
29 Gennaio 2021
Arriva in Europa eHang che ha ottenuto la licenza per poter testare il suo taxi volante in Norvegia ed in Spagna. La società cinese potrà quindi sperimentare il modello eHang 216, un VTOL (Vertical Take-Off and Landing) cioè sostanzialmente un veicolo in grado di decollare ed atterrare verticalmente. Inoltre, la società cinese ha firmato un accordo di collaborazione con la città spagnola di Siviglia per realizzare un progetto pilota per la mobilità aerea urbana, anche per il trasporto dei passeggeri.
Il primo volo, comunque, si terrà in Norvegia dove le autorità locali hanno già rilasciato un permesso per dei test di certificazione. Le autorità del Paese ritengono che le condizioni geografiche del paese, ovvero un'abbondanza di aree scarsamente popolate, si adattino bene ai test di questo genere di veicoli volanti autonomi. Per il volo di prova dell'eHang 216, la Norvegia ha designato l'aeroporto di Elvenes, vicino al confine russo.
In particolare, eHang sfrutterà questi voli di prova per raccogliere dati in tempo reale sul comportamento in volo del suo velivolo. Il 216, si ricorda, è un due posti con 16 motori elettrici, un peso di 360 kg e con un carico utile di 260 kg. La distanza operativa è di 35 km e la velocità massima è di 130 km/h. Il settore dei VTOL è molto dinamico. Questi mezzi volanti puntano a rivoluzionare la mobilità delle persone.
Sono, infatti, pensati per trasportare persone su brevi distanze per alleggerire il carico del traffico urbano. Potranno essere utilizzati, per esempio, per raggiungere gli aeroporti o per coprire brevi tratte strategiche. Mezzi, inoltre, elettrici, quindi rispettosi dell'ambiente, ed in futuro pure totalmente autonomi. Tra chi crede molto in questo settore c'è Uber che assieme ai suoi partner sta lavorando per creare una flotta di questi velivoli per organizzare un servizio di trasporto.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
Strade? Dove andiamo noi non ci servono "strade"
A parte gli ultraleggeri nessun elicottero ha più motori a scoppio da 50 anni, sono tutti a turbina
Buona parte del rumore di un elicottero è dovuto al motore a scoppio.
Del resto i droni a batteria non sono rumorosi.
Silenziosisssssssssssssimo :)
TITOLO A CASO: "Il taxi volante di eHang arriva in Europa" che fa "illudere" ci sia chissà quale novità nel settore dei trasporti... e poi.... TA-DAAAAA...
Poi leggi l'articolo e scopri che A STENTO è stato concessa la possibilità di fare TEST in località ben circoscritte (tra l'altro, in Qulandia... al confine con la Russia con densità di popolazione pari a 1 abitante per milione di km quadrati) dove, se anche casa un mezzo di test, lo scoprirebbero nel 2000credici...
OTTIMO...
Notizie di tempistiche di test, eventuale disponibilità del servizio, etc (insomma: LE COSE DAVVERO INTERESSANTI) ??? ZERO SPACCATO...
Tra l'altro, giusto per dare una GIUSTA PROPORZIONE alla sequenza di news sull'argomento, il precedente articolo su eHang è "solo" del GIUGNO 2016...
Ci risentiamo nel 2024 per i test in USA ?? OKKKK... ^_^
Bene, direi... abbiamo anche oggi riempito una pagina del bIog con info per i nostri 5€ quotidiani... ^_^
Prima o poi scende, appena si esauriscono le batterie
Mai sentito un elicottero da vicino?
Inutile e rumoroso.
Si mi occorre di questi tempi.
Sembra molto utile di questi tempi.
Arriva in Europa, ma non atterrerà. :P