Auto a guida autonoma: Cruise ottiene il permesso per trasportare i passeggeri

27 Febbraio 2020 14

Cruise, la divisione di General Motors che si occupa di sviluppare sistemi di guida autonoma, sta continuando a fare importanti passi in avanti nei suoi programmi sulla realizzazione di un servizio di trasporto autonomo. Si apprende, infatti, che Cruise ha ottenuto la licenza per poter trasportare passeggeri all'interno dei suoi veicoli autonomi che sono in fase di sperimentazione in California. Il permesso concesso dalla California Public Utilities Commission permette alla divisione di GM di rendere sempre più vicino il suo obiettivo di fornire un vero e proprio servizio di trasporto pubblico senza conducente.

Tuttavia, Cruise dovrà costantemente informare la California Public Utilities Commission di tutti gli eventuali incidenti, del numero di miglia percorse e dei protocolli di sicurezza attuati per i passeggeri. Le auto, comunque, dovranno sempre disporre di un conducente pronto ad intervenire in caso di emergenza. Il servizio di trasporto, inoltre, dovrà essere gratuito. Trattasi di una novità molto importante per Cruise che sta testanto i suoi veicoli autonomi ormai da diverso tempo.


La divisione di GM si aggiunge alle altre cinque aziende che hanno ottenuto un permesso simile. Le altre sono Zoox, Waymo, Pony.ai, Aurora e AutoX. Cruise originariamente mirava a lanciare il suo servizio robotaxi l'anno scorso, ma ha dovuto rimandare a causa di una serie di difficoltà tecniche. Al momento, però, non ci sono date esatte per il lancio di un eventuale servizio di trasporto automatizzato, magari utilizzando l'interessante concept presentato poche settimane fa.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluca

Di fatto i taxi di Waymo a Phoenix stanno facendo corse senza nessun safety driver. La centrale operativa segue il tragitto remotamente, ma non può subentrare alla IA nella guida del veicolo, solo dargli degli input remoti per indicargli dove andare nel caso fosse necessario.

Felipo

Adatta al livello del tuo commento iniziale

BLERY

Le sperimentazioni si fanno senza passeggeri a bordo.

BLERY

Ce il collaudatore l'ingegnere e il tecnico è tutti a portare il passeggero in giro con l'auto a guida autonoma...

BLERY

Bravoh Felipo bravoh
Risposta super interessante

BLERY

Cosa centra la matematica qua?!

Federico Ferrara

Anche la matematica, a che serve? Nella vita reale a nulla!11!!!1

Felipo

A te proprio non ti frega nessuno!

Alex Neko

non è ancora in vendita, c'e' il collaudatore l'ingegnere il tecnico che verifica che la macchina esegue le corrette operazioni ed interviene in caso di autonomia.

Come un farmaco che lo testato nel 2020 per venderlo nel 2025, ma se non sei una scimmia un topo o una cavia umana non lo puoi prendere

Cri85

Questa ci vuole.
https://uploads.disquscdn.c...

Si chiama sperimentazione :)
Non esiste niente che nasce gia perfetto

BLERY

Allora non serve a niente la guida autonoma finché avrò bisogno di un autista

perchè è sperimentale e non esiste un sistema i guita autonoma per cui è stato concessa la guida senza conducente.

tra l'altro che io sappia, a livello legislativo nessuno stato consente la guida senza conducente, che rimane responsabile di tutte le attività svolte dall'auto

BLERY

Guida autonoma ma con conducente?!
Perché?!

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi