Hyundai lancia BotRide in California, una flotta di robotaxi autonomi e... gratuiti

27 Ottobre 2019 57

Spostarsi tra le vie di Irvine, in California, sarà più semplice e meno costoso a partire dalle prossime settimane. La piccola cittadina di circa 200 mila abitanti è stata scelta da Hyundai come teatro per uno dei suoi progetti più ambiziosi: un servizio di taxi robot a guida autonoma chiamato BotRide che partirà il 4 novembre. Vista la natura del progetto e la fase ancora sperimentale, tutte le corse saranno completamente gratuite, gli abitanti di Irvine potranno quindi sfruttare una delle tante Hyundai Kona elettriche messe a disposizione per questa innovativa flotta.

La sicurezza prima di tutto, nonostante si parli di guida autonoma ci sarà sempre un autista dietro al volante pronto ad intervenire in caso di necessità, accanto a lui ci sarà a fargli compagnia un ingegnere che studierà le corse ed eventuali criticità. I clienti non saranno mai soli in questa prima fase e potranno spostarsi soltanto in parte dell'area del comune cittadino e del campus universitario (UCI). Per tutti questi motivi il servizio di BotRide sarà operativo dalle 8 del mattino alle 19,30 del pomeriggio da lunedì a venerdì, qualche ora in meno invece di sabato e pausa per tutti la domenica.

Per attivare BotRide, Hyundai ha stretto una partnership con la startup Pony.ai (una delle 4 compagnie che hanno il permesso di sperimentare in California) e il servizio di taxi Via; chi avesse la fortuna di trovarsi in questa cittadina della Contea di Orange dovrà semplicemente scaricare l'app dedicata su smartphone e ricercare il robotaxi più vicino. Grazie agli ultimi sensori, dispositivi e software della Pony.ai, Hyundai è certa di riuscire ad avere informazioni precise sui veicoli circostanti, sul traffico e sui pedoni che i taxi driverless si troveranno lungo la strada.

Uno screenshot della pagina web di BotRide

Per la casa coreana non è altro che il primo dei progetti che vedono la guida autonoma al centro, nelle scorse settimane ha infatti annunciato un piano d'investimenti colossale: $35 miliardi entro il 2025 nello sviluppo di nuove tecnologie per le auto e guida senza conducente. Il gruppo dovrebbe così essere in grado di commercializzare la prima auto autonoma di livello 4 entro il 2024, dando una forte accelerazione rispetto al passo attuale.

Ma Hyundai non è la sola a puntare su servizi come BotRide, anche Toyota ha qualcosa del genere in mente ed ha in piano di lanciarla la prossima estate a Tokyo, in coincidenza con le Olimpiadi 2020.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Il fatto che non si ancora legale, in Europa, significa poco e niente: È ovvio che la legislazione debba arrivare dopo lo sviluppo tecnologico e dopo un adeguato periodo di sperimentazione. Questa sperimentazione è già iniziata anche qui, e sono moltissime città che progettano di aggregarsi, vedi https://avsincities.bloomberg.org/ . Il "safety driver è normale che ci sia, siamo ancora in una fase sperimentale, ma se guardi le statistiche di incidenti di Waymo https://waymo.com/safety/ siamo già molto avanti, denunciano un incidente ogni 4 milioni di miglia, molto meglio di quanto facciano i guidatori umani.

Per finire: Quando dici che

in genere si tende a dare la colpa solo al guidatore, perché quando il sistema fallisce, "è soltanto un'assistenza alla guida", mentre quando funziona è "guida autonoma fantastica"
può voler dire solo che tu insinui che i dati che stanno fornendo le aziende coinvolte in questa sperimentazione siano falsati, inutile lanciare il sasso e poi nascondere la mano... E se questo non è complottismo che cos'è? Se poi ci tieni ad approfondire i dati ci sono, ti ho già postato il link, e forse sai cosa succede negli USA a chi mente agli utenti o ai possibili investitori

HeisenbergP

No caro amico, non ignoro un bel niente, ne sono perfettamente consapevole. Ma per strada il livello 3 come ben saprai, non è legale ancora.

I miliardi di km percorsi da Google, con Waymo sono stati fatti anche in presenza del safety driver che interviene nel caso in cui ci sia una anomalia, e ciò non la rende un lvl 5 completo, Se poi hanno girato in aree chiuse e autorizzate, altro discorso. Solo in questo periodo, mi pare intorno a Phoenix (come ti ho già scritto), è iniziato un servizio di taxi sperimentale a raggio limitato e per i pochi partecipanti al programma, completamente autonomo e senza safety driver.

In più non capisco perché tu stia insistendo ancora con 'sta storia dei complotti e delle cospirazioni, perché nessuno ne ha parlato. Stai assumendo ed affermando una cosa falsa.
Stessa storia per i preconcetti.

Se confondi l'affermare che i dati disponibili sono incompleti ,altre questioni andranno affrontante e dire che senza ombra di dubbio l'autonomia alla guida è migliore a prescindere, con il mio avere "preconcetti", ti invito a rivedere la tua posizione, perché stai completamente fuori strada.

Può investire chiunque per quanto mi riguarda sulla materia, tutti i contributi saranno bene accetti all'avanzamento della causa.

Le notizie che prendo con i beneficio di inventario, quelle che cerco di approfondire e su cui cerco notizie su più fronti e punti di vista, sono agli annunci di aziende che fanno dei claim su determinati prodotti e/o funzioni, presentando statistiche incomplete, in termini di paragoni e funzioni.

italba

La premessa fondamentale per poter sostenere un proprio punto di vista è essere informati sull'argomento, se tu pensi che le auto a guida autonoma di Google siano di livello 3, o se ignori che l'Audi A8 e le Tesla siano già capaci di guida autonoma di livello 3 allora i tuoi si chiamano pregiudizi e basta. Ripeto che nella nostra condizione di osservatori esterni non hanno alcun senso i sospetti di complotto e cospirazione basati sul nulla, le notizie vanno considerate con beneficio di inventario ma non le si può bollare come sospette a prescindere perché non vanno d'accordo con i tuoi preconcetti. Basterebbe considerare che ci sono implicate le più grandi aziende del mondo e che ci stanno investendo i loro soldi per capire che tutta fuffa non può essere!

HeisenbergP

Guarda, sono sveglissimo. Per quanto mi riguarda potremmo essere anche per strada, ma ciò non prescinde una discussione fatta articolando i propri punti di vista.

Quindi dire:

"Tu non sei il pubblico ministero, io non sono un magistrato, queste notizie non le hanno fornite i carabinieri quindi è assolutamente inutile che ti metta a lanciare sospetti da "gomblottista" del lunedì."

Non ha nessun senso. Fosse così, non avrebbe senso iniziarle proprio le discussioni. In più, probabilmente i "gombloddi", del lunedì li vedi soltanto tu, all'interno della mia risposta.

Sarà per deformazione professionale, ma quando uno fa un claim, o lo sostanzia, o è fuffa. Quindi, pur apprezzando Google, possono anche aver fatto miliardi di km. In ogni caso sulle auto di Serie, il livello 3 ancora non c'è. Forse forse su qualche modello top di gamma sono installate le tecnologie ma ancora non abilitate, perché, ad esempio qui in UE, non è ancora legale.

Tornando al discorso, non credo sia paragonabile con le "vecchie" situazioni, perché di mezzo c'è una AI, che deve "prendere decisioni". E questo cambia tutto, ma se secondo te mi sto inventando scuse, nessun problema. Siamo sempre nel campo della discussione e ci sta.

"P.s. La premessa indispensabile per essere realisti è avere la mente aperta, informarsi e non "ragionare" per pregiudizi"

Proprio perché non ragiono per pregiudizi, mi vengono i dubbi che poi possono alimentare una discussione come questa. E' un argomento che seguo, e proprio perché mi interessa, tendo ad andarci con i piedi di piombo, non fermandomi al primo annuncio dell'azienda del momento.

