
16 Novembre 2020
Jeep sta lavorando ad una versione ibrida Plug-in della Wrangler. Non si tratta di un'indiscrezione ma di una notizia ufficiale. Il costruttore, infatti, ha rilasciato un breve filmato in cui fa trapelare il prossimo arrivo di questo modello. In futuro, dunque, debutterà un Wrangler 4xe anche se non sono state divulgate le tempistiche del suo lancio.
Pure le caratteristiche tecniche del powertrain sono ignote. Indiscrezioni parlano di un V6 benzina di 3.6 litri abbinato ad un motore elettrico. L'autonomia con la batteria dovrebbe aggirarsi attorno ai 50 Km. Tuttavia, come tutte le indiscrezioni, vanno prese con le dovute cautele. L'unico dato certo, ad oggi, è che arriverà una variante Plug-in del Wrangler. Si tratta certamente di una notizia interessante che potrebbe rendere molto più appetibile questo modello sia in America che in Europa.
Curiosamente, il filmato è stato condiviso nel momento in cui Ford presentava il suo nuovo Bronco. Certamente una scelta voluta visto che il Wrangler sarà uno dei principali rivali del fuoristrada della Casa dell'Ovale Blu. A questo punto non rimane che attendere i prossimi mesi per capire meglio i dettagli del progetto di Jeep per la variante Plug-in del suo modello.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
si esatto, il ragionamento che facevo era codesto
cioè ba merd, il broco comunque monta un 2.3 ecoboost, in europa ci starebbe
Mi sa che a noi toccherà il Bronco Sport, rivale della Compass e che monta il 1,5 Ecoboost...
Visto che le normative europee vigenti sono pianificate fino al 2030 avrebbero potuto già pensare per la Sport ad una versione elettrificata per l'Europa visto che è un ricarrozzamento della KUGA .....
È chiaro che, per ora, il mercato europeo non vedrà il loro arrivo
Azz non l’avevo visto, che belva, un altro pianeta sperando che sbarchi da noi...
No intendevo lo guida occasionalmente:)beh non hai molte scelte per certe situazioni e terreni.
Beato te, che la tua compagna prenderà quest’auto.
Attingere ad uno dei motori che già hanno non è mica un problema... E non sarebbe la prima volta che si fanno operazioni del genere
Con i motori che hanno usato.... l'Europa la vedono con il cannocchiale.
Forse la Sport......ma hanno già la sua donatrice di organi in versione mhev48v e PHEV...la KUGA.
In pratica usano quanto sviluppato sulla Pacifica escluso il cambio.....
Per coloro che ritengono il V6 eccessivo per l'Italia....grazie ai nostri politici....possono usare il 2.0 GME T4.
sempre che lo portino in europa
V6 benzina di 3.6 litri abbinato ad un motore elettrico, ecco così si ragiona
Dico alla mia compagna di non prenderla piu allora:)
È considerata veicolo ricreativo.
AHAHAHAH certo... Con il bronco appena uscito... LoL
Auto da veri uomini, anche la ibrida.
La critica al massimo può essere sulla scelta del 3.6 per la versione ibrida, non sulla parte elettrica. Un ibrida con 50km di autonomia ci sta tutta. Per la parte termica un motore più piccolo visto il plus di potenza dell'elettrico forse era meglio, ma è un auto pensata prima di tutto per l'america, dove al massimo si guarda a ridurre i consumi(da qui l'ibrido) ma non ai costi dovuti alla cubatura e/o potenza, cosa che noi in europa e sopratutto in Italia guardiamo per via del superbollo e dell'assicurazione. Quindi per il mercato NAFTA è perfetta, qui forse un 2.0 era giusto, ma comunque il Wragler è molto di nicchia nel nostro continente, i numeri di vendita li fa in nordamerica e le scelte di prodotto sono fatte in ragione di questo
Tornerà anche il V8!
dove possedere un'auto del genere non si viene considerati milionari
La bronco è come avrebbe dovuto essere concettualmente la nuova defender... spero davvero che la importino in italia
fuori italia:)
Se é sará un plug in con 50km di autonomia direi che non é quello che scrivi
ma appetibile dove, è comunque un 3.6 v6 con un inutile motorino elettrico
Bellissima lo stesso.