Citroen C5 Aircross, focus sul funzionamento degli ADAS

18 Maggio 2020 0

La Citroen C5 Aircross è stata progettata per garantire a chi viaggia un elevato standard di sicurezza grazie alla presenza di molteplici sistemi ADAS. Il costruttore francese ha voluto fare un focus su questo tema sottolineando come siano a disposizione ben 20 tecnologie per preservare il benessere degli occupanti.

CITROEN C5 AIRCORSS: SICUREZZA

Alla base di tutto c'è una telecamera posizionata nella parte alta del parabrezza e un radar integrato nel paraurti anteriore. Questi apparati forniscono le informazioni che servono ai sistemi di bordo per poter intervenire in maniera autonoma. Il monitoraggio di quello che avviene di fronte all'auto è il primo passo necessario per far funzionare correttamente gli ADAS. Possono intervenire in diverse situazioni, dal lento traffico cittadino ai percorsi autostradali. Ed è proprio nelle strade a scorrimento veloce che risultano essere ancora più determinanti.

Citroen C5 Aircross adatta la sua velocità in base al veicolo che lo precede, mantenendo sempre la distanza di sicurezza che il conducente può impostare a piacere. Il cruise control adattivo con funzione Stop&Go, disponibile solo in abbinamento alla trasmissione automatica EAT8, aggiunge la gestione automatica di freni ed acceleratore. In questo caso, il sistema può arrivare anche a fermare completamente il veicolo per poi farlo ripartire senza che il conducente intervenga. Questo sistema agisce tra i 30 e i 180 Km/h con la possibilità di limitare la velocità in curva.


L'auto dispone anche del sistema di Avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata che identifica le linee di demarcazione sul suolo, correggendo la traiettoria del veicolo e avvisando il conducente qualora rilevasse il rischio di superamento involontario della corsia senza che sia stata attivata la freccia. Richiedendo il cambio automatico, il modello francese dispone della tecnologia Highway Driver Assist, un sistema di guida autonoma di Livello 2 (Qui la guida sui livelli).

La vettura sarà quindi in grado di gestire la guida. I conducenti dovranno solamente mantenere le mani sul volante. Questo sistema utilizza il cruise control adattivo con Stop&Go in combinazione con l'Avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata. Il veicolo registrerà la sua posizione all'interno della strada e si farà carico di gestire velocità e la traiettoria di marcia. Una soluzione ideale soprattutto per le autostrade. Il conducente può riprendere la guida in qualunque momento.

Highway Driver Assist è disponibile di serie sulla versione Shine con cambio automatico a 8 rapporti, con i motori benzina PureTech 130 S&S EAT8 e PureTech 180 S&S EAT8, con i motori diesel BlueHDi 130 S&S EAT8 e BlueHDi 180 S&S EAT8 e nella variante Plug-in.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024