Ma alla fine della storia, forse sono sempre io che prendo troppo seriamente il tutto, indipendentemente da dove mi trovo.

italba

Non siamo in tribunale perché siamo su un blog, sveglia! Tu non sei il pubblico ministero, io non sono un magistrato, queste notizie non le hanno fornite i carabinieri quindi è assolutamente inutile che ti metta a lanciare sospetti da "gomblottista" del lunedì. Ti basterebbe ragionare sul fatto che ci sono le più grandi aziende del mondo che stanno lavorando su questo, e non perderebbero certo occasione per screditarsi l'una con l'altra. Se Google, ad esempio, sostiene di aver percorso diverse decine di milioni di Km con auto a guida autonoma con un ridottissimo numero di incidenti c'è la ragionevole certezza che sia vero. E non mi sto certo riferendo al livello 3, quello ormai è sulle auto di serie e la percorrenza totale si misura in miliardi di Km! Qui siamo su auto di livello 5, la guida è completamente autonoma e il "guidatore" non interviene se non in casi di emergenza, appena prende in mano il volante il sistema, ovviamente, si disattiva.

Non ti piace il paragone del cancello? Allora paragoniamole ad un ascensore, ad una scala mobile, un qualunque impianto meccanico che potrebbe essere coinvolto in un incidente, magari anche il vaso di fiori che può cadere in testa al passante. Può esserci la responsabilità del proprietario dell'immobile, che ha messo il vaso in posizione pericolosa, può essere responsabilità del fabbricante del portavasi, che lo ha costruito in modo difettoso causandone la rottura nonostante fosse montato correttamente, potrebbe essere colpa della vittima stessa che ci si è appesa, può essere una fatalità causata da un avvenimento imprevedibile, un fulmine o un terremoto. In sostanza sono situazioni vecchie quanto il mondo, le società di assicurazioni le valutano quotidianamente, inutile inventarsi chissà cosa perché sono automobili invece che cancelli.
P.s. La premessa indispensabile per essere realisti è avere la mente aperta, informarsi e non "ragionare" per pregiudizi

HeisenbergP

Fortunatamente le autorità regolatorie credo (e spero) che non ragionino come te perché "Non si deve certo dimostrare nulla, non siamo mica in tribunale", non ha veramente senso. Credi che si approvi tutto senza uno straccio di dato a supporto ? Un'analisi fatta facendo dei paragoni dettagliati entro un intervallo di fiducia accettabile ?

In più quei milioni di miglia in "guida autonoma", non sono per niente in guida autonoma (livello 5), perché sono richieste la supervisione del guidatore e le mani sul volante come misura di sicurezza (in teoria). In pratica invece il sistema ha delle "falle" che permettono il disinteresse totale del guidatore, e alla fine gli incidenti che si sono verificati (e ci sono anche report recenti di investigazioni in merito, per capire cosa sia successo), in gran parte sono stati dovuti a entrambi questi fattori (anche se in genere si tende a dare la colpa solo al guidatore, perché quando il sistema fallisce, "è soltanto un'assistenza alla guida", mentre quando funziona è "guida autonoma fantastica"). Mettici che l'ambiente cittadino non è stato testato e la lettura dei segnali ancora precaria, e vedrai che "vicino" è un termine molto relativo". Siamo ancora ad un livello 2 avanzato, in europa peraltro tutto livellato al livello 2, come è giusto che sia.

Il maggior grado di sicurezza apparente, per come è presentato, non si capisce in base a quale riferimento sia stato calcolato, se in base a tutto il parco auto circolante (e sarebbe facile), oppure in base alle miglia percorse con ADAS recenti su modelli paragonabili (e qui forse i numeri cambierebbero, ma come dici tu, non va dimostrato niente, vero?).

Già solo per il fatto che stai paragonando un cancello ad un cosa come la guida autonoma totale, mi fa capire che tu non voglia avere un punto di vista più obiettivo sulla faccenda, ma contento tu... Comunque, se succedesse una cosa del genere, ci sarebbe una catena di responsabilità da accertare, dal proprietario a chi ha fatto i lavori. Non è una roba semplice e diretta.

In ogni caso, " l'ottimismo" non ha né valenza negativa, né positiva. Semplicemente, pensando in modo realistico a tutta la faccenda, con i piedi per terra, non sarà tutta rose e fiori come la metti tu. Ma in generale leggo da diverse parti come questo sia un sentimento diffuso tra i fan e quelli che hanno una visione simile alla tua. Legittimo pensarla così, ma poco realistico (secondo me).

italba

A) Non si deve certo dimostrare nulla, non siamo mica in tribunale, ma solo il fatto che sono stati percorsi svariati milioni di Km in guida autonoma con pochissimi incidenti dovrebbe bastare come indicazione che il traguardo è vicino.

B) Non sto certo parlando della guida semi autonoma (livello 3), ma di quella totalmente autonoma. Non si parla certo di sicurezza assoluta, quella è comunque irraggiungibile, ma di maggior sicurezza rispetto alla guida umana, e, considerando quanti incidenti ci sono, direi proprio che ci siamo.

Se cade il cancello automatico di casa tua e fa male a qualcuno di chi è la colpa? Secondo te la legge dovrebbe agire diversamente per le auto?

"Sei proprio ottimista" sottointendeva un significato negativo del verbo "regolare", altrimenti la tua frase non ha proprio alcun senso. Si regolamenta tutto, e allora?

HeisenbergP

Mi dispiace, ma le statistiche finora pubblicate non dimostrano nulla, perché:

A) sono pubblicate parzialmente senza un'analisi approfondita (e mi riferisco a quelle di Tesla).

B) la guida "semi autonoma" è usata principalmente in superstrade americane essenzialmente dritte, a n-corsie, cui di spazio c'è n'è a volontà. Ancora una volta, non è provata la sicurezza in ambienti affollati cittadini, in cui è richiesta una reazione istantanea.

"E i problemi etici e morali sono gli stessi che affrontano le migliaia di persone coinvolte negli incidenti, ammesso che se ne accorgano prima di schiantarsi. "

Assolutamente no, finché la guida è umana ed è accertata una responsabilità umana la legge può agire. Già siamo al paragone tra AI ed esseri umani ? :)

italba

Una decina d'anni sarebbe presto, parecchie decine sarebbe tardi. Tutte le altre rivoluzioni tecnologiche ci hanno mostrato che, una volta risolti (o in via di risoluzione) i problemi tecnologici più grandi il progresso è molto veloce, guarda quello che è successo con internet ed i telefoni cellulari. Sono molto fiducioso che questo scenario lo vedremo nel corso della nostra vita. Vietare la guida agli umani su strade aperte sarebbe doveroso, ci sono un milione e trecentomila morti l'anno per gli incidenti stradali! E le auto a guida autonoma, già adesso, si dimostrano statisticamente più sicure di quelle a guida umana, gli incidenti sono rarissimi. E i problemi etici e morali sono gli stessi che affrontano le migliaia di persone coinvolte negli incidenti, ammesso che se ne accorgano prima di schiantarsi. Quanto alla responsabilità legale è esattamente sovrapponibile a quella di un ascensore. E certo che la questione verrà regolata da governi, produttori e imprese coinvolte, "regolare" non vuol mica dire "complottare"!

HeisenbergP

Da come la metti, allora siamo proprio lontani in linea temporale.

Addirittura vietare la guida agli umani, se non è utopia questa. Stai parlando di uno scenario ipotetico che se va bene potrà iniziare una transizione tra qualche decina d'anni. Se escludiamo invece la guida autonoma, forse uno sharing dell'auto è più fattibile e vicino (forse).

"Inutile, poi che tiri fuori cose come la legislatura o la situazione attuale dei sistemi a guida autonoma, è ovvio che queste cose non avverranno da un giorno all'altro, e neanche da un anno all'altro, ma il futuro sarà senz'altro questo. E sì, il 90% delle auto finirà per sparire, ce ne sarnno sempre molte più di quante ne servano.

P.s. Ma davvero credi che i sistemi a guida autonoma siano capaci di andare solo in rettilineo?"

Credo che i sistemi a guida autonoma siano ancora ben lontani dal poter essere considerati affidabili e sicuri senza "killswitch" umano, per non parlare di già citati problemi etici (la AI che deve prendere la decisione di salvare il passeggero o il passante ad esempio), e legali (in caso di incidente di chi è la responsabilità ?) che vanno risolti. I problemi li tiro fuori eccome.

"Se poi i produttori di auto verranno coinvolti in questo "business"

Tu pensi davvero che tutta la storia non verrà regolata da governo e produttori ? Sei proprio ottimista...

italba

Ma cosa credi che saranno i robotaxi? Da dove dovrebbero arrivare, cosa dovresti programmare? Saranno esattamente come le auto che ci sono adesso, parcheggiati per strada, e, quando qualcuno ne avrà bisogno, basterà chiamarlo dal telefono. Una qualunque delle auto parcheggiate vicino, o che sta transitando da quelle parti, verrà a prendere l'utente e lo porterà dove meglio crede. Con tutta probabilità si farà prima che andare a prendere l'auto di proprietà dal box o parcheggiata chissà dove, e non ci si dovrà neanche preoccupare di dove parcheggiare una volta a destinazione! Che i costi saranno ridotti è facilissimo prevederlo, adesso un'auto sta ferma per il 95% del tempo e la paga una sola persona, con questo sistema la si potrà usare molto di più e condividere con moltissimi altri utenti, od anche viaggiare insieme ad altri a costi ancora più ridotti, ci penserebbero i computer a pianificare i viaggi. Se poi i produttori di auto verranno coinvolti in questo "business" ci potranno essere degli ulteriori risparmi, si potrebbe passare da auto "usa e getta" ad un sistema di auto da gestire, aggiornare e reimmettere in servizio. I problemi di interazione con il traffico "normale" spariranno presto, sono sicuro che prima o poi si arriverà a vietare la guida agli umani sulle strade aperte al traffico: Gli incidenti stradali sono una delle maggiori cause di morte per certe fasce di età. Inutile, poi che tiri fuori cose come la legislatura o la situazione attuale dei sistemi a guida autonoma, è ovvio che queste cose non avverranno da un giorno all'altro, e neanche da un anno all'altro, ma il futuro sarà senz'altro questo. E sì, il 90% delle auto finirà per sparire, ce ne sarnno sempre molte più di quante ne servano.

P.s. Ma davvero credi che i sistemi a guida autonoma siano capaci di andare solo in rettilineo?

HeisenbergP

No, forse non hai capito tu. Intendevo che vedo improbabile un futuro in cui nessuno possieda un'auto di proprietà per andare ovunque, e sia condizionato tutti i giorni anche di più dall'arrivo (in orario o meno), del robotaxi chiamato, per quello penso che un trasporto pubblico molto efficiente sia la via più probabile. La programmazione è quella della vita individuale. Che poi il costo sia ridotto, non so da cosa tu possa dedurlo, visto che aziende come Uber, ancora non se la passano bene finanziariamente e prima o poi i prezzi saliranno, non dico a livellarsi con i prezzi dei taxi ma quasi. Da cosa deriverebbero i risparmi ? Dalle mancate licenze dei taxi ? Pensi davvero che i governi lasceranno circolare liberamente auto a guida autonoma completa senza nessun tipo di licenza ?

In più, è un servizio che può funzionare in aree metropolitane come quelle americane, progettate a blocchi perfettamente quadrati senza troppe deviazioni. Auguri a far viaggiare un'auto a guida autonoma a Roma, Milano in modo abbastanza rapido e "naturale", da rispondere alle manovre degli altri. E non vedo così facile la possibilità di avere viaggi "autonomi" (FSD completo) a lungo raggio (a velocità autostradali). Almeno non nel breve periodo.

" il taxista non abbia troppa concorrenza e possa quindi guadagnare abbastanza, e consentirebbe così di ridurre le attese al minimo."

Perché scusa, non ci sarà concorrenza per i servizi autonomi?
Le aziende che gestiscono i servizi non vorranno fare bei profitti ?

In USA, i servizi autonomi sono ancora limitatissimi e sperimentali. Ultimo di questi è Waymo che sta testando intorno a Phoenix il servizio senza guidatore "d'emergenza", ma in modo estremamente ridotto per i partecipanti al programma, perché la guida autonoma, illegale totalmente il UE, è oggetto di un "vuoto" legislativo in USA.

Il discorso è utopico perché la premessa è quella di avere un servizio rapido ed efficiente in un mondo in cui macchine autonome e umani "convivono" e guidano esattamente allo stesso modo. Per li futuro prospettato da te, sostanzialmente il 90% delle auto tradizionali deve sparire dalla circolazione. Auguri. Molto più probabile un futuro (ma credo che si parli almeno di almeno una decina d'anni, a dire poco), in cui le auto con FSD completo possano cominciare a prendere piede, ma in quel caso una rete globale standard in cui le auto comunicano attivamente l'una con l'altra, è necessario. Il Car2x è un inizio, ma avoglia a camminare.

Tony Musone

"Sarebbe la 10 città più grande d'Italia" ma non negli USA

italba

Ci sono senz'altro le potenzialità per sfruttare le auto molto più del 5% di ora, il restante 95% rimangono parcheggiate a far nulla, quindi è sicuro che sarà conveniente

italba

No, non hai capito. I robotaxi non si devono programmare, come non si devono programmare i taxi di oggi, basta chiamarli ed arrivano. Ancora meglio, il costo ridotto consentirebbe di schierarne un numero molto superiore a quello dei taxi odierni, visto che non ci si dovrebbe nemmeno preoccupare che il taxista non abbia troppa concorrenza e possa quindi guadagnare abbastanza, e consentirebbe così di ridurre le attese al minimo. Che non sia un discorso utopico lo dimostrano le aziende che ci stanno lavorando, Google, Uber, Daimler, adesso Hyundai, e sicuramente tantissimi altri

italba

La cosa diversa è la guida autonoma, e questo cambia tutto. Se non c'è un'auto EniJoy nella tua zona ti attacchi, invece un'auto a guida autonoma viene dove vuoi tu, consentendo di sfruttare molto di più le auto che, adesso, aspettano parcheggiate per il 90% del tempo. Se la stessa auto consente di servire molte più persone di prima è ovvio che il costo si abbassi, le spese di fabbricazione e di manutenzione possono essere divise tra molti più utenti ed il costo dell'energia elettrica consumata per un tipico percorso cittadino è molto bassa

Massi91

200k. questo perchè in italia ci sono n mila paesi e non un'unica città come in tutta europa/mondo.
La mia ragazza si è stupita che ogni 15/20 minuti cambiavamo paese senza essere in autostrada.

ninuzzo

Potrei farti lo stesso ragionamento per il NLT, eppure non sempre conviene.

Adriano

Cosa ci sarebbe di così diverso da un enjoy? Tanto per dirne uno. Comunque sia è improbabile che i prezzi siano inferiori ai costi di un'auto personale. Figuriamoci, come ogni cosa, se diventa l'unico metodo, il prezzo sale

Hairagionetu

Piccola cittadina 200k abitanti? Sarebbe la 10 città più grande d'Italia....su HDblog avete uno stravagante senso delle misure

qaandrav

magari fosse già come prospettato da te..
io sogno un mondo senza auto di proprietà

HeisenbergP

Aldilà del fatto che il tuo discorso è completamente utopico e non prende in considerazione una miriade di variabili tecniche e non (basti pensare al "destinazioni a richiesta senza limite 24/7), la risposta è DIPENDE. Se la mia vita diventasse condizionata dal programmare gli spostamenti in base alle possibilità dei "robotaxi", allora tanto vale rimanere col trasporto pubblico, che uno spera divenga sempre meglio organizzato, efficiente e rapido (non in Italia, molto probabilmente). Specialmente nelle aree metropolitane, che con il tempo divengono sempre meglio servite.

IlFuAnd91

Penso dovrà essere necessariamente conveniente altrimenti che senso ha se mi costa più di un auto di proprietà?
Ok nelle grandi città dove sostituirà tutti i servizi simil uber/taxi ma per diventare appetibile anche a persone che vivono in zone "normali" il prezzo dovrà necessariamente esser conveniente.

ninuzzo

Ho capito, ma questo servizio lo paghi. Non è che la macchina ti viene a prendere gratis!
Bisognerà vedere QUANTO costerà e se sarà conveniente.

italba

Metti che i taxi fossero sempre disponibili, 24 ore al giorno, ti possano portare a richiesta dove vuoi senza alcun limite, e che il loro costo, in abbonamento, sia inferiore a quanto ti costerebbe acquistare, rifornire, assicurare e far revisionare la più economica delle utilitarie, e che non ci fosse neanche la seccatura del taxista che chiede la mancia o guarda con chi sali sul taxi. Vorresti lo stesso un'auto personale? Magari sì, ma per hobby o per sport, sicuramente non per l'uso comune

HeisenbergP

Nah, non credo. Le destinazioni individuali ed i tempi personali sono troppo variabili per una cosa del genere.

"Nessuna auto privata, nessuna spesa di rate, carburante, assicurazione, bollo, nessun inquinamento vicino alle abitazioni (e molto meno in assoluto)"

Si chiama trasporto pubblico efficiente. Io per primo se potessi l'auto la userei pochissimo, se non per raggiungere posti non serviti o viaggi lunghi. Ma il robotaxi, sostituirà i taxi e servizi come Uber, non tutto il trasporto.

C'è già enjoy ecc e hanno costi molto elevati appena le usi nel traffico.mi sa che speri in cose impossibili :)

italba

No, non hai capito. Non c'è noleggio, questo somiglia molto ad un servizio di taxi, tu chiami per un viaggio, viene a prenderti una qualunque auto a guida autonoma, ti porta dove vuoi e poi se ne va a disposizione di altri passeggeri

Luigi Melita

Io farei il betatester anche senza autista, al CES ho provato in tutti i modi a cercare quelli autonomi che stavano provando ma nulla :(

ninuzzo

Sì, ma bisogna vedere poi a quanto le noleggia a te.
Se Arval, ad esempio, ti fa pagare 2000 € all'anno per un NLT, è difficile che Hyundai ti farà pagare 1000 €... uno dei due finirà per adeguarsi ai prezzi dell'altro.

italba

Se un'impresa acquista migliaia di auto per questo servizio oppure, meglio, se le produce in proprio, avrà sicuramente costi inferiori rispetto ad una società di leasing o al singolo acquirente, credo che la convenienza sia difficile da battere, anche con un minimo ricarico

italba

Senza il pupazzo c'è un posto in più. Non Arnold, l'altro

SteDS

Premetto che il rispetto del luogo è imprescindibile, con l'ipocrisia tipica dell'occidentale direi anch'io sia giusto vietarne l'accesso, invece, in fondo credo che togliere la possibilità di godere appieno di una tale meraviglia della natura sia sbagliato, per molte persone vivere certe esperienze in luoghi che sono patrimonio dell'umanità prima che di una singola cultura è comunque qualcosa di importante e meraviglioso, in un certo senso mistico anche se in modo diverso

ninuzzo

Bisognerà vedere alla fine SE sarà conveniente rispetto ad avere un'auto privata.
Già oggi esiste il noleggio a lungo termine che ti libera da molte seccature, ma anche lì vanno fatti bene e i conti e va visto SE è davvero conveniente per le proprie esigenze.

Garrett

Ovvio che sia gratuito. Devono testare il servizio in condizioni reali.
Non facciamo passare per eccezionale quello che non lo è.

Babcock&Wilkox

Tra una dolce colazione e un dolce relax prova a rileggere quello che scrivi.

Frank
Desmond Hume

faccio già involontariamente da betatester con gli smartphone, con i taxi preferirei evitare.

Non lo discuto, anche se sarebbe opportuno conoscere e rispettare la cultura aborigena fino in fondo, e non soltanto con l'ipocrisia tipica dell'occidentale.

Ma questo è un altro discorso.

Robi

Io penso che rispettare qualcosa di sacro per qualcuno sia giusto.
E non per altro.

Ho visto.
Pensa che ci sono salito una volta, 10 anni fa. Poi ci sono tornato 5 anni fa e non sono salito perché era chiuso per il caldo. :-( https://uploads.disquscdn.c...

Robi
OlioDiCozza

noi ti consigliamo di prenderti più tempo a fare revisioni e controlli prima di pubblicare invece che usarlo per il relax ;)

Robi

Già.
https://uploads.disquscdn.c...

italba

Questo è il futuro (prossimo) dei mezzi di trasporto! Nessuna auto privata, nessuna spesa di rate, carburante, assicurazione, bollo, nessun inquinamento vicino alle abitazioni (e molto meno in assoluto). Un abbonamento ad un servizio, non potrà certo essere gratuito per sempre, chiami sull'app, il robotaxy arriva e ti porta dove vuoi, magari a tariffa ridotta se vuoi condividere il viaggio con altri. Esistono già i taxy? Vero, ma a tariffe molto superiori a quelle possibili con questo sistema, e con limitazioni al numero di vetture presenti in un certo territorio, chi guida deve pur vivere

Babcock&Wilkox

Anche più volte nello stesso articolo

Certo, solo che a qualcuno capita in ogni articolo...

Grazie e buon weekend! ;)

Masnia
Gabriele Arestivo

Corretto, grazie della segnalazione, mi spiace per la svista ;)

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno