La mitica Fiat 500 diventa elettrica grazie a Garage Italia

15 Luglio 2020 62

Ultimamente si parla molto spesso della nuova Fiat 500 elettrica. Tuttavia, adesso è arrivato un "nuovo" modello che non ha nulla a che fare con la proposta di FCA. Garage Italia,  l'atelier di Lapo Elkann, ha presentato la Fiat 500 Vintage Icon-e, una versione elettrificata del modello storico, quello del 1957. Non si tratta di un progetto da cui deriverà una piccola produzione di serie. Infatti, come spiega l'azienda, questa autovettura rimarrà un esemplare unico in quanto è stata richiesta da un cliente di Lisbona.

L'atelier di Lapo Elkann è intervenuto sull'auto a 360 gradi. L'estetica originale è stata, ovviamente, conservata. Tuttavia, la Fiat 500 può contare su di una più elegante colorazione Blu Pozzi. Ad impreziosire l'estetica i cerchi con coppe cromate e gli pneumatici con fascia bianca. Le novità maggiori, però, sono nell'abitacolo e nel motore.

Gli interni sono stati rivisti. I rivestimenti, in particolare, sono decisamente estrosi con un disegno maculato. La strumentazione rimane tradizionale nella forma anche se è stata digitalizzata. Presenti pure un impianto audio Bose e porte USB. Parlando del powertrain, la mitica 500 potrà contare su di un livello di potenza superiore rispetto a quello offerto dal vecchio motore endotermico. Curiosità, la presa di ricarica è collocata dietro al logo presente sul frontale. (Qui spieghiamo come si ricarica un'auto elettrica)

Pare che ultimamente le trasformazioni dei vecchi iconici modelli in versioni elettrificate vada molto di moda. In tal senso, Garage Italia ha già proposto diversi progetti. Si pensi, per esempio, alla piccola serie dedicata alla Panda.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo C.

Autonomia casa-bar

Marco -

Antesignano del "vavavuma"

LaVeraVerità

Quella nuova che ricalca gli stilemi della vecchia l'hanno già fatta e non è stata una operazione totalmente fallimentare (prima che arrivassero le versioni ipertrofiche). Resta comunque un oggetto che nemmeno si avvicina al concetto della vecchia.

Davide

Che cattivo gusto

Aristarco

Puo essere, ma quella che ho visto io era verniciata, la trovi cercando su google, molto bella

Alex Li

La macchina è sua quindi ha diritto di farci quel che vuole....
Era un rottame..... l'ha fatta restaurare..... l'ha voluta moderna......
Ma poi si è fatto prendere la mano!
Gli interni muccati..... fanno cag@re.

Madfranck

non me ne intendo ma credo che quello che stai dicendo e' valido solo se vuoi mantenerla come auto d'epoca. Se non ti interessa questo, allora suppongo si possa avere parametri piu' larghie. dopo un collaudo, si possa reimmatricolarla.

Madfranck

significa che come tamponi un'atra auto ti ritrovi il volante in bocca.... e sei ancora fortunato.

Madfranck

non sono loro che vogliono recuperatre i 2 decimi, ma sei tu che vai cosi' piano ( a causa del motore troppo scarso) che tutte le altre auto sembrano auto da corsa. Forse e' per questo motivo che odio le panda: non camminano nemmeno a scendere a spingere.

Madfranck

gia la fanno...

Madfranck

guarda che gia' la fanno, da una decina d'anni credo. Una identica all'originale sarebbe talmente piccola d far sembrare grande pure una smart.

Madfranck

non devi essere sicuro: e' documentanto.

Madfranck

vero che fa ridere??

Madfranck

una cosa che avrebbe senso sarebbe elettrificare la mitica Lancia thema. Nel senso di buttare via tutto, mantenere la carrozzerria, e fare tutto nuovo.Allora sarebbe una cosa interessante. Le pagliacciate leopardate alla Lapo elkann vanno bene solo a lui e quelli come lui.

Madfranck

si, per farsi due risate. Io non ho mai guidato la 500 originale, ma la bianchina, che era una sua versione rivista e corretta. Carina per giocarci (nell'84), ma niente di piu'.

sailand

Con il wrapping la rifai quante volte vuoi. Sono sicuro che per un periodo abbia girato con una Ferrari mimetica che per me è il massimo del cattivo gusto.

ca600lg

Che ne producano una nuova che ricalchi gli stilemi della vecchia; trovo non abbia senso andare a snaturare un'auto storica con il motore elettrico

anche io sono d'accordissimo.
se proprio ci tieni metti un ente che deve certificare la sicurezza di tutte le modifiche, ma se a un certo punto mi appassiono ad auto d'epoca non è che posso rischiare di schiantarmi ogni 5 secondi. come minimo servo sterzo, servo freno, sospensioni, cambio ecc dovrebbero essere modificabili.

ora non so come facciano a certificarle negli usa (probabilmente li manco serve), ma li scegli un auto, scegli un motore, e se ci entra puoi mettere quello che vuoi

Aristarco

Aveva quella color jeans, vista dal vivo in piazza Vittorio a torino, ed era veramente bella

Antonio D'Agostino

Io ne ho una, girare per la città insieme a ce$$i di due tonnellate e mezzo che ti passerebbero sopra pur di recuperare un paio di decimi di secondo è piuttosto pericoloso. Peccato perché sono d'accordo con te, in città è perfetta.

cuccuruccu

secondo me sono 2 gli aspetti da considerare:
1 - anche una 500 è una vettura d'epoca, e merita lo stesso rispetto di una qualsiasi altra auto d'epoca
2 - la 500 è una vettura fatta con gli standard di sicurezza e di guida del 57. Io ne ho guidata una per taaanti km perchè mi divertivo, e posso dire che bisogna saperla guidare. chiunque abituato ad una moderna segmento A, non sa guidare in automatico una 500. lo sterzo è quel che è, i freni senza servo ed a tamburo sono a rischio bloccaggio facile sul bagnato e la rloro resistenza alla fatica non è comparabile con gli impianti di oggi, la versione a scoppio ha il motore posteriore a sbalzo ed è molto propensa al sovrasterzo di peso, complice la campanatura data dalle semplicissime sospensioni posteriori, il cambio poi non è sincronizzato. insomma, anche se piccola e poco potente è una macchina che in determinate condizioni è selvatica, va domata e anticipata (io la trovo divertente per questo). Messa nel contesto di guida odierno è totalmente anacronistica, va usata con prudenza ed esperienza. Senza contare la sicurezza passiva, deformazione scocca, cinture, airbags e via dicendo.
Per me la 500 è una bella macchinina d'epoca da tirare fuori la domenica con il bel tempo per un giretto tranquillo, non qualcosa da farne un ibrido elettrico per uso quotidiano in città.

Non ti si può dare davvero torto. ;)

NaXter24R

No, il "wawwawwawwawaaaa" della prima è un suono che va tramandato alle generazioni future

LaVeraVerità

Prima di queste tutte le microcar costruite su telai motociclistici.

LaVeraVerità

Perchè è un'auto iconica come poche. Perchè ancora oggi avrebbe un senso se prodotta su larga scala come full electric, mantenendo la stessa estetica ma con componenti moderne (carrozzeria in compositi, freni a disco, sospensioni attive, ecc...). Il suo piccolo ingombro e maneggevolezza la renderebbero molto appetibile come auto da città, alla faccia di tutte le smart da fighetto e dei cassoni da quattro metri e rotti.

LaVeraVerità

Vendrame mostra sempre di più il proprio pressapochismo "arricchendo" gli articoli di informazioni false.

una versione elettrificata del modello storico, quello del 1957

Il modello del "57, e tutti quelli successivi fino al "65, avevano gli sportelli che si aprivano "a vento". Quello del "57 poi aveva la cappottina integrale in tela.

Giulk since 71'

ah ah ah

L0RE15

Moda...

L0RE15

Lapo Elkann e Carlo Ludovico Borromeo: in pratica Garage Italia é una coarola della Fiat...

MisterB

No ti prego

Andrej Peribar

È sicuramente una prospettiva da rispettare e anche logica.
Sicuramente se si parla di super car d'epoca sono propenso a spostarla del tutto.

Ma secondo me una cittadina come la 500 convertita non è un grande oltraggio alla corona

cuccuruccu

Una grossa parte del fascino di una vettura d'epoca è nel suo motore. L'auto è un insieme di componenti che assieme creano un mezzo con una sua specifica "personalità" nel bene e nel male. Questa 500 cosa è? Una sorta di Frankenstein, non la vorrei mai. Ed io una 500 vera l'ho avuta per anni, ci ho anche imparato a guidare da ragazzo.

asd555

Con me sfondi una porta aperta.
Categoria di auto emblema dell'inutilità.
Bellissimo quando vedo le mamme con 'sti cassoni enormi accompagnare i figli a scuola o andare al minimarket a prendere due panini.

ermo87

Design classico e tecnologia moderna è un binomio che ha sempre la mia attenzione. quasi quasi elettrizzo pure la mia, in città ha pure senso.

Andrej Peribar

Concordo.
Ho usato, impropriamente forse, il termine "tuning" per indicare le modifiche a macchine originali.

Non mi riferivo certo alle minigonne estetiche e i led sotto scocca

sailand

Hanno fatto una legge apposta per reimmateicolare auto trasformate elettriche? Dovevano inserire il permesso di potenziare i freni per motivi di sicurezza, non di tuning!
Sostituire freni a tamburo con freni a disco non è consentito solo in Germania.
Vuoi un’altra cosa ridicola di quella legge? L’obbligo di conservare il gruppo cambio originale. Peccato che con il motore elettrico il gruppo cambio e frizione sia solo un inutile peso che riduce l’autonomia nonché un inutile fattore di confusione e pericolo.

Kamille

"l'atelier di Lapo Elkann": non c'è altro da dire

Mr Robotto

Ma no dai! Dopo l'incidente ha detto che avrebbe cambiato vita, diventerà un santarellino e userà i suoi miliardi ereditati per fare beneficenza.

Andrej Peribar

Ma quello è un altro tipo di discorso.

La legge italiana sul tuning è davvero indietro. Dovremmo adeguarci alle leggi tedesche più permissive

sailand

Non mi stupiscono i sedili vomitati, se non erro la poeta quello girava con la Ferrari wrappata mimetico.

Account Anniversario

Per me vanno ritirati i SUV e poi va ritirata la carta di identità alle persone che li difendono.

Account Anniversario

Animali...

sailand

Ti dicono niente I minuscoli freni a tamburo della vecchia 500?

Andrej Peribar

Questo è un discorso più ampio.
Il fatto è che gli appassionati ci sono e i SUV sono lo sdoganamento del catso piccolo made in Texas ...

Ma tornando al discorso...
Secondo me se devi elettrificare un'auto d'epoca un auto cittadina (dove i limiti di velocità sono, rammentiamo minimi e i parcheggi scarsi) così piccola ha senso.
Questa supera persino le ztl

sailand

Peccato che per la idiota legge italiana non possano essere sostituiti i vecchi freni a tamburo (terribilmente inefficaci in una vecchia 500) con moderni freni a disco.
Ciò inficia enormemente l’usabilità nel caotico traffico cittadino odierno, resterebbe un costoso sfizio per giretti la domenica come gran parte dei veicoli d’epoca.
Modelli con almeno i freni a disco anteriori sono molto più adatti a tali trasformazioni, meglio ancora una vecchia sportiva rivitalizzata dall’accelerazione dell’elettrico.

ca600lg

Ma perchè!!?!?!?

asd555

Tu dici che ha senso.
Io dico che non è un'automobile sicura avendo telaio e parametri di sicurezza preistorici.
Pensa ad un SUV che impatta contro 'sta lattina oppure ad una frenata d'emergenza sempre della suddetta lattina.

Per me vanno ritirate tutte dalla circolazione, dovrebbero circolare solo in caso di raduni e parate.

Andrej Peribar

???

asd555

Ha solo i parametri di sicurezza di cinquant'anni fa, cosa vuoi che sia?

Andrej Peribar

Ha senso un'auto cittadina così piccola elettrificata.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video