
18 Aprile 2023
Il 2022 è stato un anno ricco di soddisfazioni per Dacia in Italia. Con un mercato auto in calo, in media, del 10%, la casa automobilistica cresce del 9%, guadagna 3 posizioni e si attesta al sesto posto grazie ad una market share del 5,1%. Risultato ancora più rilevante se si considera solamente il mercato dei "privati", cioè escludendo dal conteggio le flotte. In questo modo, con il mercato dei privati in calo del 16%, Dacia cresce del 12% e arriva ad un market share record dell'8,3%.
Alla base di questo successo, c’è il best value for money: Dacia si impegna a "fornire ai clienti, automobili cool ed essenziali che allo stesso tempo rappresentino il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato". Il risultato di questo lavoro lo vediamo nei numeri di vendite dei modelli della casa automobilistica.
Per esempio, la Sandero è la vettura straniera più venduta in assoluto nel mercato auto italiano. La Dacia Duster, invece, si posiziona all’interno delle prime 5 vetture più vendute a privati. Molto bene anche la city car elettrica Dacia Spring che si è guadagnata il primo posto come vettura più venduta a privati nel suo segmento. Jogger, nella gamma Dacia da meno di un anno, ha ottenuto oltre 8.000 ordini e più di 6.000 immatricolazioni.
Con 44.699 immatricolazioni e un market share di oltre il 36%, Dacia è leader del mercato GPL. La motorizzazione ECO-G 100 è la più scelta dai clienti con un mix di vendita pari quasi al 70%.
Nel 2022, la rete Dacia ha iniziato progressivamente un rinnovamento nel suo look, implementando la nuova identità visiva, per accompagnare lo sviluppo del marchio e della sua gamma di prodotti. Grazie alla nuova identità, Dacia ha rafforzato anche la visibilità esterna e la modernità degli spazi espositivi della sua rete.
Il primo showroom italiano ad aver completato il passaggio alla nuova identità visuale è stato il concessionario Renault e Dacia Paglini di Castellanza (VA).
E guardando alle sfide del futuro, il 2023 è partito già con il piede giusto come evidenzia Guido Tocci, Managing Director Dacia Italia. Infatti, ha debuttato la versione HYBRID 140 su Jogger e la motorizzazione ELECTRIC 65 per la Spring.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
70% delle vendite sono a GPL.
Scemi gli altri costruttori ad aver abbandonato tale motorizzazione.
In molti modelli si può installare il chit GPL in un secondo momento ma, evidentemente, molti acquirenti preferiscono che venga fornito direttamente dalla casa madre.
Con le paghe italiane mi stupisco ancora che qualcuno compri altro da DACIA
Bene dai, vuol dire che stiamo diventando ricchi quanto gli indiani