
Auto 31 Mar
Dacia ha presentato il restyling della Duster, un modello molto importante visto che dal momento del suo lancio sul mercato nel 2010 ne sono state vendute oltre 1,9 milioni di unità. Questo veicolo adesso si rinnova con una serie di novità che riguardano il design e le dotazioni. Un SUV che continua ovviamente ad offrire una grande versatilità d'uso. La commercializzazione partirà da settembre 2021.
Le novità principali a livello del design le troviamo all'anteriore con dettagli che riprendono il nuovo corso stilistico già visto all'interno delle nuove Sandero, Sandero Stepway e Logan. In particolare, spiccano i nuovi gruppi ottici con luci diurne a forma di Y. Duster è il primo modello Dacia ad essere dotato di indicatori di direzione a LED. Questa tecnologia è utilizzata pure per gli anabbaglianti e per la luce della targa. Posteriormente, invece, troviamo uno nuovo spoiler e gruppi ottici con una diversa firma luminosa.
Dacia mette a disposizione pure nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici. Il costruttore ha messo a punto diversi dettagli dell'auto che hanno permesso di migliorare l'efficienza aerodinamica. Grazie a questo lavoro è stato possibile ridurre le emissioni fino a 5,8 g di CO2 nella versione a quattro ruote motrici. La carrozzeria può essere scelta anche nella nuova colorazione "Orange Arizona". Parlando degli interni, l'impostazione non è stata modificata. Tuttavia, il costruttore parla di nuove sellerie, di nuovi poggiatesta e di una consolle centrale rialzata con un ampio bracciolo scorrevole.
Il tutto per migliorare il comfort all'interno dell'abitacolo. Indipendentemente dal livello di allestimento, l’equipaggiamento di serie comprende il computer di bordo, l’accensione automatica dei fari e il limitatore di velocità con comandi al volante retroilluminati. A seconda della versione scelta è possibile disporre anche del climatizzatore automatico con display digitale, del cruise control con comandi al volante retroilluminati, dei sedili anteriori riscaldabili e della chiave Keyless Entry.
Parlando di tecnologia, oltre al sistema audio Dacia Plug & Music presente di base, sono disponibili due nuovi infotainment: Media Display e Media Nav. Il secondo, più completo, include anche un sistema di navigazione. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Il display dell'infotainment si caratterizza per una diagonale da 8 pollici.
La Dacia Duster propone ai clienti un'ampia scelta di motori compresa anche una versione GPL. Modelli che possono essere scelti, in alcuni casi, pure con la trazione integrale. Di seguito il completo schema dell'offerta della Duster per il mercato italiano:
La versione GPL, in particolare, offre più di 1.235 km di autonomia grazie ai due serbatoi che insieme vantano circa 100 litri di capacità utile: 50 litri di benzina e 50 litri di GPL (capacità totale di 62 litri). La capacità utile di GPL è stata aumentata di 16,2 litri rispetto alla generazione precedente di Duster GPL, con un conseguente aumento di autonomia di oltre 250 chilometri.
La Duster può contare su di un'ampia dotazione di sistemi ADAS tra cui il Blind Spot Warning (attivo tra i 30 e i 140 km/h), l'assistenza al parcheggio, l'assistenza alla partenza in salita e per la versione con la trazione integrale il controllo adattivo della discesa per evitare che il veicolo sfugga al controllo. Il SUV può contare anche sulla Multiview Camera che consente al conducente di visionare meglio l’ambiente intorno al veicolo.
Commenti