
27 Ottobre 2021
07 Settembre 2021 442
Sono ancora forti gli echi del tragico incidente in monopattino che è costato la vita ad un 13enne. Anche se regole stringenti potrebbero non bastare per evitare eventi come quello avvenuto a fine agosto - bisognerebbe anche vietare e contrastare in maniera più rigida l'impiego di monopattini illegali - è indubbio che il recente fatto di cronaca ha riacceso il dibattito su un tema già discusso: rafforzare la legislazione in materia prevedendo norme più severe e maggiori obblighi a carico dei conducenti.
Nelle ultime ore una proposta di legge è venuta da una Lombardia ancora scossa per l'incidente avvenuto proprio a Sesto San Giovanni. La modifica alla legge nazionale che disciplina l'utilizzo dei monopattini elettrici si articola in tre punti principali:
Rispetto all'attuale normativa i cambiamenti sono evidenti: l'età minima per guidare il monopattino viene portata dai 14 ai 18 anni, l'obbligo di indossare il caso, attualmente in vigore solo per i minori di 18 anni, viene esteso ad ogni conducente. L'obbligo di stipulare un contratto di assicurazione per la responsabilità civile infine varrebbe per tutti, sia che si tratti di soggetti privati, sia nel caso di società di noleggio.
Esponenti dell'amministrazione locale hanno commentato la proposta di legge. Riccardo De Corato, assessore regionale alla sicurezza, ha dichiarato:
È sotto gli occhi di tutti la pericolosità dei monopattini elettrici, che, combinando velocità e agilità di circolazione, sono causa di frequenti incidenti stradali, spesso con conseguenze estreme, come purtroppo attesta il tragico evento luttuoso che a Sesto San Giovanni ha riguardato un ragazzo tredicenne. Si rende, pertanto, urgente e non procrastinabile un intervento legislativo volto a rafforzare le attuali disposizioni per la conduzione dei monopattini elettrici. Attendiamo ora che la proposta di modifica legislativa prosegua il suo iter di approvazione in Consiglio, per approdare, poi, al Parlamento, con il fiducioso auspicio che possa presto tradursi in legge nazionale, come certamente attende chi abbia veramente a cuore il benessere e la sicurezza sia degli utilizzatori dei monopattini, sia degli altri utenti della strada.
Come specificato, la volontà di apportare pesanti modifiche alla normativa c'è, ma l'iter di approvazione richiederà tempo: la proposta deve essere approvato dal Consiglio regionale e poi essere sottoposta al dibattito parlamentare con esiti che al momento non è possibile prevedere. Non è mancato l'intervento del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana:
Purtroppo gli eventi drammatici che continuano a ripetersi impongono una riflessione più attenta sul modo in cui questi mezzi devono circolare.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Li uccideranno in pratica
Se non hai i soldi per l'autobus, evidentemente il monopattino non lo usi per andare a lavorare.
Comunque i monopattini hanno creato danni enormi a tutti: infastidiscono i pedoni, i turisti, coloro che devono guidare (quelli sì per lavoro). E' come una invasione di cavallette.
Mi dispiace per le cavallette, ma è giusto che vengano sterminate.
Che mi costa molto di più di un monopattino tralasciando pandemia ed orari fissi.
Prendi l'autobus.
Non dirmi che sei uno di quelli che crede che i monopattini hanno sostituito le auto!
No dai...
Non è possibile che nel mondo ci sia un QI così basso.
Iniziare anche a ripensare strade e ciclabili. Sempre più spazio a mezzi muscolari ed elettrici, e sempre meno a quelli a motore.
Io pian piano ridurrò l'uso dell'auto, e la sostituirò con un ottimo monopattino ed una bici elettrici entrambi.
Per una batteria da 20Ah con 6-8h di corrente per la carica ci fai 4-5 giorni di muoverti in città.
Li voglio anche per lo skateboard, che va considerato sport estremo!
Le biciclette sono quasi tutte a norma, se vengono sbloccate, diventano non a norma, e utilizzabili solo su piste private.
E va bene così.
Non c'è bisogno di divieti. Sai che se vai in strada la devi bloccare, se ne esci la puoi sbloccare.
È un concetto anche di libertà...
Ma vah, stai chiuso in casa.
Il monopattino è divertente e comodo.
È un eccezionale concetto di commuting e micro-mobilità elettrica.
Fosse per me lo porterei anche da 25 a 45km/h ma obbligherei a dotazioni di sicurezza come doppi freni (ant e post) e ammortizzatori. Con un test di omologazione prima di poter circolare. Che attesti stabilità e qualità.
Lasciando quelli da 25km/h dai 10-14 anni senza targa e senza patente, solo un attestato di un corso scolastico sulla sicurezza stradale.
La cosa che va rivoluzionata è il concetto di assicurazione, che deve seguire il patentino/patente dell'individuo, qualunque mezzo egli guidi tra quelli abilitati nella sua patente.
In modo che un adulto di oltre 21 anni con patente A+B possa guidare dal monopattino al furgone al camioncino max 3,5t, coperto da un'unica polizza legata alla sua patente.
Appunto, ma almeno dalle mie parti camminano senza problemi. E' risaputo che si possono "modificare" per diventare dei mezzi a tutti gli effetti, senza bisogno di pedalare tra l'altro. Più che altro, che cominciassero a sequestrare quelle non a norma
Quello in foto è un modello da 60-80km/h.
Prestato ad un ragazzino per provarlo...
Cosa stupida commessa dal proprietario, il mezzo in sé non ha colpe.
Poi forse era anche sbloccato e glielo ha dato in prova all'amico sbloccato!
Ma se fanno solo 25km/h e il motorino 50cc limitato a 45km/h si può guidare a 14 anni, perché il monopattino deve passare a 18 anni?
Ma chi fa queste proposte?
Chissà se il casco lo metteranno anche gli spaccini
balon is the way
Io credo che il casco sia la prima misura da adottare. Sia bici che monopattino
Confermi la prima impressione. Sei il classico che commenta i titoli scandalistici. Hai mai dato un occhio a quanti ragazzi i muoiono in bici, moto, a piedi, macchina guidata da altri. Figurati, meglio commentare da indignati mononeuronici.
Sei tu che hai tirato fuori le 125, no? Le biciclette sono già soggette al codice della strada con tutte le limitazioni del caso, sono molto più stabili e controllabili e chi va a 30 all'ora sul marciapiede può essere multato. Se da qualche parte si viola allegramente il codice della strada allora bisogna fare in modo che anche lì venga rispettato, non che allora sei libero pure tu di violarlo
I monopattini sono stati equiparati alle biciclette dove non è mai stato richiesto nè targa, nè bollo e nè assicurazione.
Quindi entro una certa potenza sono equiparati a delle bici normali.
Mi prendo il motorino per fare due chilometri? Mi porto il motorino sul treno?
Mi porto dietro la bici che è grande e devo sudare? E poi dove la metto, la parcheggio fuori dall'ufficio sperando che non me la rubino?
tutta una serie di restrizioni che nessuno controllerà e tra le altre manca quella che avrebbe più senso: l' introduzione di un patentino
Allora aboliamo le bici che danno fastidio a pedoni, auto e monopattini; aboliamo i motorini che danno fastidio ad altri ancora e pure le auto che pure loro danno fastidio.
Se le regole fossero fatte rispettare, in modo severo e con multe davvero pesanti, probabilmente l'uso selvaggio dei monopattini cesserebbe in buona parte, lasciando chi ne fa un uso civile, di poter sfruttare un piccolo mezzo di trasporto quasi a costo zero.
Non ho negato questo
Obiettivamente, limitare la velocità non risolve il problema. Lo limita un po' ma non lo risolve.
E soprattutto in strada, non in mezzo ai pedoni.
Andrebbero proibiti anche ai maggiorenni. Questi giocattoli sono pericolosi e infastidiscono sia i pedoni che gli automobilisti. Vanno eliminati completamente.
Esistono le biciclette e i motorini.
Dubito che si possa definire legge seria, finché non ci saranno i controlli.
Ma è un inizio.
La moto però la guida in strada, non in mezzo ai pedoni dando fastidio a tutti.
Solo a Milano 600 incidenti in monopattino in un anno.
E' ora di prendere provvedimenti seri.
A 16 anni possono guidare le 125 con patente, bollo ed assicurazione!
Le bici elettriche che vanno a 40 all'ora sono già fuorilegge, a meno che non siano in discesa...
Tanto "nessuno dice nulla" che chi glielo ha affidato è sotto inchiesta per omicidio colposo.
Figura di che? Prova ad indovinare...
Eclatante figura di cosa? Ho detto il monopattino è quello ? Se si per me è una aggravante
Ripeto, peggio per te se stai in mezzo a certa gente
Chi ha fatto provare il monopattino al tredicenne è sotto inchiesta per omicidio colposo.
Ma se c'è un articolo che ti interessa al punto di scriverci su qualcosa perché non perdi un minuto per informarti a riguardo, invece di esporti ad una così eclatante figura di ...?
Ma se rubano gli adesivi catarifrangenti, al pari di manopole o parafanghi, di che ti scandalizzi?
Comunque, discorso senza uscita.
Peggio per te che vivi in mezzo ai selvaggi, che ti devo dire... Ma nemmeno i selvaggi scassinerebbero un lucchetto per prendersi un caschetto usato che da nuovo si trova a partire da 20€!
Se il monopattino incriminato è quello in foto perché nessuno dice nulla sul tipo di mezzo dato al ragazzo morto?
Tanto è da prima di questo fatto che si parla di restrizioni su questi mezzi.
Prima li accomunano alle bici poi fanno marcia indietro.
Quel mezzo lì non era un monopattino normale da 25 km/h.
Ma se quindi fosse successo con un motorino avresti voluto la cancellazione anche di quelli?
A me spiace per quel ragazzo però quanti ne muoiono in auto ed accedi in moto in un anno sulle strade ?
I monopattini se guidati con testa sono un ottimo strumento di mobilità così come lo sono le biciclette. Tutto a basso impatto ambientale a differenza di altri mezzi di trasporto.
Perché siamo in Italia.
Un paese di m***a.
Lo pensavo da anni, l'ho confermato nell'ultimo anno e mezzo.
Avessi la possibilità mi trasferirei all'istante.
Quando vai in discesa in certi punti in bici puoi raggiungere anche i 50 km/h.
Non credo metti il casco per qualche breve discesa.
Se pedali sui 30 km/h ci vai anche non è difficile.
Come hanno scritto qua è solo ipocrisia dato che sono decenni che bambini guidavano scooter prima dell'età consentita.
Oltretutto a 16 anni possono guidare un 125 cc altro che monopattino.
Tra l'altro il monopattino incriminato che è quello della foto non è certo un mezzo che fa 25 km/h
Infatti ha violato la legge. Ha superato il limite di velocità e a 13 anni non poteva usare il monopattino elettrico. Non è inasprendo le leggi che risolvi il problema.
La sicurezza 100% non esiste neanche a piedi. Immagino che il limite non sia 60 all'ora, che è la velocità a cui andava in ragazzo che è caduto, sulla cui tragedia hanno speculato giornali e politici.
Mezzi per evitare di fare fatica o per caxxeggiare, come fanno i bambini con quelli a spinta. Purtroppo a stare in piedi su una tavoletta con delle rotelline non puoi fare granché di sicuro.
Un compromesso potrebbe essere: fino a 10-15 km/h no casco o limiti di età. Fino a 25 km/h casco, targa assicurazione, bollo, accise, green pass e chi più ne ha, più ne metta.