
Elettriche 21 Dic
Grandissima prova per Romeo Ferraris nel terzo round del campionato elettrico PURE ETCR a Copenhagen dove ha ottenuto la vittoria di entrambe le DHL Super Final. Il costruttore di Opera, ricordiamo, all'interno del campionato schiera due Giulia ETCR by Romeo Ferraris senza alcun supporto dalla casa madre. La vittoria, dunque, vale molto di più visto che sono state batture auto di case ufficiali. In Danimarca era stata schierata la new-entry Philipp Eng che ha dimostrato subito il suo valore imponendosi nella Battle 1 del Round 1 e segnando poi il miglior tempo nel Time Trial. Questi risultati gli hanno permesso di partire dalla pole position e di issarsi in vetta alla classifica del fine settimana, divenendo il primo “King of the weekend” per un pilota della Romeo Ferraris.
Molto bene anche Luca Filippi che già in passato aveva dimostrato la sua velocità. Il pilota italiano, infatti, è riuscito a portarsi in vetta alla classifica provvisoria di giornata, conquistando il primo successo in una DHL Super Final, con un sorpasso eccezionale ai danni di Mattias Ekstrom, leader della serie, in uscita dall’ultima curva.
Fondamentale, per conquistare il secondo posto nella classifica costruttore, è stato l’apporto di Oliver Webb e Rodrigo Baptista. Entrambi hanno concluso al quarto posto nella Super Final, con Oli che ha svettato nel Round 1 e con Digo che invece in campionato, al quinto posto, resta il miglior pilota della Romeo Ferraris in classifica, con 149 punti. Ricordiamo che ogni squadra schiera 4 piloti che vengono suddivisi in due gruppi (Pool A e Pool B). Ogni gruppo rimane separato per tutta la gara e ogni auto viene condivisa tra due piloti. Michela Cerruti, Romeo Ferraris Team Principal, ha commentato così questo risultato:
Sono emozionata e commossa per questo risultato. Sapevamo che sarebbe arrivato il momento di vincere, ma lo abbiamo fatto in maniera netta ed incontrastata questo fine settimana, conquistando entrambe le DHL Super Final e collezionando una doppietta per la nostra Giulia ETCR. Il pensiero da parte di tutto il reparto corse di Romeo Ferraris va alla memoria di mio papà Aldo, che è stato il primo a credere in questo progetto, e che ci ha lasciati da poco, con cui avremmo voluto condividere questa gioia. Siamo certi che sia orgoglioso di noi, ed ovviamente è a lui che dedico questa performance. Philipp è appena arrivato nel team ma ha saputo da subito adattarsi lavorando sodo con i tecnici ed instaurando un ottimo rapporto con gli altri piloti, come dimostra la doppietta conquistata con Filippi. Luca ha fatto un sorpasso incredibile all’ultimo giro che ci ha lasciati senza parole. Il contributo di Oliver e Digo è stato molto importante per arrivare al bottino di 350 punti che ci permette di essere secondi in campionato. Guardiamo con ottimismo a Budapest, per il quarto appuntamento del PURE ETCR.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
molto veloce l'alfa