
28 Febbraio 2023
Il mercato auto europeo è molto importante per Kia che punta ad accelerare la sua strategia di elettrificazione. Nei prossimi anni, il costruttore coreano lancerà nel Vecchio Continente diversi nuovi modelli a batteria che andranno ad ampliare la sua presenza all'interno di diversi segmenti.
Queste vetture rientrano nel più ampio piano di Kia che punta a lanciare sul mercato due nuovi modelli elettrici all'anno a partire dal 2023. Entro il 2027, il costruttore disporrà di una gamma di 14 veicoli elettrici. Attualmente, nel Vecchio Continente il marchio commercializza la Kia e-Soul, la Kia e-Niro e la Kia EV6.
Per quanto riguarda il lancio dei nuovi modelli elettrici, si partirà dalla Kia EV9, un maxi SUV di cui abbiamo già parlato in passato. Potrà contare su di una batteria da circa 100 kWh di capacità che permetterà un'autonomia di oltre 540 km. Grazie ad un'architettura a 800 V, sarà in grado di poter ricaricare ad altissima potenza. Questo modello disporrà pure della guida assistita di Livello 3.
Seguirà poi un B-SUV il cui nome non è ancora stato rivelato. A seguire arriverà un modello più sportivo con carrozzeria fastback e circa 4,7 metri di lunghezza. Arriverà anche una versione più piccola della EV9 con una lunghezza vicina ai 4,5 metri (contro i 5 metri della EV9).
Successivamente sarà svelata una piccola elettrica che avrà le forme di un crossover. Non mancheranno anche due nuovi veicoli commerciali elettrici. Kia non punterà, però, solo sull'elettrico "puro". Infatti, verso la fine della decade, arriverà sul mercato anche il primo modello dotato di un sistema Fuel Cell ad idrogeno. Cronologia, questa, comunque da prendere con le pinze perché Giuseppe Bitti, CEO di Kia Italia, durante un evento sul tema dell'elettrificazione del marchio, ha sottolineato che "potranno variare a seconda delle esigenze di mercato".
Kia si concentrerà pure sull'offerta di servizi digitali. Dal prossimo anno tutte le nuove vetture saranno connesse in rete. Per quanto riguarda lo sviluppo della guida autonoma, il marchio coreano conta di poter disporre di una flotta di robotaxi nel 2025. Le auto elettriche del costruttore coreano in futuro potranno gestire automaticamente i pagamenti dei parcheggi e delle colonnine. In questo caso sarà possibile fare a meno delle app degli smartphone. Si tratta di una soluzione in linea con le nuove normative europee per la cyber security.
il marchio coreano, insieme all'elettrificazione della sua flotta, porterà poi avanti iniziative per la riduzione delle emissioni di CO2. Il tutto per arrivare al 2045 a ridurre del 97% le emissioni di CO2 rispetto al 2019.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
fanno cacare
Se Putin ci fa arrivare al 2024
Perdi tempo
EV6 bellissima, EV9 un obbrobrio
Invece i pulmini da 3 tonnellate termici per una sola persona sono ecologici?
In effetti! :)
Ma arriverà davvero?
Ma chi disegna le auto si ubriaca o lo fa apposta a disegnare oscenità simili?
C'è il Cybertruk se caso
Hanno peggiorato il brutto.
Uuuuuh quel pulmino da tre tonnellate per far viaggiare una persona come è ecologico. Eh ma ha il motore a batteria...
più squadrato si può avere?
dovrei ripescare qualche disegno di quando andavo all'asilo... :)
/s
Questa sí che è una novità... non presentano mai suv