
21 Aprile 2020
La Norvegia punta a elettrificare la totalità dei voli interni entro il 2040. Naturalmente la scelta va inquadrata in ottica ecologica: gli aerei elettrici o elettrificati potrebbero contribuire in modo determinante alla riduzione dell'inquinamento e potrebbero essere determinanti nella battaglia contro il cambiamento climatico.
Nonostante debba buona parte della propria ricchezza proprio al petrolio, la Norvegia ha storicamente dimostrato molta lungimiranza nell'investire sulle energie alternative provenienti da fonti rinnovabili - alcuni di voi si ricorderanno ancora quando, qualche anno fa, lo Stato finanziava in modo massiccio l'acquisto di auto elettriche come le Tesla Model S; il tutto ha portato già l'anno scorso a uno storico sorpasso - per la prima volta si sono vendute più auto elettriche che a combustione interna.
Ma c'è un altro aspetto che gioca a favore del Paese, ed è geografico: nella parte settentrionale della Norvegia ci sono infatti 16 piccoli aeroporti, tutti distanti massimo 350 km dall'aeroporto principale di Alta. A causa della conformazione geologica del Paese, percorrere questa zona in auto è sconsigliabile, e quindi si fa molto affidamento sugli aerei. Per esempio: guidare da Andenes ad Alta richiede quasi 10 ore, stando a Google Maps. La stessa distanza viene percorsa da un volo aereo di circa 90 minuti.
Chiaramente si parla di aerei molto più piccoli di quelli a cui potremmo essere abituati noi che tendenzialmente viaggiamo in Europa: il più grande ha appena 19 posti. Ed è proprio con i velivoli più compatti che si stanno ottenendo i primi importanti risultati nel campo dell'aviazione elettrica - neanche tre mesi fa riportavamo il primo volo civile a zero emissioni completato in Canada.
In concreto, la Norvegia pianifica di completare il primo volo di linea nazionale 100% elettrico entro il 2030; per il 2040, come dicevamo, l'obiettivo è estenderlo a tutti i voli, sempre nazionali. In questo modo, uno studio calcola che le emissioni di gas serra dovrebbero essere ridotti di ben l'80% rispetto a quelle stimate per il 2020. Lo studio (il PDF completo è disponibile in FONTE, ma è scritto tutto in norvegese) cita già un aereo che potrebbe essere usato per raggiungere l'ambizioso obiettivo: è un nove posti chiamato Alice del costruttore israeliano Eviation, che promette un'autonomia di voli fino a circa 1.000 km con ogni carica completa.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Il fondo sovrano ha spostato gli investimenti dal petrolio alle rinnovabili!
in realtà basta avvicinarsi, in quanto poi l'efficienza del motore elettrico è maggiore della turbina...
comunque tutti gli aerei piccoli hanno un MTOW uguale al MLW, pensa che anche un aereo di medie dimensioni come il 737NG ha i due pesi uguali...infatti non è nemmeno dotato di valvole jettison...
(penso valga anche per l'A320)
Il problema secondo me sta nel fatto che le batterie le hai sempre, mentre ora se devi caricare molto ma per brevi tratte imbarchi meno carburante...
Su tutta la parte di batterie la vedo dura arrivarci nel 2040, soprattutto come tempo di ricarica, soprattutto gli aerei piccoli hanno tempi di sosta di pochissimi minuti, se hai 5 persone a bordo fai presto a fare il cambio...
mille kg di batterie più protezioni quindi pesano di più a meno di non superare la densità energetica del kerosene per compensare le protezioni.
aerei piccoli piccoli piccoli hanno quasi lo stesso peso visto le dimensione del serbatorio ma già in un bimotore da 8 posti la situazione cambia.
poi chi lo sa cosa ha in riserbo il futuro ma entro il 2040 (sono 19 anni, un inezia) non ci saranno trasporti elettrici se non monoposto e monoelica.
Se hai la stessa efficienza energetica per kg il discorso peso non c'è, se ora carichi 1000kg di carburante,poi avrai 1000kg di batterie per dire...
Nei piccoli aerei il peso massimo al decollo è uguale a quello di atterraggio già ora...
Il problema potrebbe essere che mentre il carburante puoi non imbarcarlo se non necessario ed avere più cargo le batterie le devi tenere a bordo
Ochebbravoh, sai fare pure il copiaincolla da wikipedia! E adesso vediamo se hai capito: Se l'idrogeno è mantenuto sotto la temperatura di ebollizione quanta pressione esercita sulle pareti del contenitore?
P.s. Almeno scegli bene cosa copiare...
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fenrg.2019.00035/full
Senti, ritorna a studiare che è meglio. Il punto critico dell'idrogeno è a -241°, al di sopra di questa temperatura nessuna pressione lo può mantenere allo stato liquido! Il tupolev aveva un serbatoio criogenico, hanno provato a far andare il motore centrale sia con l'idrogeno che con il metano, ovviamente conservati in forma liquida. Nessuna auto lo può fare, visto che il carburante deve essere consumato subito dopo il rifornimento, con gli aerei non sarebbe un problema
sul discorso efficenza complessiva non saprei parlando di motori a reazione e non a turboelica. non è detto che l'efficenza di quelli a reazione sia così bassa come nei motori con ciclindri e pistoni.
peso conta eccome in fase di atterraggio dove ora gli aerei sono scarichi o si possono scaricare. magari serirebbero piste ancora più lunge ed aerei molto più robusti (e quindi pesanti) di quelli odierni...rimango dell'idea che non si può convertire tutto all'elettrico perchè esistono limiti fisici insormontabili in vari settori. la ricerca è bene che si differenzi su varie vie
se raggiungi la stess densità energetica il peso non è un problema...
considera che il vantaggio dei motori elettrici è l'efficenza, molto più alta...
è un traguardo molto ambizioso, ma non è impossibile far volare un aereo elettrico, ovviamente prima di vedere un intercontinentale elettrico passeranno anni, se mai ci arriveremo...
tutti i piccoli aerei sono ad elica...i più piccoli addirittura con motore a pistoni...
Ci sono anche aerei di linea di discrete dimensioni ad elica (80/90 posti) per il trasporto regionale...
non in un sistema di domanda/offerta, poi moralmente, eticamente può essere alla fine ma nel sistema economico odierno no
ah certo un coso che vola può essere caricato come si vuole tanto...vola e basta. al giorno d'oggi si possono caricare valige e passeggeri con molta lobertà grazie alla compensazione data dai serbatoi; un cargo va caricato con molta attenzione e ci sono figure specifice atte al corretto stivaggio e fissaggio per mantere il giusto baricento.
comunque l'idrogeno nei serbatoi delle auto odierne è liquido grazie allo stoccaggio ad alta pressione.
la liquefazione dell'idrogeno consiste nell'aumentare la pressione proprio per ridurre il volume fino a fargli cambiare stato fisico. per mantere la pressione servono grosse bombole in carbonio o acciao altoresistenziale altrimenti è una bomba.
il tuplolev va ad idrogeno ma aveva delle bombole ad alta pressione
E tu sei utopico, senza offesa.
Dovrebbero inventare le batterie liquide. Sarebbero comode.
E' gia' finita la pacchia del petrolio.
Interessante!
Mi piacerebbe un bel dirigibile coi Led!
Ma sai che secondo me un bel dirigibile è tipo il mezzo meno controllato al momento
"Nessun altro Paese è come l'Italia, in termini di geografia e arte, cultura e cibo."
Un francese dirà la stessa cosa riferendosi alla Francia, uno spagnolo lo farà con la Spagna, un cinese con la Cina.
Noi abbiamo avuto un momento di massimo splendore durante il rinascimento, altri Paesi hanno si sono sviluppati prima o dopo, ma tutti hanno una storia, una cultura, un passato fatto di artisti e menti illuminate. Nessun Paese però campa solo di questo ed è anche sbagliato pensare che il mondo ci invidia con tutte le forze, anche perché, spesso e volentieri, quello che si apprezza dell'Italia non è del tutto autentico (la pizza, tanto per fare un esempio, è molto più apprezzata nella sua versione "americana").
mai smesso
Ma quali 700 bar??? L'idrogeno si può liquefare, e mettere dei serbatoi criogenici su un aereo è già stato fatto, cerca Tupolev 155. Quanto al bilanciamento, francamente, mi sembra proprio l'ultimo dei problemi
Bella domanda.
Probabilmente per bilanciare il karma.
Si torna a progettare aerei ad elica
Fuel cell cosa? Ha gli stessi problemi di bilanciamento e peso e mettere serbatori a 700bar su un aereo é da pazzi francamente
Sorvolando sul fatto che ognuno ha la propria veemenza ed emotività (ragioni che ti portano ad agire!), se non ti viene da piangere per la situazione della Terra non hai ancora capito niente.
Esistono le fuel cell, ed entro il 2040 saranno sicuramente migliori di quelle fi oggi
Ma smettiamola di essere così superficiali, che sia strumentalizzata non è abbastanza evidente, semplicemente perchè manca lo scopo di una tale strumentalizzazione. Se poi intendete che strumentalizzi se stessa, piangendo per l'ambiente facendo scalpore non vedo dove sta il problema, se lo è non siete più intelligenti di chi ne parla senza avere la minima idea di cosa sia la sindrome di asperger. Vi sta sul C... e ci può stare, ma lei è solo il dito che indica la luna, non mi sembra abbia detto mai qualcosa di sbagliato o ambiguo riguardante l'ambiente. Se poi non ci si arriva che lei non è la rappresentazione del vivere al 100% naturale e sostenibile, ma solo una "Mascotte" volontaria di qualcosa che interessa la totalità della popolazione il limite è vostro. Limite che viene fuori con l'ultima frase, che va a scuola omeno non cambia il valore di ciò che dice o no ?
Miope può essere, ma basta avvicinare il foglio con dati alla mano. No non puoi vivere di turismo anche se geograficamente il territorio è favorevole. Io sarò miope, ma tu sei ottuso o semplicemente non ti va di valutare dati oggettivi. Quindi non ha senso manco cercare di farti capire, sei uno di quelli convinti di saper tutto quello che altri non sanno, ma non valuti ne gli introidi del turismo ne le esigenze di una popolazione intera. L'indotto lo puoi sviluppare quanto vuoi se il turismo in buona parte rimane stagionale, la capacità vale per il singolo non per un piano nazionale.
- le densità energetica deve anche essere protetta eh...servono strutture di rinforzo attorno che aumentano il peso e non poco.
- le batterie non sono così facili da distribuirle come i serbatori.
- per il bilanciamento del peso? ora carichi come vuoi o quasi e poi bilanci l'aereo spostando il carburante cosa non fattibile con le batterie.
- la densità del kerosene sarà molto difficile da eguagliare comunque visto che devi considerare le protezioni attorno alla batteria.
- con che soldi? voglio vedere come campano i norvegesi ora che il prezzo del petrolio è crollato e i consumi per un po' di tempo stenteranno a risalire. puoi avere tutto lo spirito ecologista di sto mondo ma se i conti non tornano...la soluzione semplice semplice sarebbe di limitare i voli e diventi più green in un secondo.
A parte che la densità energetica delle batterie nel 2040 tu non la sai...
Ma poi che c'entra? Basta che sia sufficiente per garantire un'autonomia sufficiente e il gioco è fatto, al massimo il biglietto costerà un po' di più. Se in vece lessi uno studio che stimava che batterie con una densità energetica di appena il 50%
Nessun altro Paese è come l'Italia, in termini di geografia e arte, cultura e cibo.
Lavorare sul turismo significa sviluppare tutto l'indotto, strutture ricettive, servizi, mobilità.
Il problema è che o sei capace o nemmeno te ne accorgi e infatti tu sei miope
Auto fuel cell sono già in vendita oggi (Toyota Mirai, Honda Clarity Fuel Cell, Hyundai Nexo) e prototipi di aerei fuel cell hanno già volato
spiega le ragioni del perchè avrebbe senso è aereo elettrico con densità energetica ridicola rispetto al kerosene. il futuro è limitare i voli non fare voli elettrici
Ceeerto...
https://media2.giphy.com/me...
questi sono fusi nel cervello. tanto tra poco avanno le pezze al c.ul0 se il petrolio rimarrà così economico...
Entro il 2040 potremo avere fuel cell utilizzabili sulle auto, non certo sugli aerei, sia pure piccoli.
be mi pare abbastanza evidente che greta sia strumentalizzata... non parlo di complotti e robe varie, non che dietro ci sia chissa' chi, ma seriamente un ragazzina di quell'eta' fa tutto sta scalpore e tutta sta pagliacciata?
che poi per carita' non ha tutti i torti, ma sta semplicemente esagerando (piangere in tv mentre parla dell'inquinamento? ma daii).
questa praticamente si e' gia assicurata un futuro in politica.
pensasse un po piu' alla scuola e meno ai viaggi intercontinentali per dire 2 cavolate in televisione che e' meglio
Perdonami ma mi sono perso chi approfitta della campagna di Greta e in che modo. Dico seriamente, ma ti prego se mi devi linkare i massoni, i poteri forti, Soros etc etc
60 milioni di persone non possono vivere di turismo, anche il solo pensarlo è un'idea malsana.
Perché non smettono di venderlo allora?
La storia del turismo petrolio d'Italia è una ca22ata. Nessuna potenza economica si basa sul turismo. Lo fanno solo gli staterelli tipo Cuba e forse manco quelli.
Ma non è detto che debba essere sempre così
https://www.pv-magazine.com/2020/03/09/solar-powered-hydrogen-production-in-japan/
Se l'aereo è più leggero gli basta meno carburante, e se i suoi motori rendono di più sarà ancora più leggero. L'idrogeno liquido non ha bisogno di serbatoi molto pesanti ma molto isolati, ed i sovietici avevano già fatto volare un Tupolev sperimentale col motore centrale alimentato ad idrogeno negli anni '70 del secolo scorso. Sicuramente ci sono dei grandi problemi da risolvere, e dubito che bastino 20 anni, ma niente di insormontabile
L'Abruzzo é bello
L'idrogeno a livello industriale è estratto dal metano.
Pesa un terzo a parità di energia, ma pesa 71g per litro, per cui ti servono circa 4 litri di idrogeno liquido per l'energia di un litro di kerosene. In più, bisogna tenerlo a -250 gradi, il che richiede serbatoi molto spessi e pesanti. Quindi alla fine il problema è il volume. E poi c'è il fatto che tende a bruciare/esplodere praticamente da solo, quando il kerosene aeronautico solo brucia se è atomizzato.
Batteria di emergenza o sistema termico
Quando frena si ricarica
E perché no? L'idrogeno pesa un terzo del kerosene, a parità di energia, e le fuel cell hanno un rendimento molto maggiore dei reattori che si adoperano adesso
Si hai ragione ma il surplus grazie all’effetto serra diminuirà molto (come qui in Svizzera)...in quanto i fiumi avranno sempre meno volume x far girare le turbine...però possono sfruttare vento...maree...solare e attendo nuove invenzioni!!! Perché non so cosa ci voglia per far volare, con l’elettricità appunto, un A320 o un Boing 737 a pieno carico!!!
Questo non gredo,...ma spero ce la facciano!!!