Harley-Davidson scommette sulla crescita delle moto elettriche

25 Febbraio 2022 74

Harley-Davidson sembra voler puntare sempre di più nel settore delle moto elettriche. Come sappiamo, il costruttore americano a metà del 2021 aveva deciso di separare le sue attività legate alle due ruote a batteria per farle confluire all'interno di un marchio dedicato che ha preso il nome della sua prima molto elettrica, cioè LiveWire. A quanto pare, per LiveWire, Harley-Davidson ha piani molto ambiziosi visto che punta a raggiungere il traguardo di 100 mila moto elettriche vendute entro il 2026 per poi arrivare a 190 mila unità vendute entro il 2030.

Questi numeri davvero interessanti si possono leggere all'interno del prospetto finanziario del marchio americano. Raggiungere questi obiettivi porterebbe la società ad ottenere 1,77 miliardi di dollari di ricavi nel 2026 che salirebbero poi a 3 miliardi di dollari nel 2030 secondo le stime del Milwaukee Business Journal.

Il prospetto finanziario afferma che oggi il mercato delle moto elettriche è ancora nelle sue prime fasi di sviluppo. Tuttavia, Harley-Davidson stima che la penetrazione globale dei veicoli elettrici si espanderà dal 6% del 2021 al 25% entro il 2030, il che implica una crescita del mercato delle motociclette elettriche dagli attuali 2,5 miliardi di dollari ai circa 20 miliardi di dollari nel 2026 e ai circa 28 miliardi di dollari nel 2030.

NUOVI MODELLI IN ARRIVO

Ma come farà Harley-Davidson a crescere così rapidamente? Effettivamente, gli obiettivi di vendita delle sue moto elettriche sembrano fin troppo ambiziosi considerano che dal 2019 il marchio americano ha venduto tra le 1.300 e le 1.600 motociclette elettriche. L'attuale LiveWire ha riscosso molti consensi. Tuttavia, permane soprattutto il grande limite del prezzo anche se, va detto, che in America con il passaggio sotto il marchio LiveWire il costo è stato sensibilmente abbassato per renderlo vicino a quello dei modelli dei suoi più diretti concorrenti come quelli di Zero Motorcycles. Prezzi, comunque, sempre importanti.

Già sappiamo, però, che arriveranno nuovi modelli di due ruote a batteria. Il primo debutto è previsto nel corso del secondo trimestre del 2022. Moto elettrica che, per il momento, è conosciuta con il nome di LiveWire Del Mar. Si caratterizzerà per utilizzare la nuova piattaforma "Arrow" che prevede un pacco batteria strutturale. Un modello che dovrebbe essere proposto a prezzi decisamente più accessibili.

Il marchio americano punterà molto su questo modello per espandere la sua presenza nel mercato delle moto elettriche. Tuttavia, i piani già prevedono l'arrivo di altre 2 ruote a batteria nel corso del tempo, anche molto più piccole, realizzate anche in collaborazione con Kymko.

Un piano, dunque, estremamente ambizioso. Tra pochi mesi, con la presentazione della Del Mar, sarà possibile finalmente capire meglio questa strategia.


74

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

hai una buona moto, ma vorresti comprare uno scooter con estetica da moto, ma perché?

Roman

non prenderanno mai piede e non saranno capaci di surclassare il termico

max76

Si certo che ce ne sono ancora (x fortuna dico io), ma non come ai tempi nostri

Giorgio

Di 16enni che smanettano ci sono anche oggi, li vedo tutti i giorni che vanno a scuola

max76

Va solo dritto? Si vede che o non l' hai mai guidata una Harley, o non hai capito come buttarla giù.
Una moto vera?
Se c'è una moto che puoi definire "vera" quella è proprio Harley, studia la storia al posto di sputarci sopra va..

Andreunto

Prendere vento con casco a scodella seduto su una poltrona non ammortizzata che va solo dritta? Conosco molto bene la storia delle Harley e ne ho anche guidate di varie. Ho guidato anche alcuni "cloni" giapponesi tipo la Vulcan 1700, ho guidato anche quella porcheria di Buell, e anche altre moto con motore harley. Tutte buone a consumare solo il centro gomma.

Godere per andare dritto....ok, godi.

Il vostro livello è "può accompagnare solo"

Probabilmente non sareste nemmeno capaci a guidare le moto vere

max76

Ecco un' altro che parla per sentito dire e non conosce né la meccanica, ne la storia di Harley, e parla e disprezza....

max76

A noi interessavano i motorini da modificare (e poi la moto), adesso interessano i monopattini elettrici

max76

Il rumore spesso salva anche la vita con tutti gli automobilisti distratti e incapaci che ci sono in giro eh

Andreunto
max76

Non è un mezzo di trasporto?
Ma che cavolo dici?
Il risparmio di tempo e di inquinamento con un moto rispetto ad una auto non ha eguali.
Rispetta chi le usa per essere più agile nel traffico (anche di inverno) al posto di disprezzarle senza motivo

max76

Stai generalizzando, le Harley stock sono silenziose, e poi il suono cresce in base al modello di scarico che uno mette.
E fidati che sono sempre meno gli harleysti che montano scarichi aperti che fanno baccano.

max76

Non è rumore, è musica caro mio

max76

Se non erro la live wire ha un "simulatore sonoro" che emette il rombo.
Oltre a quello è una moto che deve guidare uno bravo, perché con la coppia immediata che ha è un attimo sottovalutarla e farsi male

Alessandro De Filippo

Adatta x i ladri..Rubano e scappano in silenzio ... ahah

Andreunto

vabbe parli di moto da passeggio

R4gerino

Qualsiasi 650-1000 bicilindrico con almeno 21litri di serbatoio. 120-130km/h. O anche solo girando in montagna. Da provincia di Modena alle Cinque Terre ci sono andato con un solo pieno con il Versys 650. Per la montagna. Con l'Africa Twin percorro poco meno. Una moto elettrica da 200km reali, vuol dire almeno 400 dichiarati, e la ricarica non sarà mai cosi veloce come un pieno..

R4gerino

Il futuro sarà quello di andare a piedi, e solo i ricchi avranno la macchina. E' probabile che tu sarai tra quelli che andranno a piedi, quindi non gioirei più di tanto.

Le moto elettriche, proprio perché silenziose, non sono molto più pericolose?

O_Marzo

Guido anche io una shadow 750.. perchè sono troppo povero per una HD... scherzi a parte è vero però che probabilmente chi usa questo genere di moto lo fa per godersi il viaggio, il paesaggio, viaggiare rilassati e paradossalmente l'elettrico, con una buona autonomia, sposa bene questa filosofia.

Artemis DeWitt

Il mercato e la società stanno andando in questa direzione, la gente si adatta come ha sempre fatto

Andreunto

Si si certo ora ricorri a frasi riparatorie tipiche della "feccia" aahhhaha

Ok ciao

Giorgio

Si si ho capito, fai le penne davanti ai carabinieri te :D

MorgaNet

Anche io ho messo le faccine :P

P.s.: potresti meravigliarti di quello che può fare un harleysta con la sua Harley. E cmq non è nemmeno detto che chi guida Harley abbia solo quella o non abbia mai avuto sotto le chiappe una RG gamma per esempio ;)
E' per questo che detesto le generalizzazioni. :)

Giorgio

Le faccine le metto per far capire che si scherza cmq, ma se ti prendi troppo sul serio non è un problema mio.....:)

PS nessuno considera uno con l'harley un motociclista è :P

MorgaNet

Io al bar in moto non ci vado.
Nei miei interventi nella discussione ho scritto opinioni e ho argomentato, senza giudicare categorie di motociclisti nel bene o nel male. Invece tu e un altro utente avete pensato (sbagliando) di appartenere a una qualche categoria che vi autorizza a guardare dall'alto gli altri. Ma, ribadisco, sbagliate ;)
A me non interessa che moto hai o se ci vai al bar. E' quello che scrivi che ti qualifica ;)

MorgaNet

No no tranquillo, avevo capito. Piuttosto mi incuriosiva capire fino a che punto tu fossi limitato. Ora ho capito.
Spero comunque che tu abbia notato (con le tue modeste capacità) che io mi riferisco direttamente a te, evitando di sparare ad una fantomatica categoria di "stupidi", come invece tu hai fatto con i possessori di Harley. Questo perchè io sono contro le generalizzazioni ;)
Ora puoi pure tornare a grufolare con i tuoi simili grazie.

Giorgio

:D

Giorgio

Se ti toccano il cancello ti inacidisci come tutti gli Harleysti da ber :D

Andreunto

La lettura della frase era:

Speriamo che prendano per bene piede tanto da superare le vendite degli endotermici che creano un rumore orribile e gradevole solo all'appassionato harley, ma che crea pesante fastidio al resto della popolazione, a differenza di altre moto che, se lasciate originali, non danno fastidio a nessuno (e spesso anche con scarichi aftermarket)

Spesso dimentico che l'italiano medio è poco perspicace. Colpa mia, scusa.

MorgaNet

Questo lo dici tu. Ma dal tenore delle tue risposte, comincio a pensare che in effetti potresti pure avere 16 anni.... ;)

MorgaNet

Non romperà mai quanto te ;)

MorgaNet

Perchè, da qualche parte c'è scritto che non fanno più l'endotermico?

Andreunto

Che moto hai per fare 400km a velocità sostenute? Io ho un Gsxr e andando come un nonno, il massimo che sono riuscito a fare sono 260km. Ma ad andature sostenute non ne faccio più di 180.

Poi dipende cosa intendi te per sostenute.

Comunque una moto elettrica che possa fare almeno 200km, insieme ad una buona rete di ricarica rapida, ti permette di poter iniziare a fruire più decentemente le due ruote elettriche. Ma al momento non è così

Giorgio

Se per regina intendi una Harley che rompe i koglioni a 2 km fanno pure bene :D io amo le moto ma il sound non è sentire un Landini testacalda senza db killer :D

Giorgio

Mi sa che non avete mica capito na fava allora.
Non è che non interessa il rumore, non interessano i mezzi, sia 2 che 4 ruote, ma cmq saranno loro i futuri acquirenti, e i 16enni la roba eletttrica cmq non la vogliono per le 2 ruote.

R4gerino

Mancano entrambe. Diciamo che la moto media percorre 300-400km tra un pieno e l'altro, a velocità sostenute, anche autostradali. E si rifornisce in 5 minuti. L'elettrica percorre 150km nei migliore dei casi a velocità autostradali, e si rifornisce in ORE. Il giro del lago di Garda te lo scordi in giornata: e per me son 500km.

Andreunto

Più che l'autonomia è la rete di ricarica rapida che è totalmente assente nei punti classici di sosta dei motociclisti.

Andreunto

Speriamo bene.

Almeno ci leviamo di torno quel rumoraccio brevettato che piace solo a loro e chi le guida

R4gerino

Bel giocattolo, ma dove ci vai? Ha meno autonomia di un eBike di fascia alta.

VoglioMaNonPosso

Guido una Shadow 750 ma una Zero FX me la farei ad avere i soldi

R4gerino

Rincorrono talmente tanto, che stando ad una statistica del Regno Unito, 80-90% dei motociclisti intervistati preferirebbe smettere di andare in moto invece che passare ad una moto elettrica.

Elia Bussi

Il problema infatti è proprio l'autonomia: anche un giro domenicale ora magari ti porta a fare 200/300 km...con un'elettrica come li fai? Se poi consideri le moto sportive dove appena puoi apri il gas ciao, l'autonomia diminuirebbe ancora di più.

R4gerino

Sono tanti fattori ad influire. Gli appassionati sono sempre di meno perche la gente non ha i soldi, almeno in Italia. Infatti da noi vendono tanto i modelli da ricco, mentre nel resto d'europa vendono di più modelli intermedi, perche anche una persona normale se le può permettere.
Comunque il problema delle moto elettriche è ancora più grave di quello delle auto: autonomia, peso, costo, e durata ricarica. Oltre al fatto che non mi pare ci siano molti fast charger sui passi alpini.

Ho fatto il giro dei passi francesi a settembre. 2000km in 3 giorni, con trasferimento. Con una moto elettrica mi sarebbe servita una settimana, e 10 mila euro in più sull'acquisto iniziale per avere un mezzo inferiore (ho un Africa Twin).

Roman

è anche il divertimento

Elia Bussi

Il problema non è tanto il rumore, ci si abituerà a non averlo, ma l'autonomia. Avendo poi meno spazio per le batterie sarà lunga prima di avere mezzi che fanno abbastanza km. Calcolando ch poi con certe moto è tutto un aprire appena si può, il consumo sarà ancora maggiore.

Roman

pionieri di un futuro già perdente

Roman

facendo questo scommetti sul cavallo perdente a prescindere, non potrà mai battere le termiche

Lo so...

MorgaNet

Giusto, ma nè io nè te facciamo statistica. Sono i dati di vendita e le correnti di pensiero a fare statistica. Relativamente alle moto, il volume di vendita dagli anni 80 ad oggi è crollato. Gli appassionati sono sempre meno e l'approccio ai mezzi di locomozione è sempre più orientato al mero servizio di spostamento e al minor impatto ecologico possibile. Le aziende fanno benissimo ad assecondare la marea perchè loro vivono di profitti, non di ideali. Poi è ovvio che a me che ho 48 anni, guido una Harley rumorosa e sono cresciuto con i carburatori e la benzina, l'elettrico non attira moltissimo. Ma ribadisco che quelle moto non hanno me come target.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10