Europa supera Cina nelle vendite di auto elettriche e ibride PHEV: 500.000 nel 2020

17 Agosto 2020 33

Dominatrice del mercato delle auto elettriche ed elettrificate, la Cina sarebbe stata recentemente sorpassata dall'Europa nelle vendite del 2020. La notizia arriva da un report di Matthias Schmidt, analista che ha messo insieme i dati delle immatricolazioni registrate in Cina ed Europa nel corso dei primi sette mesi dell'anno.

La parte occidentale del Vecchio Continente ha fatto segnare circa 269.000 elettriche e 231.000 ibride plug-in (totale: circa 500.000 unità), dati spinti dai molti sussidi statali che si sono diffusi a macchia d'olio in tutt'Europa, inclusa l'Italia con l'EcoBonus. D'altronde anche il mercato nostrano, duramente colpito dalla pandemia e conseguente lockdown, ha visto un incremento della mobilità a batterie proprio grazie a questi incentivi.


Strategia leggermente diversa in Cina, dove gli incentivi sono sempre presenti ma in maniera ridotta, segno che lo Stato vuole uscire dalla fase assistenzialista per lasciare al libero mercato la possibilità di abbassare i prezzi con la competizione fra diversi brand.

Mentre si viaggia verso un ipotetico milione di auto tra EV e PHEV in Europa entro la fine del 2020, la Cina fa registrare (gennaio-luglio 2020) 378.000 elettriche e 108.000 ibride plug-in (totale: circa 486.000), perdendo ai punti contro l'Europa ma restando comunque la regina incontrastata delle vendite di EV.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Ho dei dubbi sull'auto, in quel caso

Giulk since 71'

Si, spero di arrivare ai prossimi 50 anche se la vedo dura xD

MatitaNera

I tuoi primi 50?

Vae Victis

Poi hanno pensato "ma che minghia stiamo facendo? Vendiamole a quelli là ste ciofeche."

Austrian school

Il diesel resta il numero uno nella scelta di un'auto con la quale fare viaggi e girare in città. Le elettriche al momento sono giocattoli per ecoentusiasti ricchi, che di solito elogiano l'elettrico e girano con un diesel.

Giulk since 71'

Io invece per i miei 50 anni mi regalerò una bella auto sportiva, magari un pò usata per abbassare il prezzo di acquisto, la Golf GTI non mi dispiacerebbe :)

Per il discorso auto vecchie, se uno usa poco l'auto il costo energetico e di inquinamento per rottamare la vecchia e costruire la nuova e nettamente in perdita rispetto a quello che sarebbe tenendo semplicemente la vecchia

Aristarco

si spezzerà da sola o arriverà ciuffetto con la sua democrazia "esportata"?

Aristarco

guarda che fino a poco fa compravano più auto elettriche loro di tutta l'europa

Aristarco

ma perchè deve essere obbligato a cambiarla? magari è un pensionato che la usa saltuariamente e non ha soldi per comprare nemmeno un auto usata da poco

Luca

Possiedo una Golf gt ma la prossima che acquisterò sarà elettrica, è troppa la manutenzione e l'inquinamento con la auto tradizionali. Pochi giorni fa avevo una Fiat Uno di fronte a me che emanava una puzza impressionante, inizierei a vietarle queste auto così vecchie, magari costringendo il proprietario a cambiarla con incentivi, sgravi fiscali ecc.

ghost

Ma sistemare i trasporti pubblici e mettere più autobus no?

Rick Deckard®

Vi sono gli incentivi anche per quella

Nacyres

No ma infatti sono totalmente d'accordo. Limitazione del genere dovrebbero per me essere messe anche nelle grandi città europee, quantomeno limitare il numero massimo di macchine e la loro categoria (per quanto sia bella, una classe G a milano è una macchina totalmente inutile)

Nacyres

Anche un garage a Hongkong

L'introverso
L'introverso

Cavolo che genio

L'introverso

Ti assomigliano...

Vae Victis

La Cina produce batterie e auto elettriche per vederle ai colioni europei.
Mica sono fessi a comprarsele loro, e soprattutto non usano i soldi delle loro tasse per pagare le auto a tizio e a caio.

waribi

Che palle 'sti troll...

sgarbateLLo

Allucinazioni psichedeliche

Giorgio
Marco Mazzocchi

Facciamoli neri sti cinesi a colpi di ecobonus!

Marco Mazzocchi

In Cina nelle grandi città (dove l economia gira) ormai non danno più targhe Per limitare il traffico auto e incentivare i trasporti pubblici. Con decine di migliaia di km di metro, tav e bus ogni 2 minuti, le elettriche in Cina le vendono più che altro nelle piccole/medie città non ricche come le megalopoli. Inoltre qua in Europa abbiamo il vantaggio degli ecobonus. Dati che non sorprendono dopotutto

TalpaGamer99

Notizia sensazionale, con gli ecobonus ci siamo rialzati e abbiamo abbattuto la gigantesca Cina, adesso chi ci può fermare? I cinesi mostrano i primi segnali di cedimento, l'economia inizia a saturare, presto la Cina si spezzerà in tanti staterelli con la caduta della muraglia.

Pablo Escodalbar

Sembrano gli italiani in ferie.

Pablo Escodalbar

Pure ottenere un appartamento a NY.

Pablo Escodalbar

Chissa' quante ne hanno vendute a NY che e' simile a Pechino...

Pablo Escodalbar

E te pare poco?

Giorgio

In sostanza tutte le elettriche in Europa hanno venduto come la polo o la Fiesta nel 2019

Quaquaraqua

Idem a Shanghai ed in ogni grande città, ma non ha nemmeno senso prenderla, per rimanere bloccati nel traffico per ore

Nacyres

A pechino ottenere una macchina ormai è quasi impossibile

L'introverso

https://media0.giphy.com/me...

Quaquaraqua

Beh c'è anche da dire che loro sono il doppio di noi

Ma sono anche mediamente più poveri di noi

Inoltre hanno una organizzazione sociale molto diversa: mega città in cui le auto sono di intralcio e i trasporti pubblici efficienti

Oppure enormi e smisurate povere campagne in cui le auto elettriche hanno poco senso

In sintesi... si sta comparando mele con patate

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla