guida, non mi distraggo.
Pagare 3 mila euro aggiuntivi per 4 cose elettroniche non fa al caso mio. Quindi prenderei la Fiesta a parità di prezzo oppure una Panda per risparmiare i 3 mila euro.
No Vae, Lancia partecipava anche prima alle competizioni, sia in F1, che in altre molto famose all'epoca.
Non me la prendo , anzi, grazie del commento. Quello che volevo sottolineare è che oramai la realtà di lancia è questa... non ha manco più tanto appeal al di fuori del nostro paese penso, quindi tanto vale rassegnarsi a prenderlo per quello che è, cioè un marchio che passerà alla storia, anche per la Y; una utilitaria al femminile dalla lunghissima produzione
Mi spiace sto schifo di disqus non mi carica l'immagine che ho scattato al pc. Qui davanti da configuratore la duster 1.0 tce gpl confort con 2 accessori aggiunti 16.200..mi sa che hai sbagliato tu a selezionare il motore..avrai messo il diesel che costa di più!
mi sa che hai sbagliato a configurare, la prestige parte da 16850 da configuratore... e aggiungendo tutti gli optional arrivi sui 18k, con sconti nulli dal concessionario, mentre questa te la tireranno dietro
Come si può definire “nuova” un’auto praticamente identica al modello del 2012? Spiegatemelo voi...
Scusa, non te la prendere eh, ma mi hai risposto con tutte cose non inerenti al mio discorso.
-Non ho mai detto che non sia stata un successo commerciale, nè tanto meno immeritato
-Non ho mai fatto riferimento ad auto sportive, nè tanto meno comparazioni tra la y e un'auto sportiva
Anche io sono appassionato di auto. Le adoro in ogni loro forma: d'epoca, vecchie, nuove, italiane, giapponesi, tedesche, americane, russe, senza gingilli elettronici, con gingilli elettronici, benzina, diesel, elettriche, e chi più ne ha più ne metta. Ma questa y ha i suoi anni (tanti) e offre decisamente meno rispetto alla totalità della concorrenza con prezzi più alti.
Tenere in vita un marchio storico e molto importante in questa maniera è degradante. Se vogliono tenerlo in vita come si deve sarebbe ora di investire viste tutte le volte che è dovuto intervenire lo Stato a rimpinguare le casse con i nostri soldi.
Veramente non capisco perchè continuiate a lamententarvi della Y; è l'unica macchina che tiene in piedi un marchio storico, vende ancora oggi, con un progetto vecchiotto ancora tanto, è una bella macchinetta per la città, un pelo più grossa delle concorrenti solo 3 porte, dove se vuoi ci si sta anche in 4, ad un costo tutto sommato accettabile ( perchè poi non costerà mai e poi mai 16k). Io non ci vedo nulla , ma proprio nulla di male,ma se qualcuno mi spiega perchè ci si debba lamentare di un auto che è un successo commerciale( meritato) lo ascolto. ci si lamenta del fatto che Lancia non abbia più prodotto auto sportive (che poi voglio dire, lancia è sempre stata più famosa per le auto di lusso più che sportive, aparte la parentesi rallystica) e vabhe pace, ormai è così. Ma continuo a pensare, da appassionato di auto, che la Y sia una gran macchina( per la macchina che è).
E fai bene
non lo so, guido dacia..
16.400 per una y con un cavolo di motore base che sono stati costretti a cambiare per non prendere multe per l'emissione inquinante..questi sono fuori come un balcone! Dacia Duster 1.0 Tce (turbo benzina) GPL (impianto Landi installato di fabbrica) in allestimento maggiore con tutto di serie (compreso clima elettrico, navigatore, sensori parcheggio e retrocamera) 16.200€ da CONFIGURATORE. Fiat si merita solo di fallire!!!
Ah solo adesso ti accorgi che le lancia degli ultimi 10 anni le paghi di più perchè un pò più rifinite esteticamente (delle fiat) ?
Non vorrai che manchi alle apericene? Si dice così no?
amen fratello
Parli della nuova Titanium o di qualche modello vecchio?
Non ho per niente deciso, sono mooooolto combattuto ahah
La fiesta ha le maniglie interne che scricchiolano, quando apri la portiera
è quasi a metà strada dal tasso d'usura... non male!