
Moto 13 Gen
Non punta alle performance il nuovo Segway E110A, quanto piuttosto ad essere un vero e proprio animale da città. E lo fa attraverso un peso irrisorio: appena 90 kg per uno scooter che comunque riesce a offrire fino a 60 km con un pieno di elettricità (e si può pure incrementare il range aggiungendo un'altra batteria, come su Naon Zero-One). L'E110A ha un'autonomia più che adeguata per un utilizzo metropolitano, così come lo sono i 27 litri a disposizione sotto la sella per i due occupanti.
Non da record i tempi di ricarica (occorrono 6 ore per riportare la batteria al 100%) e nemmeno la velocità massima (50 km/h), ma i fronzoli stanno a zero e si bada all'essenzialità. Con più di qualche concessione all'animo tech di un'azienda come Segway: luci full LED per un design minimalista, aggiornamenti software via OTA, cruscotto digitale, chiave elettronica, sblocco con password e controllo della posizione tramite l'app per smartphone.
E poi c'è la sicurezza: freni a disco sia anteriori che posteriori, protezione dall'acqua con certificazione IPX5, e sistema di gestione dell'energia (BMS) con oltre 30 protezioni per garantire la sicurezza e l'affidabilità della batteria. Non sappiamo se Segway E110A arriverà in Italia: attualmente il fratello maggiore E110S non viene commercializzato, per cui almeno nel breve periodo è difficile che E110A sia proposto anche da noi.
Ancora ignoti i prezzi, ma dovrebbero essere inferiori a E110S che costa poco più di 2.200 euro.
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Commenti
Quello che dico anche io....un sistema come GoGoro sarebbe eccezionale!
se non arriva in itaglia ce ne faremo una ragione
Per chi ha qualche annetto in più, non vi ricorda il vecchio Piaggio Sfera esteticamente? A me un po' si.
Ha un cv e ha la coppia motrice di un buon 1.0 benzina
fa solo male agli occhi il solo guardarlo...
non fosse per questo, magari e dico magari, sarebbe perfetto! :)
Boh te dico: io a Milano uso spesso gli scooter elettrici per andare in ufficio e non potrei utilizzare un ebike visto che non mi posso cambiare nel mio posto di lavoro. Per ora uso quelli a noleggio ma il pensiero di comprarmelo ce l'ho e non prenderei un ebike comunque.
Decisamente
Eh appunto. Non credo che per 5 km l'ora in più si vada a perdere i vantaggi di un 50ino....
se quella è la velocità massima mica sarà omologato L3e, sarebbe assurdo :)
O è omologato come ciclomotore o non lo è. Se è omologato come ciclomotore la velocità massima è quella.
Ma infatti sono più sorpreso dal fatto che alcune testate possano aver preso sul serio una sparata del genere
Beh, ho venduto giusto stamattina un eBike ad un anziano di 80 anni :D . Collina o no, oggi hanno potenze e batterie sufficienti. Certo, vai più piano. Però come dicevo, vai dove vuoi (in piazza, sulle piste ciclabili) e non paghi assicurazione\bollo\revisione ecc. Niente casco.
Insomma, ha indubbi vantaggi. Certo, con lo scooter vai piu forte e arrivi prima. Ma se sei in pensione, diciamo che a molti cambia poco.
Anche la mia plugin la carico con la 220 di notte ma a 2 kW/h e impiego 6 ore. Con questa da 1,8 kW/h impiegherei meno di un'ora.
Sono comunque 2 cose diverse. Non mi fraintendere io non lo prenderei mai in considerazione (ne l'e-bike del resto) ma le cose per non cambierebbero neppure se avesse il doppio dell' autonomia. Però, per dire, mio babbo che di anni ne ha 82 anni sicuramente non userebbe un e-bike mentre ancora gira giornalmente (in quei 4-5 mesi caldi) con lo scooter 125 e non credo faccia mai più di 30 km al giorno. Non credo possa fare per lui visto che siamo in collina/montagna (ne penso voglia cambiare il mezzo) ma come si fa ad escludere che per qualcuno possa essere una soluzione interessante?
Con meno prendi un eBike, che ha un autonomia superiore. Certo, va più piano, ma puoi andare ovunque, mentre con il mezzo targato no. E lo scooter non lo parcheggi nelle scale di un palazzo, soprattutto non uno che pesa 90kg. La bici elettrica pesa 1/4.
Ti compri un Honda SH o simili, che spendi la metà di uno simile elettrico, e con i soldi restanti fai benzina per 10 anni.
