
03 Giugno 2023
Francesco Bagnaia lascia il Portogallo a punteggio pieno avendo trionfato non solo nella prima Sprint Race del sabato ma pure nella gara vera e propria della domenica. Per il campione del mondo, dunque, un inizio di stagione 2023 perfetto in cui ha dimostrato di essere in forma. La Ducati, inoltre, continua ad essere la moto da battere.
Non c'è stato sicuramente da annoiarsi nella prima Sprint Race di MotoGP che si è svolta a Portimao. Nonostante la formula inedita, il copione non è cambiato, con la vittoria di Bagnaia in sella alla sua Ducati. In realtà, Jorge Martin ci ha provato fino alla fine a diventare il primo vincitore di questa nuova formula ma ha dovuto cedere all'italiano che, una volta liberatosi di Jack Miller, è tornato sotto e approfittando di un piccolo errore dello spagnolo lo ha passato andando a vincere.
Tuttavia, queste gare molto rapide potrebbero regalare interessanti sorprese nel corso dei prossimi GP, dando spazio a piloti specialisti delle distanze brevi. Comunque, in questa prima Sprint Race, terzo gradino del podio per Marc Marquez che dopo aver firmato la pole è stato autore di una buona prova, sebbene non abbia mai dimostrato di possedere il ritmo giusto per impensierire davvero Bagnaia.
THE DREAM DOUBLE! 🥇🥇@PeccoBagnaia stamps his authority all over Portimao! 🔥#PortugueseGP 🇵🇹 pic.twitter.com/yb2P3F0rzI
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) March 26, 2023
Marquez è stato anche protagonista, ma in negativo, della gara di domenica. Infatti, al terzo giro lo spagnolo ha causato un incidente che ha fatto molto discutere. Incidente in cui ha colpito Jorge Martin che comunque è riuscito a ripartire anche se ultimo e Miguel Oliveira che è uscito di scena, fortunatamente senza gravi conseguenze fisiche. Per lo spagnolo una doppia long lap penalty che dovrà scontare nel prossimo GP che, però, salterà a causa di un intervento alla mano destra conseguente proprio all'incidente.
Tornando alla gara, Bagnaia ha dimostrato di essere cresciuto molto. A resistergli solamente Maverick Vinales con l'Aprilia, almeno nella prima parte di gara. Nella seconda parte, infatti, il pilota italiano è riuscito ad allungare leggermente creando quel gap che gli ha permesso di vincere con maggiore tranquillità. Terzo gradino del podio per l'italiano Marco Bezzecchi sempre su Ducati. Complessivamente, nelle prime 5 posizioni sono arrivate 5 moto italiane, di cui 4 Ducati.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti