
29 Settembre 2022
La nuova BMW XM è finalmente arrivata. Si tratta di un SUV Plug-in ad alte prestazioni i cui contenuti erano stati anticipati da una concept car che il marchio tedesco aveva svelato lo scorso anno. La BMW XM deve essere vista come il modello di punta tra quelli presentati per celebrare i 50 anni delle divisione M. Realizzato partendo da un foglio bianco (la XM non deriva da alcun modello già in vendita), questo SUV Plug-in è anche la prima BMW M originale dopo la BMW M1.
La produzione inizierà nello stabilimento del BMW Group di Spartanburg, negli Stati Uniti, nel dicembre 2022, prima di arrivare nei concessionari di tutto il mondo nella primavera del 2023.
Il design della BMW XM non è certo una sorpresa visto che era stato anticipato dalla concept car. Il look è particolarmente imponente ed aggressivo con linee piuttosto estreme. Il frontale si caratterizza per la presenza di fari divisi in due unità separate, di un doppio rene con contorni dorati e illuminazione continua del contorno e di grandi prese d'aria. Dietro, invece, spiccano gli scarichi esagonali disposti verticalmente.
La BMW XM può contare pure su cerchi in lega M da 21 pollici. Opzionalmente è possibile avere cerchi da 22 e 23 pollici. Il SUV misura 5.100 mm lunghezza x 2.005 mm larghezza x 1.755 mm altezza, con un passo di 3.105 mm. La capacità del bagagliaio arriva a 527 litri ma può essere ampliata fino a 1.820 litri ripiegando i sedili posteriori. Per quanto riguarda l'abitacolo, BMW lo ha suddiviso in due zone. Davanti, l'abitacolo è stato pensato per essere a misura del conducente. Dietro, invece, gli interni sono stati progettati per offrire lusso e comfort.
Davanti, troviamo sedili multifunzione M, protezioni per le ginocchia e un volante in pelle M unico, oltre a grafiche specifiche M e il BMW Head-Up Display. Parlando della tecnologia, abbiamo un ampio pannello curvo al cui interno sono presenti il display della strumentazione da 12,3 pollici e quello per l'infotainment da 14,9 pollici con piattaforma iDrive 8.
Dietro, invece, la BMW XM offre un'esclusiva M Lounge.
Gli schienali riscaldati che si estendono fino ai lati del vano posteriore e i cuscini appositamente progettati offrono ai passeggeri alti livelli di comfort. Lo scultoreo headliner è unico, con la sua struttura a prisma tridimensionale, il bordo in stile fotografico e 100 unità LED per l'illuminazione. È possibile scegliere tra quattro diversi rivestimenti per personalizzare gli interni, oltre a una nuova pelle Vintage per le sezioni superiori del cruscotto e dei pannelli delle portiere. L'illuminazione ambientale, il climatizzatore automatico a quattro zone, l'impianto audio surround Harman Kardon e il Travel & Comfort System sono tutti elementi di serie, mentre la lista degli optional comprende l'impianto audio surround Bowers & Wilkins Diamond con amplificatore da 1.500 watt e quattro altoparlanti aggiuntivi nella zona del tetto.
Il "cuore pulsante" della nuova BMW XM è un powertrain comporto da un motore V8 M TwinPower Turbo da 4,4 litri di cilindrata abbinato ad un motore elettrico. L'unità endotermica eroga 360 kW/489 CV con 650 Nm di coppia, mentre quella elettrica 145 kW/197 CV con 280 Nm di coppia. Complessivamente, il SUV può contare su 480 kW/653 CV con 800 Nm di coppia.
Il powertrain è abbinato ad cambio automatico otto marce M Steptronic e alla trazione integrale M xDrive che dispone della nuova modalità 4WD Sand per la guida su superfici sabbiose. Parlando delle prestazioni, per passare da 0 a 100 km/h servono 4,2 secondi. La velocità massima è di 250 km/h, limitata elettronicamente. Con il pacchetto opzionale M Driver's Package, la velocità di punta sale a 270 km/h.
L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 29,5 kWh (25,7 kWh utilizzabili) che può essere ricaricata in corrente alternata fino ad una potenza massima di 7,4 kW. In modalità solo elettrica è possibile percorrere 82-84 km e raggiungere una velocità massima di 140 km/h.
Il conducente può scegliere tra le modalità di guida IBRIDA, ELETTRICA ed eCONTROL. È presente anche il pulsante Setup che consente di accedere direttamente alle impostazioni di configurazione del sistema di trazione, del telaio, dello sterzo, dell'impianto frenante, di M xDrive e del livello di recupero dell'energia in frenata. BMW ha lavorato molto anche sull'assetto per offrire una comportamento di guida di altissimo livello.
Troviamo un assale anteriore a doppio braccio e da un assale posteriore a cinque bracci con proprietà cinematiche ed elasto-cinematiche appositamente studiate. La BMW XM è dotata di serie di sospensioni adattive M Professional che includono ammortizzatori a controllo elettronico e stabilizzazione attiva del rollio con motori elettrici da 48 V e Active Roll Control. La XM è anche il primo modello BMW M a disporre dell'Integral Active Steering di serie.
