Citroen C5 Aircross, con il restyling ritocchi al design e una dotazione più ricca

12 Gennaio 2022 7

Per la Citroen C5 Aircross è arrivato il momento di concedersi un restyling che porta in dote soprattutto un look più moderno, oltre ad una serie di novità per gli interni e una dotazione più ricca. Nessun cambiamento, invece, per quanto riguarda le motorizzazioni. Per il marchio francese si tratta di un modello molto importante visto che dal lancio nel 2018 ne sono stati venduti 260.000 esemplari. Ancora non sono state condivise specifiche informazioni per quanto riguarda i prezzi per il mercato italiano.

Vediamo, dunque, le principali novità che ha introdotto il restyling.

DESIGN ED INTERNI

Citroen C5 Aircross misura 4.500 mm lunghezza x 1.840 mm larghezza x 1.670 mm altezza, con un passo di 2.730 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità da 580 a 720 litri nella versione termica e da 460 a 600 litri nella versione Plug-in. Lo stile del frontale adotta un nuovo aspetto, più verticale, che permette di dare al SUV maggiore carattere. Il marchio francese ha ridisegnato il paraurti anteriore. Nuovi sono anche i gruppi ottici a LED che presentano un disegno più sottile e sono uniti al logo centrale del marchio attraverso due linee cromate.

Posteriormente, Citroen ha rivisto il disegno dei gruppi ottici, mentre lateralmente troviamo ancora gli Airbump. La gamma colori è ora composta dalle seguenti tinte: Natural White, Pearl White, Pearl Black, Platinum Grey, Steel Grey e il nuovo Eclipse Blue. Il tetto e le barre sul tetto possono essere nere a contrasto con il colore della carrozzeria. Il restyling ha portato in dote anche i nuovi cerchi in lega da 18 pollici Pulsar.

Per quanto riguarda l'abitacolo, troviamo il nuovo schermo da 10 pollici dedicato all'infotainment. Il nuovo display migliora l'ergonomia offrendo un accesso diretto ai comandi della climatizzazione e un angolo di lettura più alto che permette al conducente di mantenere lo sguardo sulla strada.

Inoltre, il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici è totalmente personalizzabile e permette al guidatore di avere nel suo campo visivo tutte le informazioni di cui ha bisogno. Per migliorare il comfort di marcia, il SUV dispone dei sedili Citroen Advanced Comfort di nuova generazione, già presenti su C4 e C5 X. Per incrementare ulteriormente il comfort del conducente e del passeggero, i sedili anteriori possono essere riscaldabili e con funzione massaggio. Arrivano poi nuovi rivestimenti a seconda dell'allestimento scelto.

MOTORI

Citroen non ha annunciato tutti i dettagli delle motorizzazioni ma non dovrebbero esserci cambiamenti importanti. Dunque, troviamo sempre il tre cilindri turbo benzina 1.2 PureTech da 130 CV (96 kW) e il quattro cilindri turbodiesel 1.5 BlueHDi da 130 CV (96 kW). Non manca nemmeno il powertrain Plug-in da 225 CV (165 kW) che permette un'autonomia in solo elettrico fino a 55 km secondo il ciclo WLTP.

Sul fronte della sicurezza, C5 Aircross dispone di 20 sistemi di assistenza alla guida tra cui l’Highway Driver Assist, sistema di guida assistita di livello 2 che abbina il cruise control adattivo con funzione Stop & Go con l’Avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AstralHD

Direi la migliore per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo

ACTARUS
proxyy

devo dire che non è per nulla male, questa volta il restyling non ho stravolto ma ha affinato piacevolmente un bel prodotto. Non si parla di prezzi ma suppongo medio alti come il precedente modello.

Rozzo

Scorrendo in velocità il blog mi sembrava una variante del duster,
Inclinazione del parabrezza, “presenza” ed elementi del frontale, giusto mezzo secondo L’equivoco, ma ci vedo qualcosa

Jaws 19
ACTARUS

Infatti...quando i lineamenti sono azzeccati riescono solo a peggiorarli

Jaws 19

Così come per la C3 Aircross, anche la C5 Aircross non necessitava, mio parere, di un restyling. Ma si fa tutto in nome del lavoro, l'indotto. Per carità, alzo le mani.

Almeno con questa ci sono andati più leggeri. Alla C3 Aircross è stato completamente snaturato il frontale, il quale aveva dei lineamenti azzeccati. Secondo me.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8