
27 Marzo 2020
Google Maps per Android Auto ha iniziato a mostrare i limiti di velocità durante la navigazione. Lo segnalano diversi utenti Reddit (perlopiù residenti negli Stati Uniti e in UK), che nelle scorse ore hanno notato l'introduzione di questa utile funzionalità.
Le differenze rispetto alla versione mobile del servizio di navigazione di Google, in cui la medesima funzione era sbarcata ad inizio giugno in concomitanza con l'arrivo del tachimetro, sono piuttosto marcate. In quel caso i limiti di velocità erano indicati in un riquadro che variava di colore a seconda della velocità di percorrenza, mentre su Android Auto lo stile scelto ricorda invece quello utilizzato nei reali segnali di prescrizione presenti a bordo strada.
I relativi cartelli, come si desume dall'immagine in alto, vengono mostrati nella parte destra dell'interfaccia utente e variano a seconda del limite di velocità stabilito sul tratto di strada che si sta percorrendo. Il lancio della funzione, almeno per il momento, sembrerebbe essere piuttosto limitato: alcuni utenti hanno affermato di averla ricevuta già da diversi mesi, mentre altri continuano a non visualizzarla.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Mi sono perso l'implementazione, si vede che sono preso in questi giorni. Mai visto sul mio
Esatto, idem sul Lumia 720. Ogni volta che speravi il limite ti suonava! Mai avuto nulla di più preciso di HereMaps a distanza di quasi 10 anni.
tomtom è più di 10 anni che ti fa vedere limiti di velocità durante la navigazione
Idem, visualizzati per qualche giorno all'inizio poi più nulla.
Sarebbe utile se segnalasse direttamente alla polizia se l auto sta andando oltre i limiti
Siamo in quattro
Siamo in tre
Un po' ti do ragione..Spotify è veramente ingestibile così, se ti affidi a Google per mandare un messaggio si sta freschi..
Waze a me su Android auto con oneplus 7t non funziona..o meglio è sballata la risoluzione e non si riesce ad usare..
Come WhatsApp non funziona? Io a parte non poter sentire gli audio funziona tutto
A parte le mappe offline sono tutte cose che Waze (tra l'altro di proprietà di Google da un po') implementa da tempo, non capisco perché ci abbiano messo così tanto
Secondo me il garmin a parità di funzioni è meglio però bisogna pagarlo. Google per essere gratis è quasi sullo stesso livello.
Vecchia ne hanno già parlato
si però a parte quello sygic fa schifo
pienamente d'accordo. praticamente facendo molta strada li ho provati tutti ma secondo me è ill migliore (escluso magari la grafica di tom tom)
Siamo in due.
Io non chatto in auto, per questo pretendo che le notifiche vengano segnalate ed i messaggi riprodotti e con la possibilità di inviarli.
Sul gratis ti do ragione ma sta mettendo ora funzionalità che altri navigatori offrono da 6 anni...
Per dire Sygic pagato 9.99€ ormai 5 anni fa aveva già autovelox, mappe offline, limiti di velocita, segnalazione problemi in tempo reale... tutte cose che GMAPS sta aggiungendo nell'ultimo anno.
Ma si, fatti una bella chattata in auto che c'è proprio bisogno di un altro paio di morti.
https://uploads.disquscdn.c...
Intanto qualche buon tempone....
Microsoft Map sui Lumia Windows 10, li hanno (penso perche' appunto quei dati li comprano da Here)
Il Navigatore della mia Mazda li ha, anche li le mappe sono principalmente di Here
Google non vuole pagare altri fornitori di mappe e quindi dovrà ricontrollare tutti i percorsi perche' non lo aveva fatto in precedenza.
Ti pagano, vero?
Benissimo!
Sempre meglio!
Servizi gratuiti che funzionano, grande Google.
Nessun navigatore (o software in generale) è perfetto, questo almeno è GRATIS e connesso a tutto l'ecosistema e al proprio account google.
E anche Android auto continua a migliorare: la nuova veste grafica è bellissima e più intuitiva.
Grazie GOOGLE!
Here maps su nokia lumia 920 li aveva nel lontano... 2013??
ah si sente che il 2020 sarà un anno di grandi innovazioni, una nuove rinascita della specie umana!
Per ora sono apparsi solo i (GROSSI) limiti di questa app scandalosa