Lamborghini, motori endotermici anche oltre il 2030 grazie agli eFuel

14 Febbraio 2022 80

Lamborghini spera di mantenere in vita i motori endotermici il più a lungo possibile, anche oltre il 2030. Come sappiamo, lo scorso anno la casa automobilistica aveva annunciato un piano che punta sull'elettrificazione della sua gamma di vetture. Il prossimo anno arriverà il primo modello ibrido. Nel 2028, invece, sarà il turno della prima vettura 100% elettrica del marchio. Un modello che sembra possa essere un crossover a 4 posti. Successivamente, ad essere completamente elettrificato sarà il SUV Urus.

Nonostante verso la fine del decennio il marchio inizierà a proporre vetture 100% elettriche, si lavorerà per fare in modo che i motori endotermici possano sopravvivere anche oltre al 2030. Sicuramente, l'elettrificazione potrà dare una mano, ma il CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann, all'interno di un'intervista con Welt am Sonntag, intende sfruttare un'altra tecnologia e cioè quella legata all'utilizzo degli eFuel. Una soluzione che potrebbe permettere ai motori a combustione di poter rispettare le sempre più stringenti normative sulle emissioni inquinanti.

Dopo l'ibridazione, aspetteremo di vedere se sarà possibile offrire veicoli con motore a combustione interna oltre il 2030. Una possibilità sarebbe quella di mantenere in vita i veicoli con motore a combustione attraverso combustibili sintetici.

Riuscire a proporre anche dopo il 2030 motori endotermici (anche elettrificati) con l'aiuto degli eFuel potrebbe consentire al marchio di poter continuare ad offrire ai clienti soluzioni più tradizionali, in attesa che la tecnologia dei powertrain 100% elettrici faccia un ulteriore passo avanti.

Non rimane che attendere per capire se gli eFuel potranno rappresentare per Lamborghini e non solo, un'opportunità per tenere in vita più a lungo possibile i motori a combustione. Nel frattempo, il prossimo anno potremo scoprire la tecnologia Plug-in che il marchio intende introdurre all'interno delle sue vetture. Una sfida non facile perché Lamborghini dovrà trovare una soluzione che permetta di limitare al massimo l'incremento di peso per evitare che il piacere di guida proprio di tutte le Lamborghini possa essere penalizzato.


80

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R_mzz

Nel primo commento hai scritto:
"L'ultimo grafico é quanto di più sbagliato ci sia sulla Terra"
Nell'ultimo commento hai scritto:
"l'inesattezza del disegno (non é un grafico, ma tu che ne sai?)"

Ok, ormai ti prendi per il C* anche da solo.

Il "disegno" è accurato, sei tu che non riesci a comprenderne il significato.
L'efficienza dei pannelli fotovoltaici è fuori luogo in questo discorso.
Si parte in entrambi i casi da energia elettrica, potrebbe anche provenire da altre fonti.
L'efficienza dei pannelli fotovoltaici è un parametro inutile anche quando devi installare un impianto fotovoltaico.
Nessuno è interessato all'efficiente rispetto ad una fonte gratuita (il sole), quel che importa è quanta energia puoi produrre.
Es. il mio impianto da 6 kW produce circa 9000 kWh l'anno. L'efficienza dei miei pannelli non mi interessa minimamente.

p.s. lo stesso tipo di rappresentazione è usato da chiunque tratti quest'argomento, prima di criticare dovresti farti due domande sulle tue competenze. https://uploads.disquscdn.c...

asdlalla3

Basso rischio come mai? Solo tesla o elettriche in generale?

Non retroattivi. Banalmente, l'istituzione di bollo o simil-bollo con costi come le odierne endotermiche una volta diffuse sul territorio.
Per le endotermiche non saprei, probabile vi saranno disincentivi più aspri.. ma è ancora in divenire.

Davide

Ma PD cosa non capisci del fatto che il focus del mio commento non fosse il carburante sintetico, che non ho nemmeno mai citato, ma l'inesattezza del disegno (non é un grafico, ma tu che ne sai?) sull'efficienza dell'energia elettrica per la trazione delle auto.
Nemmeno le basi di un periodo semplice riesci a comprendere eppure continuo con 'sta menata. Ritirati va.

R_mzz

Le assicurazioni non sono scontate.
Model 3 ha un RCA così economica semplicemente perché le assicurazioni le attribuiscono un basso rischio.
Riguardo al bollo non credo che i cambiamenti in futuro saranno retroattivi, pertanto non credo che le auto vendute ora saranno colpite.
Probabilmente la tassazione sulle endotermiche continuerà ad aumentare.

asdlalla3

Quando e se presenti si. Gli incentivi di 8-10k incidono parecchio.

Assicurazione & soprattutto bollo sinceramente non so quanto resistano così scontati.. immagino che tempo 5 anni avremo cifre simili le odierne endotermiche.

R_mzz

Con gli incentivi quasi tutte le elettriche sono più economiche delle equivalenti termiche (parliamo sempre di costo complessivo).

asdlalla3

Di nuovo, quello che conta è il costo complessivo (costi gestione + costo acquisto). Di nuovo, l'elettrico come soli costi di gestione è sicuramente più economico. Di nuovo, come costi complessivi la differenza tende ad avvicinarsi.

La 208 elettrica è la 208 più "potente" ad oggi in vendita, non in termini assoluti (208 gti con circa 200cv)

E con 208 hai ragione: l'elettrico risulta più conveniente (senza scomodare grafici dubbi in condizioni particolari - milano, auto scontata etc..). Non enormi differenze, ma matematicamente più economico - ad oggi..

R_mzz

Ti cito:
"L'ultimo grafico é quanto di più sbagliato ci sia sulla Terra."
Parafrasando hai detto:
"sono così ignorante da non poter comprendere questo grafico, non importa quanto sia autorevole la fonte, io non lo capisco pertanto è sbagliato"

Il grafico è corretto, i carburanti sintetici consumano enormi quantità di energia elettrica.

Davide

Non sono io quello che non ha compreso il commento. Ormai sei partito per la tangente con argomenti che hai inventato tu

ermete74

Hai frainteso.
Io avevo indicato quella fonte per dire, come hai scritto tu, che i carburanti sintetici non sono la soluzione al problema.
Lui ha cercato di screditarmi affermando che la fonte non era attendibile.

R_mzz

Ah, tu giustamente preferisci ascoltare un troll.
È un dato di fatto, i carburanti sintetici sono incredibilmente inefficienti.
I carburanti sintetici consumano 8 volte più energia elettrica.
Sia con i carburanti sintetici che con i carburanti tradizionali hai una combustione, pertanto le emissioni di NOx non possono cambiare.
I carburanti sintetici sono estremamente costosi e inutili.
youtu.be/0d0MPg7DxbY

ermete74

L'utente Vae Victis, mi ha risposto che lo studio fatto da quella accociazione non era affidabile.
Io avevo indicato questo link
https://www.transportenvironment.org/discover/magic-green-fuels-why-synthetic-fuels-in-cars-will-not-solve-europes-pollution-problems/ e lui mi ha risposto:
"Dalla padella alla brace.
La solita, ben conusciuta lobby di m....
Non produce nessuna ricerca scientifica ma tanta propaganda in tutte le
lingue, ed entra nei palazzi del potere UE facendogli approvare leggi
che portano miliardi nelle tasche dei suoi associati."

R_mzz

Il costo nel ciclo vitale di una 208 benzina è nettamente più alto del cost o di una 208 elettrica (tra l'altro la 208 elettrica è la più potente 208).
Pare torneranno gli incentivi sulle elettriche, si parla di €9000.
Su 200.000 km a benzina avrai speso €21.000 in benzina, con l'elettrica soltanto €6000 in elettricità.
Quindi abbiamo €15.000 di risparmio sul carburante
+risparmio sul bollo, manutenzione, ecc...
L'elettrica è più economica.

R_mzz

https://uploads.disquscdn.c...
Visto che non hai compreso il significato di un semplice grafico, non puoi criticare.
Ho usato fonti autorevoli e le ho citate.

asdlalla3

In costi di gestione hai ragione, costi complessivi sono equiparabili, Che la gestione sia più economica non lo nego ed è oggettivo, che i costi complessivi siano ad oggi equiparabili (se non leggermente a favore dell'endotrmico) mi pare oggettivo.

Giusto per la bmw serie 3, sicuramente più economica la tesla nel complessivo. Ma per questo parlo di confronti con la medesima auto nelle due versioni endotermica-elettrica (medesima auto con sole differenze di alimentazione), forse più veritieri.

Bollo l'ho scritto, fortemente scontato.. ma di sicuro non è zero in 10 anni (sempre tenendo comunque conto che questa situazione possa velocemente cambiare - in negativo ovviamente). Per la model 3 son poco meno di 100 euro dal 6° anno - ed ecco che la differenza di 500 euro dal grafico sopra è scomparsa.

Pastiglie comunque invecchiano.. 10 anni sempre le medesime mi pare eccessivo anche se percorrenze inferiori 300k km (ma vabè, cambia poco nel conteggio finale.. che comunque inizia a divenire negativo per l'elettrico)

R_mzz

Quest’articolo parla di carburanti sintetici, se ti riferisci ad altro sei fuori luogo.
Per i carburanti sintetici efficenza è un problema enorme e non risolvibile.
Pertanto i carburanti sintetici hanno costi estremamente alti.
I carburanti sintetici non hanno futuro.

Io con il mio impianto fotovoltaico produco 9000 kWh l’anno.
L’energia elettrica è il punto di partenza, il sole è gratis e infinita, non mi interessa sapere qual è il rendimento dei miei pannelli fotovoltaici.
Idem con energia eolica, nucleare, idroelettrica.

Davide

1) i carburanti sintetici vengono prodotti solo se alla base c'è energia rinnovabile. Ovvio che in fase di sperimentazione le cose siano diverse
2) io non ho mai citato i carburanti sintetici e il punto del mio commento era un altro
3) siccome l'energia elettrica viene prodotta per lo più bruciando gas, non ha senso dire che porti al 70% di efficienza. Quel valore andrebbe moltiplicato per l'efficienza "a monte", che non é uguale a 1
4) l'efficienza non é l'unica cosa da guardare, altrimenti gireremmo con l'auto solare che é una ciofeca

R_mzz

Praticamente in costi di gestione una Model 3 costa €24.000 in meno rispetto ad una Fiat Tipo.
Chiaramente Model 3 è un’auto di categoria superiore, il paragone è estremizzato, andrebbe paragonata a BMW serie 3.
Rispetto ad una serie 3 solo sui carburanti si risparmiano €20.000.

Le pastiglie dei freni di una Model 3 durano tranquillamente per 300.000 km (frena principalmente con la frenata rigenerativa dei motori).
La potenza a libretto di un elettrica è nettamente inferiore rispetto alla potenza reale.
Le elettriche, ad eccezione di Piemonte e Lombardia, dal 6º anno pagano solo il 25% del bollo rispetto alla già bassa potenza a libretto.

La gestione di un’auto elettrica è enormemente più economica.
Inoltre le batterie LFP (es Model 3 base) e i motori elettrici sono tranquillamente utilizzabili per milioni di km.

asdlalla3

Milano.. Abitiamo tutti a milano? Già cambiamo regione e forse il bollo non è zero (ok, scontato e tutto ma vogliamo mettere un 500 euro non costi in 10 anni?). Senza contare che di qui a 10 anni il bollo potrebbe non restare a 0 o con sconti elevati - ma starei nelle speculazioni, non consideriamo sta parte.
Pastiglie in 10 anni mai cambiate? Ok.. dubito ma ok..

Ma soprattutto.. 42k? A me pare sia più sui 50k (42 forse con incentivi che vanno e vengono a cifre variabili - ad oggi assenti se non erro).

E sinceramente, un risparmio di 500 euro in 10 anni non mi pare sta "grande convenienza economica" che vorresti decantare - prendendo per vera la foto.

R_mzz

https://uploads.disquscdn.c...

R_mzz

I carburanti sintetici hanno bisogno di molta più energia elettrica.
Per 100 km un’elettrica ha bisogno di circa 18 kWh, con i carburanti sintetici hai bisogno di 100 - 120 kWh.

Nel video che ti ho linkato nell’altro commento (ti invito nuovamente a guardarlo per comprendere meglio quest’argomento) dice che i carburanti sintetici non hanno senso se l’energia elettrica non è totalmente rinnovabile.
Le auto elettriche invece grazie alla loro efficienza hanno senso anche se l’energia elettrica viene prodotta da centrali a gas.

asdlalla3

A parità di potenza? Ossia CV? Coppia?
E grazie ar ca4*z0.. ho scritto apposta "rispetto la stessa auto" (208, 308, 500, dacia spring e sandero.. volvo xc40 se non sbaglio.. quantomeno auto che esistono in entrambe le versioni elettrico-endotermico)

A sto punto famo a parità di autonomia no? Che non c'entra niente.. come la potenza. Visto che hai completamente sviato il commento parlando di altro.

Davide

L'energia elettrica non piove dal cielo

R_mzz

Il tuo è benaltrismo.
Abbiamo un modo per ridurre le emissioni di GHG delle auto e l’inquinamento delle città, le auto elettriche, pertanto è giusto incentivare la transizione alle auto elettriche.

Le auto emettono più GHG di navi e aerei meno insieme.
L’inquinamento dell’aria di Milano di certo non dipende dalle navi o dagli aerei.

Ovviamente è necessario ridurre le emissioni ovunque sia possibile.

Johnny

Di certo non lo annulli, ma comunque lo diminuisci soprattutto a livello locale. E in una grande città mi pare una buona cosa.

Signor Rossi
fire_RS

Fino a quando ci saranno industrie, navi cargo, le inutilissime navi da crociera e aerei che non hanno alcun limite di emissioni, l'inquinamento non verrà di certo ridotto solo con le auto. È solo ipocrisia.

R_mzz

Le auto emettono più GHG di navi e aerei messi insieme.
Sulle auto abbiamo un sistema per ridurre nettamente le emissioni di GHG e l’inquinamento nelle città: le auto elettriche.
Pertanto è necessario spingere la transizione alle auto elettriche.

Per le navi e per gli aerei la situazione è più complessa.
Parlando di navi e aerei ricadi nel benaltrismo.

Ginomoscerino

si torna ai triremi con gli schiavi!

Johnny

Dal 2008, le prime Gallardo avevano un 5000.

papau

Scusa errore mio, prima 5000 poi 5200.

papau

Anche la Gallardo era 5200, anzi 5204 per essere pignoli.

Il BaK

Beh però qui si parla di Lamborghini... Non esattamente un auto da tutti i giorni...
L'efuel potrebbe essere un compromesso di transizione verso il full Electric ma bisognava lavorarci per tempo...

kanna mustafa

E le navi e gli aerei come gli alimenti?

kanna mustafa
Ginomoscerino

in Brasile vendono biodiesel e etanolo al 20+% nella benzina, a prezzi delle patate ma loro hanno il petrolio da estrarre

Davide

La risposta é sempre "dipende". Se avessi l'auto aziendale elettrica la caricherei dove capita e idem se sei in viaggio, carichi dove puoi perché non hai altra scelta. Carica a casa solo chi ha un box e modo di farlo. Quanti siano non lo so e sarebbe complesso stimarlo.

Johnny

Il V10 5.0 della Gallardo è quello solo Lamborghini, il 5.2 è Audi.

R_mzz

Infatti, partendo dall’energia elettrica, ha un efficienza superiore al 70%.
In entrambi i casi partiamo da energia elettrica (ovviamente meglio se rinnovabile).
Per avere dei carburanti è necessario produrre idrogeno, consumando enormi quantità di energia elettrica, poi consumando enormi quantità di energia elettrica si producono i carburanti sintetici, infine l’auto sprecherà almeno il 70% dell’energia contenuta nei carburanti.
I carburanti sintetici sono estremamente inefficienti.

R_mzz

Forse questa spiegazione può chiarirti le idee:
youtu.be/0d0MPg7DxbY

Davide

Evidentemente sei tu a non aver compreso un semplice commento. Io ho semplicemente detto che sia estremamente falso dire che l'elettrico ti dia il 70% di efficienza. Il resto sono tue illazioni e dimostrazione di scarsa comprensione del testo

papau

R8 e Huracan montano gli stessi motori ma sulla R8 avevano iniziato con il V10 della Gallardo made in Lamborghini.

R_mzz

Quindi? Si può attivare anche una tantum.
Ma secondo te la maggior parte dei rifornimenti sono effettuati in autostrada?
La maggior parte dei clienti di auto elettriche carica a casa (spesso ha anche un impianto fotovoltaico)

Davide

"erudiscimi"

Davide

La cifra che ho messo si riferisce alla ricarica rapida "pay per use". La flat che citi tu ha un costo mensile di 25-45€ e una soglia di 70-145 kWh.

Ginomoscerino

i V10 sono AUDI, i V12 sono Lamborghini

R_mzz

I carburanti sintetici non hanno senso, sono estremamente costosi, non riducono l’inquinamento e non riducono le emissioni di gas serra.
Le auto elettriche portano veramente dei benefici.

Maurob

Sbagli proprio nella comprensione del problema e del grafico.

Signor Rossi
R_mzz

Ok, non sei riuscito a comprendere un semplice grafico, non era necessario dimostrare la tua ignoranza.
Sia le auto elettriche che i carburanti sintetici consumano energia elettrica.
I carburanti sintetici consumano enormi quantità di energia elettrica.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10