
18 Giugno 2020
Cosa succede quando finisce la vita utile di una batteria di trazione per le auto elettriche? Erroneamente a quanto si pensa, non vengono "buttate" ma sempre più spesso vengono rigenerate per offrire loro una seconda vita in altri ambiti. In tal senso, Honda ha fatto sapere che le batterie delle sue auto ibride ed elettriche come la Honda e (che abbiamo provato), saranno rigenerate per allungare la loro vita utile per poi essere utilizzate all'interno di soluzioni per lo stoccaggio dell'energia.
Il costruttore giapponese ha ampliato il suo accordo di collaborazione con SNAM che si occuperà di recuperare queste batterie che poi saranno rigenerate. Nel caso non fosse possibile garantire loro una seconda vita, la società provvederà a riciclarle, andando a recuperare i componenti preziosi al loro interno. Le due aziende lavorano assieme sin dal 2013 per garantire la tracciabilità delle batterie giunte a fine vita e smaltirle nel rispetto degli standard ambientali dell'Unione Europea.
Entrando nello specifico del nuovo progetto, SNAM raccoglierà in 22 Paesi le batterie delle auto elettriche agli ioni di litio e all'idruro di nichel metallico (NiMH) attraverso la rete di concessionarie Honda e le ulteriori strutture autorizzate (ATF), prima di analizzare se sono idonee per la rigenerazione. In caso positivo, provvederà al ripristino del loro corretto funzionamento.
Le concessionarie possono richiedere la raccolta delle batterie attraverso la piattaforma online dedicata SNAM. L'operazione di raccolta potrà essere effettuata da appositi centri di stoccaggio nell'arco di 15 giorni per evitare l'accumularsi di batterie usate presso le concessionarie. Per il sistema di raccolta, viene impiegato un sistema di trasporto sicuro e a basse emissioni di carbonio.
In caso la società rilevi che le celle delle batterie siano danneggiate e non idonee ad essere ripristinate, è possibile estrarre materie preziose quali litio e cobalto grazie a tecniche basate su processi chimici in fase acquosa. Le sostanze possono essere riutilizzate nella produzione di nuove batterie, pigmenti o additivi utili per la malta. Altre materie di uso comune, tra cui rame, metallo e plastica, vengono riciclate e commercializzate per una serie di attività produttive.
Commenti
Pippino tranqui che il neurone da solo in corto non ci va
No no no ti sbagli , non centra fare il figo . Centra saper fare i conti, avere a cuore il tema ambientale, cercare di mantenere una guida emozionale e al tempo stesso sicura in caso di sorpasso o collisione frontale con guidatori ubriachi.
Occhio che gli va in cortocircuito il neurone
Qualunquemente
oooo senziente... Uno che si pensa figo per comprare auto usate con 180 cavalli è più d e m e n t e che senziente... Tralasciando il fatto che probabilmente da come ti atteggi tu 180 cavalli non li hai visti neanche se sommi tutti quelli delle macchine che hai avuto...
40 mila euro una macchina decente con ciclo di vita di nemmeno 10 anni.
Io nel mio piccolo inquinerò molto meno di questi beoti elettrificanti andando avanti a comprare auto usate con impatto zero sull'ambiente a parte il consumo di benzina o metano
esatto 180 sottomessi che trasportano un seziente
Mica ho detto che sicuramente sia un diesel
giusto per fare il precisino , non ha mai specificato che si tratti di diesel;
se ipoteticamente si trattassero di auto benzina con più di 180cv non posso biasimarlo più di tanto. Per carità, un bel diesel ha il suo perchè, ma...
Vabbe ma questo é insito nell'italiota medio, fregarsene...
Lo so, li avevo letti.
Mi ricordo le polemiche scaturite da quella roba (durata pochissimo e controllata da nessuno).
Se cerchi in questo stesso sito, trovi mille commenti di persone che hanno detto di averli del tutto ignorati, a torino.
Il problema è che “a breve” dura da anni.
Ma ogni volta che lo annunciano mezza italia si infervora.
Risultato: 180 cavalli per portare 1 asino...
Entrambe le cose non sono spesso fattibili
si hai ragione i blocchi sono relativi ad euro 3...per quanto riguarda torino invece a breve saranno anche euro 4
affermazione senza senso
Mai visto blocchi euro4 ad Alba e Bra nel 2018 (e nemmeno nel 2019).
O almeno, mai andato durante periodo di blocchi (quanti ce ne sono stati? 2 in 2 anni?)
Lei è di Cortemilia. Una nocciola ;-)
Chieri nulla. Avevo anche chiesto.
Forse per euro 0-1-2. Non di sicuro Euro 4.
A Torino sarebbe anche ora, secondo me...
Meglio macchina in comune e una bella bici elettrica per la città
eh mi sa che non hai controllato bene, per il 2019 non ho guardato perchè ho cambiato in gpl, ma nel 2018 ci sono stati blocchi ad alba e bra ad esempio, torino e hinterland, quindi anche paesi come moncalieri, nichelino e se non erro pure chieri....
Non so quali città.
Mia moglie viene dalle Langhe, dove andiamo regolarmente, e non c'è alcuna limitazione di euro.
Idem in tutta la Liguria.
Idem costa Azzurra.
Idem nei dintorni di Chieri, almeno per euro 4 (ho cambiato auto euro4 l'anno scorso, quindi prima me ne preoccupavo.. anche se non mi è mai capitato di non poter andare da qualche parte. Mai).
Solo a Torino non si può, per pochi giorni l'anno.
Detto che fossi io sarei molto più stretto con le regole, anche se dalle nostre parti non ce n'è effettivamente necessità.
E pensa che io sono super attirato dall'elettrico...
Fortunatamente non vado a Genova dall'epoca dell'Università (quindi ormai anni fa).
Infatti da noi nessun problema... né qui, né costa azzurra, né basso piemonte (mia moglie è piemontese e capita di andare da quelle parti).
Ma era così per dire, mica per altro.
abito in provincia di cuneo e gli euro 4 sono due anni che non possono entrare nelle principali città per non parlare della provincia di torino...
A Genova avrebbero dovuto essere già partiti, li hanno rimandati con la scusa del ponte crollato
Io vivo al Nord, ma da nessuna parte dei luoghi che frequento c'è alcun limite (Liguria + basso Piemonte).
Sono comunque d'accordo con te, eh. Era per dire.
bravo un bel dieselone euro 4, sicuramente non vivi al nord
Estiquaatsi? Cos'è fai i dispetti e poi pure i capricci?
gli assolutamente necessari 180 cavalli, risaputamente ecologiche poi
Chi ti vende l'auto poi non la compra nuova?
Bravi.
Ottimo , intanto io continuo a comprare auto usate a combustione a buon mercato di dieci anni con minimo 180 cavalli , il tutto inquinando zero a parte il combustibile fossile