Da New York a Londra a 1300 km/h: è record per un volo British Airways

10 Febbraio 2020 48

La tempesta Ciara sta impazzando nel nord Europa e causando qualche mal di testa a compagnie aeree e passeggeri, soltanto nelle ultime 24 ore sono stati cancellati oltre 200 voli in partenza da Amsterdam e Francoforte, ma tutto il mal non vien per nuocere. I forti venti in quota hanno infatti creato un corridoio che corre sull'Atlantico settentrionale in corrispondenza di una delle tratte aeree più trafficate al mondo: la New York - Londra.

Nel giro di poche ore si sono così susseguiti dei record assoluti di percorrenza che hanno visto primeggiare il volo British Airways #BA112, capace di atterrare all'aeroporto di London Heathrow alle 4:43 del mattino, con quasi due ore di anticipo rispetto alla tabella di marcia. Il Boeing 747 della compagnia inglese ha ovviamente giovato dei forti venti in coda di oltre 320 km/h per raggiungere velocità inedite (per i voli di linea) e concludere così la tratta in appena 4 ore e 56 minuti; per riferimento, vi basti pensare che mediamente ci vogliono 6 ore e 13 minuti per collegare le due metropoli.

Il precedente record spettava ad un volo Norwegian di due anni fa con 5 ore e 13 minuti di volo, ma proprio ieri 10 febbraio due altri vettori della Virgin sono riuscite a scendere sotto il muro delle 5 ore grazie alla tempesta Ciara: 4.57 ore per il #VS4 (su Airbus A350) e 4.59 ore per il #VS46 secondo i dati di Flightradar24.

Il volo BA112 che al momento guida la classifica ha perfino toccato la velocità massima di 1.327 km/h e superato teoricamente la velocità del suono (1.191,6 km/h), cosa proibita per questi voli commerciali. Ma spostandosi all'interno di un flusso d'aria che spingeva nella stessa direzione, la velocità relativa rispetto a questa stessa era ben diversa e non c'è quindi stato alcun boom sonico.

Il risultato finale è la sorpresa di tanti passeggeri che si sono ritrovati ad Heathrow ben prima di quanto prospettato, ma il vero record per voli commerciali (ultrasonici) spetta ovviamente ad un Concorde (sempre su British Airways), che il 7 febbraio 1996 portò dei fortunati passeggeri da New York a Londra in appena 2 ore e 53 minuti. Anche in quell'occasione il velivolo entrò nella storia grazie ai forti venti in coda ed una velocità di crociera di circa 2.170 km/h.

Il vento non può certo essere controllato ma c'è chi, come Airbus, sta studiando un particolare metodo di volo in formazione che permetterebbe ai voli di linea di "stare in scia" di altri, risparmiando così tempo, carburante ed emissioni di CO2.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
booobiiii

Capito, grazie!

Babi
booobiiii

capito,ma volevo sapere perchè

Luigi Joseph Del Giacco

Basta con queste leggende metropolitane! In rapporto alle ore volate il Concorde era un aereo assolutamente sicuro. Il disastro per cui è ricordato fu dovuto ad una serie di concause veramente assurde. La causa non fu certo la scarsa sicurezza del velivolo. Fu messo a terra perché antieconomico, non perché insicuro.

Babi

No da un bel po ormai

booobiiii

ma perchè non vola più?

Davide Unali

Da quando 1h17' sono quasi 2h?

IGN_mentale

Hai lo stesso spacciatore di lappo el can-e?

IGN_mentale

Ma tu devi diventare concime per la tua terra subito ora ieri, vai tocca a te tu!

IGN_mentale

E vabbè andremo a nuova yorka con pedalò, ekkekazzò!

Francesco

Perché hai gli orizzonti limitati. Ti basta guardare quello che riesci a vedere e parli di esperienza. Senza in realtà sapere niente del mondo. Accontentati pure del tuo quartiere. Ma non vantarti di conoscere il mondo.

luca bandini

oltrepassare il muro del suono in sicurezza richiede uno sforzo ingegneristico incredibile, servirebbero aerei completamente diversi; poi, immagino, che in una picchiata un aereo di linea possa superare il muro del suono ma la struttura ne risentirebbe parecchio. sul proibito non saprei nel senso che gli aerei di oggi, anche volendo, non arrivano a quelle velocità in crociera.

quanto ad un futuro di aerei supersonici la vedo molto dura sia per i costi ma soprattutto per la sicurezza e il terrorismo! intercettare un aereo attuale per la maggior parte dei mezzi in dotazione alle aeronautiche (da almeno 1.6mach ma anche 2, 2,4mach) è come intercettare un trattore ma se fosse supersonico...

matteventu

Se non é emozione usare il teletrasporto, non so cos'altro possa esserlo.

matteventu
masterblack91

Ora ho capito anche io,proibiti nel senso che non sono progettati non proibiti per legge,nell'articolo non è spiegato bene.
Grazie per la spiegazione :)

Igi
matteventu

Ahhhhh ora ho capito cosa intendevi :)

Come per le automobili e gli pneumatici, anche gli aerei hanno un "limite" di velocità oltre il quale non sono progettati per andare, perché non testati/progettati per resistere a determinate sollecitazioni strutturali.

Credo che quella parte nell'articolo si riferisca a ciò.

Igi

Che ti sei fumato?...

masterblack91

Bhoo io mi attengo a quello che dice l'articolo: "...cosa proibita per questi voli commerciali." non lo so manco io :')

Igi

No, sarebbe semplicemente esploso!

Igi

Non sono proibiti...

theprov
matteventu

Non mi pare siano proibiti (ma potrei sbagliarmi).

Sono semplicemente antieconomici.

masterblack91

Premetto che sono totalmente ignorante al riguardo,ma perchè sono proibiti i voli ultrasonici nei commerciali?

Sandro Pignatti

Farsi 1000Km in meno di un giorno in aereo è come avere un'eiaculazione precoce.
Non c'è esperienza, non c'è passione.

Sandro Pignatti

Non ho bisogno di arrivare fino a là.
Ho camminato in lungo e in largo nella mia terra e so quali sono i problemi e so anche come risolverli, ergo l'esperienza è tutta qui davanti a me.
Voi peccato abbiate perso questa virtù primordiale ma fondamentale: valorizzare il proprio territorio in cui si nasce e cresce.

Sandro Pignatti

Perchè io so valorizzare ciò che mi circonda.
Voi no. Avete perso questa abilità primordiale ma essenziale per vivere la vita alla grande.

Manuel Bianchi

Che centra? mica ci si sposta solo per viaggiare. Anzi, sembra che tu viaggi alla grande senza neppure spostarti.

Dwarven Defender

come nel gioco dell'oca, superato un limite torna indietro... è medicina di base XD

hammyboy

che gioa scrivere che non è una foto ma un render e venire flaggato coome spam? perchè^?

untore
peyotefree

?
vai a piedi a Pechino per fare "esperienz"

E' tutta la mattina che mi volano alberi e rami sopra e davanti all'auto... Speriamo che passi!
Hanno pure chiuso le scuole qui da noi (la chiamano tempesta Sabine però).

Ma se il vento si fosse calmato in un colpo solo, l'aereo avrebbe poi superato la velocità del suono, o no?

MarcoCau
Cave Johnson

Puoi tradurre in italiano?

Fuma di più, fidati.

Sandro Pignatti

Se riesci a capacitarti di aver fatto più di 1000Km in meno di un giorno ritrovandoti da una città a un'altra città io sarei una divinità.

Cave Johnson

Quanto hai ragione. New York - Londra andrebbe fatto a nuoto o al massimo in gondola.

MarcoCau

Effettivamente era l'unico modo per una persona normale di provare l'ebrezza del superamento del muro del suono. https://uploads.disquscdn.c...

WiL

Andrebbe sfatato sto mito che i concorde non erano sicuri.
L'unico motivo per cui hanno smesso di usarli era prettamente economico, non conveniva (pochi posti, biglietti troppo costosi, e anche le spese di mantenimento), e anche un fattore di inquinamento acustico.
L'unico incidente mortale fu causato da un pezzo di pneumatico sulla pista di decollo staccatosi dall'aereo partito prima, quindi era inevitabile e qualsiasi altro modello di velivolo avrebbe fatto la stessa fine.

Sandro Pignatti

Vita sprecata.
Viaggi da punto A al punto B.
Quando vi metteranno il teletrasporto usereste pure quello.
Che povertà d'animo.

Gabriele Arestivo

In pochi posso raccontare di aver viaggiato su un Concorde, sarà stata un'esperienza emozionante che adesso è impossibile ripetere :/

MarcoCau

"che il 7 febbraio 1996 portò dei fortunati passeggeri da New York a Londra in appena 2 ore e 53 minuti".
Fortunati perchè sono arrivati?

21cole

Sì, per la tratta new York Roma però, non Londra

camillo777

urca che traffico!

Io avevo letto ieri che il record l'aveva fatto il volo Alitalia

Gupi

si balla!

GianlucaA

Ecco svelati gli aerei Virginia supersonici di cui tanto si parlava

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi