
17 Novembre 2023
Honda crede molto anche nella tecnologia del Fuel Cell su cui sta lavorando da tempo. Tecnologia da utilizzare nel settore automotive e non solo, fondamentale per arrivare al suo obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica nel mondo entro il 2050 in tutte le sue divisioni operative. Adesso, ci sono novità. L'azienda giapponese ha annunciato che ha deciso di portare alla Hydrogen Week di Bruxelles (Settimana europea dell’idrogeno) che inizia oggi 20 novembre, un prototipo del sistema di nuova generazione di celle a combustibile.
Non sono stati forniti molti dettagli tecnici. Honda si è limitata ad affermare che il prototipo è stato "progettato per offrire un'eccezionale durata e versatilità in una varietà di utilizzi, tra cui i veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) e commerciali, le macchine edili e la generazione di energia stazionaria".
Honda collabora attualmente con numerose aziende che sviluppano prodotti in aree di applicazione ben definite, fornendo supporto alla fase di allestimento e integrazione dei sistemi di celle a combustibile nei programmi di sviluppo. A questo progetto seguirà l'avvio della vendita commerciale dei sistemi di celle a combustibile entro il 2025.
L'azienda giapponese aggiunge che il sistema di celle a combustibile sarà particolarmente efficace come fonte di energia per i prodotti di mobilità di grandi dimensioni e per le infrastrutture su larga scala, nonché per i prodotti di mobilità che richiedono un rifornimento rapido, laddove è difficile utilizzare batterie.
Per questo, Honda ha identificato quattro ambiti principali per l'utilizzo del suo sistema a celle a combustibile: "FCEV e veicoli commerciali pesanti, generazione di energia stazionaria, macchine edili e futuri sviluppi delle celle a combustibile".
Parlando strettamente del settore automotive, la casa automobilistica evidenzia di aver l'obiettivo di commercializzare un nuovo modello CR-V FCEV in Nord America e Giappone nel 2024. Inoltre, investirà nello sviluppo di soluzioni a celle a combustibile per applicazioni su veicoli commerciali pesanti.
Questa espansione è una risposta all'esigenza pressante dei settori del trasporto globale, delle merci e della logistica di trovare tecnologie di propulsione sostenibili in grado di trasportare carichi pesanti su lunghe distanze.
L'azienda ricorda anche di aver già iniziato un lavoro di co-sviluppo e test di un veicolo pesante con sistema di celle a combustibile di nuova generazione con Isuzu Motors. I primi test su strada sono attesi entro la fine del mese di marzo 2024. Il modello di serie dovrebbe essere disponibile nel 2027.
Per quanto riguarda gli altri ambiti, Honda punta ad applicare la sua tecnologia di celle a combustibile al settore della generazione di energia stazionaria, per offrire una fonte di energia di riserva pulita e silenziosa. Inoltre, lavorerà con il settore delle costruzioni per sviluppare macchine edili a zero emissioni (escavatori..).
Infine, parlando del futuro, Honda ricorda che in Europa ha creato un impianto di produzione di idrogeno verde presso la sua sede di Offenbach, in Germania, per ampliare il campo di applicazione nel settore della gestione dell'energia. Quest'ultima installazione sfrutterà l'energia solare in eccesso proveniente da impianti fotovoltaici per produrre idrogeno verde attraverso l'elettrolisi.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Penso solo idrogeno per motivi 'ecologici'
da quale idrocarburo verrebbe alimentata? Hydrogeno o anche altri idrocarburi (tipo metanolo o metano)