
11 Aprile 2023
La Ferrari 296 GTB è una supercar dotata di un motore ibrido in grado di far divertire i fortunati che avranno l'opportunità di guidarla, come il nostro Luigi che ha potuto provarla (qui la sua recensione). Per dare la possibilità a questa vettura di esprimersi al meglio sia su strada e sia su pista, Ferrari ha scelto Michelin come fornitore ufficiale degli pneumatici. In particolare, saranno messi a disposizione due pneumatici su misura.
Dunque, abbiamo il Michelin Pilot Sport 4S K1, per un utilizzo prevalentemente stradale ed il Michelin Pilot Sport Cup 2R K2, uno pneumatico semislick omologato per l’utilizzo su strada, dedicato a chi cerca il massimo delle performance in pista.
Chiaramente, per una vettura ad altissime prestazioni come la Ferrari 296 GTB, gli pneumatici sono un elemento molto importante. Quando si è alla ricerca delle massime prestazioni, diventano un fattore determinante che fornisce sicurezza, precisione e piacere di guida. Proprio per questo, Ferrari e Michelin hanno collaborato per sviluppare pneumatici su misura per la 296 GTB.
Lo sviluppo personalizzato era l'unica soluzione per raggiungere il livello di prestazioni richiesto dal Cavallino Rampante. Ci sono voluti ben 4 cicli di sviluppo e 18 mesi di tempo per arrivare a definire le caratteristiche di questi nuovi pneumatici. A contribuire allo sviluppo l'utilizzo di strumenti di simulazione particolarmente avanzati ed innovativi. Questo ha permesso di ridurre l'impatto ambientale grazie ad una minore produzione di pneumatici “prototipo” riducendo, inoltre, il numero di test reali e le tempistiche globali di sviluppo.
Michelin ha sviluppato due mescole e due tecnologie specifiche per arrivare a realizzare due pneumatici dall’utilizzo ben distinto. Come accennato all'inizio, abbiamo il Michelin Pilot Sport 4S K1, uno penumatico pensato per un utilizzo prevalentemente stradale e per un uso occasionale in pista.
Questo pneumatico fornisce all’auto un ottimo equilibrio tra grip, controllo e piacere di guida, coadiuvati dall'eccellente durata chilometrica. Il battistrada è realizzato con diverse mescole di gomma. Questa tecnologia, portata all'estremo, combina quattro diverse mescole (due all'anteriore, due al posteriore) per fornire elevata aderenza e precisione di guida sull’asciutto, oltre ad un’eccellente sicurezza anche sul bagnato.
Per chi utilizzerà prevalentemente in pista la Ferrari 296 GTB c'è lo pneumatico Michelin Pilot Sport Cup 2R K2.
Beneficia di una speciale mescola di gomma composta da elastomeri funzionali, che rende il materiale più omogeneo. Il risultato è un altissimo livello di aderenza sull'asciutto che consente velocità in curva molto elevate, combinato con un'eccellente stabilità ad alta velocità, una migliore resistenza al rotolamento e aderenza sul bagnato.
Per entrambi questi prodotti, Michelin ha sfruttato tutte le sue ultime tecnologie rispettando, però, la sua strategia All Sustainable, cioè impiego ridotto di materie prime, minore resistenza al rotolamento, riduzione del numero dei pneumatici prodotti e del numero di test reali effettuati. Di seguito, le specifiche tecniche dei nuovi pneumatici per la supercar di Maranello.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti