
28 Luglio 2021
Per la Chevrolet Camaro si sta avvicinando il momento di dirci addio. La casa automobilistica, infatti, ha fatto sapere che l'ultima Camaro di sesta generazione uscirà dallo stabilimento di Lansing Grand River Assembly nel Michigan, nel gennaio 2024. Già da tempo, inoltre, i vertici della casa automobilistica avevano fatto sapere che non ci sarà un'erede diretta della Camaro.
Per celebrare la prossima uscita di scena di questo modello molto importante per la casa automobilistica, sarà offerto lo speciale pacchetto Collector's Edition sulle Camaro RS e SS 2024 e su di un numero limitato di Camaro ZL1 nel Nord America. Non sono stati condivisi molti dettagli di questo pacchetto tranne che le vetture potranno contare su di una livrea ispirata a quella della Camaro di prima generazione degli anni '60. Maggiori informazioni saranno comunicate verso l'estate quando si apriranno gli ordini.
Ma si tratta davvero della fine della Camaro? Come detto, questa vettura non avrà un'erede diretta ma il nome potrebbe essere riutilizzato in futuro. Del resto, Scott Bell, vicepresidente di Chevrolet, ha commentato:
Anche se oggi non annunciamo un successore immediato, state tranquilli, questa non è la fine della storia della Camaro.
Da tempo, infatti, circolano diverse indiscrezioni sul futuro del nome Camaro. Per esempio, si parla della possibilità che il nome possa essere utilizzato per una vettura, sempre ad altissime prestazioni, ma 100% elettrica. Veicolo che sarebbe basato sulla piattaforma Ultium di General Motors. Si parla pure della possibilità che Camaro possa diventare un sotto-marchio di Chevrolet attraverso il quale proporre veicoli elettrici. Ovviamente, al momento si tratta solamente di speculazioni visto che il marchio americano non ha ancora ufficializzato il destino del nome "Camaro".
Ci sarà sicuramente modo di scoprilo nel corso dei prossimi mesi. Tuttavia, l'unica certezza è che a gennaio 2024 si interromperà la storia della sportiva endotermica americana che era iniziata nel lontano 1966.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Già fatto. Sfoglia in fondo e vedrai l'articolo del... 2021!
Non capisco il senso di questo commento, tutti qui conoscono la Camaro, chi non la conosce si faccia un giro su hdpokemon e non hdmotori.
O "Chevrolet resuscita il brand Camaro con un'elettrica" fra meno di 5 anni.
Dimentichi la Dodge Challenger.
Sempre inossidabile fin dai tempi di BO e IUC
In Europa parlando di farti andare in giro a piedi.
Per questo motivo i siti e i giornali di automobilismo devono andare a cercare le novità in giro per il mondo.
Non capisco il senso di questi articoli poichè si parla spesso di macchine che manco si vedono in Europa, questa a malapena si vede in italia
Io preferisco la Challenger... ;)
"La prossima Camaro sarà un B-SUV elettrico"
https://media4.giphy.com/me...
Tra qualche giorno...
Titolo:
"La prossima Camaro potrebbe essere elettrica"
Che macchina! l'unica americana piacevole x me
Dispiace, ma alla fine non me la potevo permettere prima e non me la potrò permettere nemmeno se la faranno in versione elettrica...quindi pazienza.