Dipende da cosa ci devi fare, se ci stai dentro lo puoi valutare sennò guardi oltre. Per molti saranno sicuramente pochi (e poca la velocità e troppo lungo il tempo di caricamento...e troppo ignobile l'estetica aggiungerei ), ma non è che se non fa per tutti non abbia senso di esistere...
Costa 2k il cinquantino. Non so in che mondo avrebbero potuto darti il 125 a metà prezzo.
Bel aborto. Comunque è meglio un e-bike a quel punto.
'appena 90 kg'? :D Il Booster ne pesava tipo 75.
Non capisco l'accento sul fatto che sia 'impermeabile': C'è mai stato uno scooter che non lo fosse? Seriamente?
Su google trovi decine di articoli, ma hanno smentito il prezzo. Chi l'avrebbe detto.
Ma è lo Zip Piaggio?
Ecco esatto
eh??? come quando dove???
Ma la barzelletta del kymco like 125 the foveva uscire a 1200€ com'è finita?
con una batteria che pesa 35 chili, la trasporti come un trolley ma sempre 35 chili rimangono
Oppure i Silence, ma anche la famiglia BMW C
Ci sono, ha hanno costi dai 6k in su
è tipo un 50ino, altrimenti un motore da 1kw sarebbe assurdo su un L3e
ma siete seri o ci fate? 60 km di autonomia DICHIARATA sono sufficienti (che poi reali saranno? 50? 45??) con tempi di ricarica biblici? ma per favore..
Tutti quelli di quella famiglia estetica copiano lo Sfera, dal mio Ecooter E2 allo Horwin EK3 (austro-cinese)
Ecooter E2 oppure Horwin EK3
Se la politica (globale) capisse qualcosa imporrebbe batterie standard e scambiabili facendo in modo che il motorino (ma non solo) in se costasse meno e non di poco, e poca importanza avrebbe l'autonomia (entro certi limiti ovviamente) quindi i produttori dovrebbero pensare solo a tutto il resto per vendere e differenziarsi. Per altro anche le batterie sarebbero gestite molto meglio e quindi allungandone la vita con i relativi benefici di costi e ambientali. Dato che vi è prova e controprova che la politica (globale) non capisce una beneamata fa... si spera che sorga un consorzio di produttori che decida di farlo a dispetto della citata accozzaglia di scappati di villa
Non dovrei dirlo ma avevo il SR50 vale rossi con il carburatore truccato e scarico della Polini e anche il mio arrivava ai 110/115, dipende se "buttato" o no... ;-)
che multati, mai visto un ciclomotore con i blocchi ai tempi con il mio nrg con il 70 andavo anche in superstrada arrivava ai 110 effettivi
Probabilmente è "frenato" elettronicamente, per non passare di categoria che prevede ben altri permessi, autorizzazioni e caratteristiche che porterebbe a un costo diverso. C'è da dire che se la distanza non è molto grande (nell'ordine di poche decine di km) alla fine tra andare davvero a 50 ed andare a 70, non è che ci sia un abisso, dato che comunque non saranno tutti km extraurbani, ci sono semafori, incroci ecc. Certo, il problema è che rischi che ti suonino o insultino dalle auto, ma sempre meno che se vai in bici (poi basta soprattutto stare da parte) . Metti 20 km, a 50 km/h li fai sulla carta in 24 minuti mentre a 70 li fai in 17 minuti quindi in 7 minuti in meno, ma dato che a 70 dovrai molto più spesso rallentare se alla fine sono 3 è tanto, e su tipo 28 minuti invece di 25. Chiaramente se si parla di rispettare le leggi... tutte.
Il vero problema è se facesse davvero 50 km/h
Ennesimo rebrand di un altro prodotto già in commercio, il super soco..
Brutto come la morte ma prezzo davvero concorrenziale.
Certo, senza fermi e con il rischio di essere multati e se no ricordo male con fermo del mezzo
non è che tutti abbiamo qualcosa da rottamare, dovrebbe essere incentivato l'uso di un mezzo del genere, andrebbe pagato 1000€ con assicurazione compresa x 1 anno.
ciclomotore = 45km/h
Non arrivano anche sugli 80km/h?
molto bello, farebbe anche al caso mio, peccato il prezzo...
il vero problema mi pare più l'autonomia di soli 60 km.
Piaggio sfera sei tu??
Si ma se è omologato come ciclomotore la velocità massima quella è.
Si ma non capisco tra i contro o comunque come elemento negativo la velocità massima. Sto affare è omologato come ciclomotore? Se è così la velocità massima è quella. Se non è omologato come ciclomotore e va max a 50 km/h è un bidone ma non credo sia questo il caso.
Ma gli incentivi sugli scooter elettrici non ci sono già? 30% o 40% con la rottamazione?
Prova a vedere SEAT MÓ 125