Jeep punta sull'elettrico per diventare il marchio di SUV più green sul mercato

01 Aprile 2020 30

Il futuro di Jeep è elettrico tanto che il costruttore ha fatto sapere che intende diventare la società che produce SUV più green e sostenibili al mondo. Un'affermazione importante fatta da Christian Meunier, Global President of Jeep, che ha comunque sottolineato di come ci sia molto da fare per rendere Jeep un marchio moderno. Meunier lancia dunque una sfida, cioè quella di voler modernizzare radicalmente il marchio per fare in modo che possa affrontare nel migliore dei modi le sfide del futuro.

Meunier ha poi anche aggiunto che arriveranno molte novità su cui stanno lavorando come nuovi modelli BEV, cioè veicoli esclusivamente elettrici. In Europa, l'attenzione si concentra su tre modelli: Renegade, Compass e Wrangler. Jeep ha già presentato le sue prime Plug-in le cui vendite sono iniziate da pochissimo. Trattasi di modelli che offrono un'autonomia in solo elettrico di circa 50 Km e che sono in grado di abbattere sensibilmente consumi ed emissioni. Vetture che per Meunier saranno fondamentali per i mercati europei e cinesi.


Mike Manley, ex amministratore delegato di Jeep e ora di Fiat Chrysler Automobiles, aveva dichiarato nel 2018 che ci sarebbero stati quattro veicoli elettrici nel portafoglio di Jeep entro il 2022. Non è chiaro se questo piano sia stato modificato ma queste nuove affermazioni di Meunier fanno intendere che il lancio di nuovi veicoli a batteria sia ancora tra le priorità del marchio. Il Global President of Jeep ha voluto poi porre l'accento sui vantaggi delle motorizzazioni elettriche in termini di prestazioni. Un Wrangler Rubicon, per esempio, potrebbe disporre di prestazioni da vera sportiva non replicabili con le attuali motorizzazioni endotermiche.

Inoltre, le batterie di trazione ad alta capacità potrebbero risultare molto utili come fonti di energia per altre attività legate sempre al DNA di questi veicoli. Per esempio, potrebbero servire per alimentare luci, attrezzature da campeggio e tanto altro. Meunier è convinto che gli Stati Uniti passeranno all'elettrificazione più velocemente di quanto la maggior parte delle persone preveda.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IGN_mentale

"Jeep punta sull'elettrico per diventare il marchio di SUV più green sul mercato"
E l'auto è rossa!

Alex Li

Renegade 4xe.......40.900€
Compass 4xe........45.900€
Ora puoi pensare.......
Anche le altre C PHEV viaggiano su quelle cifre.

Alex Li

Sviluppare più modelli su una piattaforma non è una strategia PSA.....la usano tutti!
Fiat Group Automobiles
la usava già negli anni 90 del secolo scorso.......
PSA non ha il Talento nella sua gamma di LCV.
FCA ha cessato la collaborazione con PSA (SEVEL NORD) da cui prendeva ULYSSE,SCUDO, LANCIA Z, LANCIA PHEDRA per passare a Renault.
Le collaborazioni le aveva e le ha ancora anche PSA....vedi Boxer e Jumper con FCA (Ducato) o Landtrek con CHANGAN quindi sono dell'opinione che cerchi di glorificare gli altri per meriti che non hanno.
Il nuovo gruppo sicuramente sceglierà ciò che avrà il rapporto costo/qualità migliore nelle banche organi dei due vecchi gruppi oppure se prenderà piede l'elettrico puro farà tutto ex-novo.

ice.man

aspettiamo e vediamo che succede. Io dico che il gruppo applicherà la strategia utilizzata con Opel, del resto PSA sono anni che non investe e acquista da fuori i prodotti (Talento da Renaul, Pick up da Mitsubishi, spider da Mazda)
una volta faceva joint venture, adesso fanno come gli importatori di elettrodomestici a basso costo cinesi...ceh alla fien è sempre lo stesso modello che gira con 20 marchi diversi. Questa è la FCA che ha impostato MArchionne

Alex Li

PSA ha 2 piattaforme!
-CMP che supporta unità endotermiche e una elettrica con 50 kWh su un passo di 256 cm senza trazione integrale.
-EMP2 che al massimo arriva al PHEV con due motori che la rendono integrale
FCA ha una piattaforma dedicata al puro EV con la 500 la cui batteria arriva a 42 kWh in soli 232 cm di passo.
Poi ha modificato la vecchia SMALL del 2005 fino a farla diventare idonea a supportare trazione integrale tradizionale e in ultimo anche PHEV.
Direi che le piattaforme PSA sono solamente più recenti.

ice.man

quando fai un pianale per un auto 100% elettrica quello che è importante è la dislocazione della batteria. La trazione al posteriore la metti semplicemente con un motore che ingombra meno di un riduttore, tanto ti basta dare un po' di coppia per aiutare le ruote anteriori, non vedi fare un fuoristrada, ma un suv con trazione integrale

Alex Li

CMP è l'unico, dei due pianali moderni PSA, che può usare,anche, un motore elettrico.... e non è studiato per la trazione integrale.

Gianluigi

Speriamo piuttosto che diano segnali tangibili di sviluppo della rete di colonnine. Toltere a molti l'ansia da ricarica farà diffondere questi mezzi. Fca e governo potrebbero impegnarsi di più su questo fronte

SuperDuo

La parola green associata ad Auto non si può sentire. Elettrica o a combustione interna.

SuperDuo

Dai, non è un pesce d'aprile?

2022 in ogni caso, sempre abbastanza vicino da sembrare realistico ma abbastanza lontano da far si che possa essere spostato e dimenticato in fretta.

Di qui al 2022 Tesla avrà costruito altre 3 fabbriche. E una FCA che ha già know how, fabbriche, lavoratori ci mette 2 e più anni. Ridicolo.

Felipo

Sappiamo entrambi dove può ficcare il tutto :D

MatitaNera

Così è più ficcante.

Felipo

Non è una chat, cerca di condensare i tuoi pensieri in un solo messaggio

MatitaNera

Tante altre cose non sono più legate ai cm...

MatitaNera

Cosa rappresenta a te lo sai solo tu.

Edefilo

Chi non abita in zone rurali/di montagna, se ha un SUV, dovrebbe pagare un super bollo

Edefilo

Ancora non esiste un test serio per misurare i consumi delle plug-in! Andrebbero conteggiati sia i kWh/km che la CO2/km: facile fare poca CO2 ogni 100km con il pacco batterie carico al 100%...

Edefilo

I SUV non potranno MAI essere ecologici per definizione dato il rapporto massa/posti

Fabrizio

Non dimentichiamoci anche dell'altro SUV plug-in lanciato nel 2019 in Cina (Grand Commander)

Account Anniversario

Resta sempre un'auto da stranosessuali. https://uploads.disquscdn.c...
Ed è quello il suo posto. Tagliata a pezzi dentro i cassonetti.

Account Anniversario

Il fuoristrada green! Cioè lo stare fermi a casa perché con questi cessi non si va da nessuna parte.

luca bandini

se trovano i soldi, o meglio quelli ci sarebbero ma devono tirarli fuori.

per ora non hanno piattaforme e quelle psa non sono pensate per la trazione integrale.

SommoPastore

Sono 37k per la versione full optional e Cabrio.
Nel 2020 il prezzo delle auto non è più legato ai cm in lunghezza

SommoPastore

Quello che il mercato ha voluto

ReArciù

colpa del daltonismo

Tim Cook

Che poi in foto è rosso

eberg93

Il giorno che finiranno di accostare la parola green a SUV forse ritroverò speranza nel genere umano.

Domenico Belfiore

E dire che jeep era un marchio fuoristradistico per eccellenza oggi cosa mi rappresenta?

ice.man

visto che pianali degli attuali SUV del gruppo FCA sono tutti moolto vecchi e assolutamente non progettati per una versione elettrica....piu che una versione elettrica degli attuali mi aspetto molto piu banalmente un rebrand dei modelli del gruppo PSA già predisposti

SoUlSnAkE

Se vogliono 40k per una 500 non voglio neanche pensare quanto vogliono per una jeep...

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8