Nuova Hyundai i20: uno sguardo da vicino agli interni della piccola ibrida

27 Marzo 2020 18

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Doveva essere una delle protagoniste del Salone di Ginevra 2020 ma la pandemia del Coronavirus ha portato all'annullamento dell'evento. La nuova Hyundai i20 è stata quindi presentata dal costruttore coreano in maniera digitale. Dopo l'ufficializzazione del nuovo modello a cui è seguito un primo sguardo ai rinnovati interni, il marchio ha, adesso, voluto condividere nuovi dettagli su questo modello che debutterà nel corso dell'anno. I prezzi, al momento, non sono ancora stati ufficializzati.

INTERNI ELEGANTI E TECNOLOGICI

Gli interni della nuova Hyundai i20 sono un perfetto mix tra eleganza e tecnologia. Il costruttore ha scelto un design che si caratterizza per disporre di un pattern a linee orizzontali che permette di enfatizzare la larghezza della fascia anteriore. Tutto è stato progettato per contribuire a dare un senso di spaziosità. Nelle immagini condivise da Hyundai si vedono chiaramente il nuovo cruscotto digitale e il sistema infotainment. Entrambi dispongono di un display da ben 10,25 pollici.

Non mancano i supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay anche in modalità wireless. Gli amanti del suono apprezzeranno la presenza di un sistema Bose Premium a otto speaker con subwoofer. Presente anche un comodo sistema di ricarica wireless per gli smartphone. Hyundai sottolinea non solo l'abitabilità di questo nuovo modello ma pure l'ampio vano di carico che arriva a 351 litri (25 litri in più del vecchio modello).

Il marchio coreano evidenzia anche che gli interni presentano un’ulteriore possibilità di personalizzazione con dettagli Lime Green che si vanno ad aggiungere alle opzioni in nero (Black Mono) o in una combinazione di nero e grigio (Black & Gray).

TANTA SICUREZZA

La nuova Hyundai i20 è stata progettata per offrire un altissimo livello di sicurezza agli occupanti. Il costruttore evidenzia la presenza dei sistemi di guida assistita Hyundai SmartSense e di nuove funzionalità come il Navigation-based Smart Cruise Control (NSCC) e l’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA). NSCC permette di sfruttare il sistema di navigazione per anticipare le curve o i rettilinei in arrivo sulle autostrade per regolare automaticamente la velocità per una guida più sicura. ISLA, invece, adatta autonomamente la velocità ai limiti previsti.

CUORE IBRIDO

La nuova Hyundai i20 sarà proposta in molteplici motorizzazioni. Tuttavia sarà disponibile anche con un sistema ibrido mild-hybrid a 48 volt che permette di ridurre consumi e quindi contestualmente anche le emissioni. La tecnologia ibrida è disponibile in combinazione al motore 1.0 T-GDi turbo benzina, come opzione sulla versione da 100 CV e di serie sulla versione più potente da 120 CV.

Altra novità, l'innovativa trasmissione manuale intelligente a 6 rapporti. La sua peculiarità è che scollega il motore dalla trasmissione dopo il rilascio dell’acceleratore. In questo modo l'auto potrà avanzare in modalità "veleggiamento", garantendo, così, un ulteriore risparmio di carburante.

VIDEO


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TLC 2.0

Gli interni della 208 con quelle plastiche lucide sono da arresto. Non è che uno può stare li con lo Swiffer ogni santo giorno.

Tetsuro P12

Un po' anonima.

Luca Zio

mi hai letto nel pensiero hahah

devil93

Come estetica la versione del 2015 non si batte....qui il dietro é orrendo....gli interni mi convincono di più....vedremo le prime recensioni...

goghicche

Ottima cosa la “frizione automatica” (e-clutch), poca spesa tanta resa.

goghicche

Infatti si chiamano mild-hybrid e non full-hybrid.

V4N0
luca bandini

non commento meccanica e qualità perchè non si può ancora toccare con mano ma sicuramente sarà di ottimo livello ma lato design è semplicemente orripilante.

frontale troppo basso seppure bello senza quel cofano da mpv
laterale perchè le manigle (troppo grandi) salgono con una inclinazione diversa dalla linea di cintura? perchè????????
dietro fari troppo grandi che abbracciano eccessivamente la finacata
anche il terzo vetro non mi fa impazziare ma sicuramente è utile e migliora non poco la visuale

giosec1

Tutte le mild-hybrid come questa non sono ibride, ma solo una presa in giro per riuscire a venderle.

Stefano

Non è ibrida.

Fabrizio

Su alcune cose concordo, però ci sono pro e contro, dipende dalle priorità: ad esempio sulla dinamica di guida dalle recensioni sembra che la Fiesta sia ancora imbattuta, e la 208 ha dalla sua interni molto particolari ed estetica (va a gusti).
Sarebbe interessante una prova di gruppo quando la i20 sarà disponibile, magari in versione N

Aristarco

Per me regge, tolto lo schermo, per il resto restano tutte scatolette soggettivamente belle o brutte

simo

considerando che la punto non la fanno più è l'unica utilitaria che fa la fiat. comunque non temere, la panda non regge manco lontanamente il confronto ne con la i20 ne con la picanto

Aristarco

Anche perché la panda é una categoria inferiore di tutte quelle da te citate

Aristarco

Alle macchine brutte?

Pablo Escodalbar

Bisogna anche sapersi accontentare in questi momenti difficili.

simo

Assieme alla cugina kia rio e alla toyota yaris è una delle macchine che offre più sicurezza, accessori e belli interni a un prezzo contenuto. Decisamente meglio sia di corsa, fiesta e 208 (che tra l'altro costano anche leggermente di più). Non prendo manco in considerazione la panda perchè li il confronto è davvero impietoso...

Purtroppo tante persone sono ancora fissate che certi marchi siano migliori di hyundai sono per il presunto "blasone"

Luca Zio

non è male ma dietro.... meglio non guardarla

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno