
Auto 07 Giu
SAIC Motor, una controllata dallo stato cinese, tra le più grandi aziende attive nell'automotive nel Paese, ha in programma di attivare i suoi primi robotaxi con guida autonoma di livello 4 entro la fine dell'anno. Il piano prevede un numero non elevatissimo di vetture, in totale tra le 40 e le 60, e solo in due città, Shanghai e Suzhou, ma si tratta di un importante passo in avanti e rappresenta una risposta ideale all'esperimento che un altro gigante cinese, Baidu, sta facendo a Pechino.
Questi taxi, sfruttando il quarto livello di automazione della guida, avrebbero quindi la capacità di spostarsi senza un conducente che presti attenzione alla strada, ma solo su determinati tratti predefiniti. Al di fuori di queste zone, il mezzo deve essere in grado di fermare il viaggio, ad esempio posteggiando, qualora una persona non dovesse prenderne il controllo.
L'annuncio è arrivato per voce di Zu Sijie, vice presidente della società, che ha spiegato come il piano preveda una produzione di massa di questi mezzi entro il 2025. Ha anche scherzato dicendo che SAIC, ovvero Shanghai Automotive Industry Corporation, potrà ora essere utilizzato come acronimo per Shanghai AI Corp.
Sijie ha anche precisato che l'azienda continuerà a usare l'intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare dati sulla guida autonoma così da ottenere i risultati sperati da qui ai prossimi cinque anni, combinando quanto ottenuto con gli ultimi sviluppi della tecnologia LiDAR, la stessa che utilizzerà anche Volvo ad esempio.
Il mercato dei robotaxi non vede protagonista solo la Cina e le sue aziende, come SAIC e Baidu ma anche AutoX: è di pochi giorni fa la notizia che Cruise ha ricevuto in California i permessi necessari per avviare un programma pilota, per il momento senza la possibilità di addebitare ai passeggeri nessun costo per il servizio.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
ma secondo i luminari che commentano qua, non doveva non arrivare se non fra decadi? ora si parla di fine anno già in fase di test....