
Auto 09 Mag
E-GAP, il servizio di ricarica mobile per auto elettriche arrivato a Milano lo scorso anno, ha stretto un importante accordo con Jaguar per la ricarica on-demand dei suoi veicoli elettrificati. L'intesa prevede, nei dettagli, che tutti coloro che acquisteranno o che hanno già acquistato il SUV sportivo I-PACE (QUI la nostra prova) riceveranno un buono da utilizzare per le ricariche E-GAP.
Trattasi di una novità interessante, soprattutto in un momento in cui le reti di ricarica non sono ancora particolarmente capillari. I possessori del SUV elettrico di Jaguar potranno, dunque, approfittare di questo servizio per poter ricaricare in caso di necessità all'interno della città di Milano e, presto, anche a Roma. E-GAP arriverà anche in altre città Italiane ed è prevista pure un'espansione all'interno di 8 città europee: Parigi, Berlino, Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Mosca.
Il servizio E-GAP si rivolge ovviamente ai possessori di un'auto elettrica e funziona in maniera davvero molto semplice. A disposizione di chi ha bisogno urgente di una ricarica ma non dispone di una colonnina, prevede una serie di van con integrato un punto mobile di ricarica rapida a cui l'auto può collegarsi. Se il veicolo dovesse trovarsi in posizione non raggiungibile dal van, l'operatore utilizzerà un sistema di ricarica portatile per alimentare sufficientemente l'auto per poterla spostare in una posizione più comoda.
Per poter prenotare il servizio è sufficiente utilizzare l'app dedicata disponibile sia per gli smartphone iOS che per quelli Android.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Se chiami il carroattrezzi per fartela portare alla prima colonnina costa sicuramente di più.
E' una carica di emergenza, se ne hai bisogno la paghi come daresti 10 euro a chi ti porta a prendere una tanica di gasolio se rimani a secco col diesel.
Devono lamentarsi di qualcosa che non hanno.
Come detto più volte, l'ansia da ricarica ce l'ha solamente chi non possiede un'elettrica.
appunto
oltre al tempo che l'omino impiega per raggiungerti
6€ netti all'ora, il doppio sono 12, e ti danno 1€ di energia totale 13€ contro 15€... poi devi aggiungere il mezzo (in se), più la gestione del mezzo, più varie altre cose ecc...
Semplicemente, la gente ha la testa tra le nuvole e si dimentica di ricaricare.
Bho, io vorrei capire dove caxxo andate con la macchina che non vi bastano 3-400 km di autonomia. In Italia sono tutti viaggiatori o rappresentati, altrimenti non si spiegano i problemi di autonomia.
Questa può essere una possibilità in effetti..
Cavolo allora lo faccio io!
Essere pagato per ammirare le macchine.
Mi piace.
Beh non e' detto.
Magari e' solo un esperimento per testare fin dove possa spingersi un ricco?
Non te l'aspettavi vero? Neanche io!
Ste robe egocentriche da ricchi solo chi compra le auto da ricchi le puo' usare.
Ho risposto su...
Senza dubbio, ma una ricarica che a casa costerebbe 1€ la paghi 15€ e la ricarica durerebbe secondo il loro sito max 30 minuti. Fattorini prendono circa 6€ netti all'ora, ammesso che lordi costino il doppio all'azienda. Siamo a 7€. Il mezzo è elettrico e producendo l'energia in casa gli costerà 3€ per fare anche 15km, ne restano altri 5€. Un utile del 33% mi pare un margine eccessivo. Ammesso che tu consumi 5kWh al giorno per spostarti, con questi prezzi ti conviene prendere il taxi e non averla una macchina..A questo punto si parla di un servizio di sola emergenza e non integrativo per colmare "il gap" delle colonnine. Destinato a fallire.
prezzo medio per un "pieno"?
beh c'è una persona e un mezzo in movimento per "portarti" la corrente elettrica... mi sembra anche poco
l'omino che ammira la tua macchina mentre si ricarica qualcuno lo dovrà pagare
Car gaped and destroyed with big black cable.
Non avevo mai sentito parlare di questo servizio, è un'ottima idea finchè non ci sarà un'ottima copertura di colonnine. Anche se dando un'occhiata al sito, i costi sono un po' eccessivi. 5kWh al costo di 15€ è una bella spesa!