Parlando di sicurezza, la dotazione di serie comprende il Driving Assistant, con l'avviso di collisione anteriore, l'avviso di superamento della linea di carreggiata, il ritorno alla corsia con assistenza allo sterzo, l'assistente all'evasione, l'assistente all'allerta e il sistema di informazione sui limiti di velocità. L'optional Driving Assistant Professional combina l'Active Cruise Control con funzione Stop&Go con una serie di altre funzioni, tra cui l'assistente allo sterzo e al controllo della corsia, il riconoscimento dei semafori, l'assistenza automatica ai limiti di velocità e la navigazione attiva. Anche il Parking Assistant Plus è incluso nella dotazione di serie.
BMW M ha previsto anche una versione più performante della XM che si chiamerà BMW XM LABEL RED. Arriverà, però, solo nell'autunno del 2023. Si caratterizzerà per una potenza di 550 kW/748 CV (generata dalla combinazione del motore V8 da 430 kW/585 CV con quello elettrico da 145 kW/197 CV) con una coppia massima di sistema di 1.000 Nm. Le prestazioni non sono state comunicate.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
In effetti hai ragione !!!!
Fiat non rientra?
Pure peggio dentro
Certo ...
https://uploads.disquscdn.c...
Mamma mia una cassa da morto ti invoglia di più ad entrarci
Porsche
Di solito mi piacciono le BMW, ma questa farebbe orrore perfino alla Famiglia Addams.
Mazda, Honda e Toyota. Ti direi anche Ford ma sicuramente non arriva ai livelli dei 3 marchi nipponici (anche se il costo di riparazione è più basso).
ma che è sto facocero?
Poco invadente e orripilante lo scroto anteriore
Poco invadente e orripilante lo scroto anteriore
Orrida è farle un complimento...
una volta facevano le auto con più serietà, forse meno concorrenza e meno casini vari tra guida autonoma, navigatori, e lucine.
io ho 2 bmw prese nuove nel 2018 e 2019, queste me le tengo fino a quando i cinesi faranno auto più serie ed elettriche. ed infine mi prenderò una porsche 6 cilindri usata per poter guidare un'auto seria fino alla mia morte.
domanda seria, ma una marca che faccia macchine affidabili?
Sento peste e corna di tutte, anche delle blasonate
senza contare la meccanica....
Sono stato sempre un estimatore BMW, ma negli ultimi anni vanno di male in peggio. Dai "reni" antetiori siamo arrivati alle "narici"... Ma come se fa
speriamo una viabilità adeguata ma non ci conterei...
Comunque bisogna che almeno si trovino nomi nuovi a quelli che erano definiti i "2 reni".
Ad ggi neppure una balenottera azzurra possiede 2 reni di così notevole dimensione...
quando non si è fanboy è bello commentare sia il bello che il brutto. BMW sta facendo catorci orribili.
mio di() che schifezze
Praticamente una Ssangyong
Non credo che spendano molto per gli interni visto oramai sono tutti identici ...
Questi sono gli interni della X1 ...
https://uploads.disquscdn.c...
Ma per favore... esteticamente un cancello e dopo 50000km la butti.
Non tutte le concorrenti ... anche perché sua maestà non ha concorrenti.
https://uploads.disquscdn.c...
Basterebbe mandarli a disegnare i WC sono già esperti.
Oddio, vero che ormai criticare BMW è diventato uno sport, però non è che questo bestione sia un gran capolavoro di design. Lo capisco, ma bello è altro.
Pure il resto della gamma recente ha i suoi problemi, vedi le 4er coupé e cabrio con quel passaruota posteriore che non sa se essere curvo o con una piega e rovina la fiancata facendo sembrare piccoli i cerchi da 20". O il posteriore della nuova 2er. Vero che generalmente migliorano dal vivo, ma sono ben lontani dall'essere capolavori di design.
Almeno le motrici dei camion hanno un senso di esistere. I SUV invece no.
Se la maggior parte delle auto orrende viene sfornata dalla BMW allora non è colpa degli utenti se le critiche piovono maggiormente sulla BMW.
Di questi tempi va di moda spalare merd4 su qualsiasi cosa BMW.
Non sono capolavori di design ma neanche le concorrenti saranno ricordate come capolavori d'arte moderna
Geniale!
Sterminare il reparto design in BMW sarebbe resto?
Da castorone a nasone: non c'è proprio pace per i designer BMW...
Non sono meme, sono leak dei piani di BMW.
Da qualunque angolo la si guardi è di una bruttezza incredibile (soprattutto all'esterno). Mi tengo stretta la mia Dacia Sandero 1° serie che risulta essere molto più bella.
Tutti quei meme con le ferritoie dei radiatori sempre più grandi sono proprio vere!
Pare che ultimamente in BMW usino tutto il budget design per gli interni e poi gli esterni lì affidino a dei cugggini che costano poco
Quand'è che saranno di tendenza le motrici dei camion? Hanno anche le cuccette
Un porco da combattimento.
Se ci monti un obice sul tetto è perfetto per la guerra agli immigrati.
Scusate, mi adeguo al nuovo governo.
https://uploads.disquscdn.c...
Mamma mia che brutto che è , bmw è il mio marchio preferito ma ultimamente si sta impegnando per farli uscire male sti modelli