Tata Pad, cuscino smart che protegge i bambini dagli abbandoni in auto

21 Febbraio 2020 147

Tata Pad è un cuscino intelligente che punta ad evitare che un bambino piccolo possa essere abbandonato in auto. Una soluzione smart totalmente Made in Italy che ha anche vinto il prestigioso premio German Design Award 2020 e che oggi vi segnaliamo in collaborazione con l'azienda.

PUÒ CAPITARE A TUTTI

Proteggere adeguatamente in auto i bambini è importante. Il fenomeno dell'abbandono è dipeso da un problema di amnesia dissociativa che può capitare a tutti, anche a quelli che dicono "a me non capiterà mai". Stress, stanchezza e giornate andate male per mille motivi possono portare a questo fenomeno psicologico che determina l'incapacità di ricordare informazioni personali importanti.

Le cronache parlano chiaro, infatti, questi problemi non colpiscono genitori con limiti psicologici o fisici ma le persone comuni, quelle che fanno una vita normale. Ma l'abbandono in auto può risultare fatale per i piccoli legati ai loro seggiolini sulla panca posteriore dell'auto che possono in poche ore morire a causa dell'eccessivo caldo o freddo.

Nonostante i numeri non siano allarmanti in termini assoluti, anche solo una morte di un bambino in auto è da considerarsi tragica. Ecco perché in Italia, a novembre 2019, è entrata in vigore la nuova normativa sui dispositivi antiabbandono (spiegata in QUESTO articolo) da adottare nelle auto se si trasportano bambini sotto i 4 anni di età. Una legge che sostanzialmente obbliga i genitori a dotarsi di un piccolo dispositivo che permette di prevenire l'abbandono del minore in auto.

UN CUSCINO INTELLIGENTE

Tata Pad è quindi una soluzione a questo pericoloso fenomeno. Trattasi di un cuscino smart che rileva la presenza a bordo del bambino impedendo che possa essere lasciato solo in auto. Tata Pad si monta e si utilizza in modo davvero molto semplice: servono solo il cuscino e uno smartphone Bluetooth con l'app installata. In pochi minuti, il bambino è al sicuro in auto.

Uno dei vantaggi di Tata Pad è che è compatibile con tutti i seggiolini auto omologati per bambini, dal gruppo 0+ fino al gruppo 3. Il tutto, comunque, garantendo sempre il massimo comfort. In secondo luogo, non c'è bisogno di alcuna SIM perché chiamate ed SMS di emergenza sono effettuate tramite un centralino virtuale collegato all’app dedicata. E se il cuscino si macchia, nessun problema, perché è sfoderabile e facile da lavare a mano.

TATA PAD, COME FUNZIONA

Bastano pochi minuti per collegare il cuscino all'app. Nello smartphone sarà necessario abilitare il Bluetooth per effettuare la connessione. La configurazione si effettua attraverso l'app dedicata disponibile sia per iOS che per Android. I genitori potranno inserire sino a 3 numeri fidati. In caso di pericolo, il centralino virtuale li avviserà con una chiamata di emergenza e un SMS. In questo modo, se il genitore non interverrà, Tata Pad contatterà immediatamente gli altri numeri per comunicare che il bambino è in pericolo.

Chiamate e SMS non partono dallo smartphone ma da un centralino virtuale. Dunque, se lo smartphone associato si dovesse spegnere, gli avvisi di sicurezza partiranno comunque. E se il genitore dovesse spegnere il Bluetooth per sbaglio, Tata Pad emetterà un avviso sonoro per ricordare di accenderlo.

Nel caso lo smartphone si dovesse scaricare durante il viaggio, il centralino virtuale invierà una chiamata di sicurezza ai contatti avvisando del fatto che il bambino risulta a bordo, ma che Tata Pad non riesce più a comunicare con lo smartphone. Il cuscino è stato progettato per essere davvero smart. Sarà, infatti, in grado di riconoscere se l'auto è in movimento o ferma. Se rileverà che non ci sono movimenti da più di 10 minuti, Tata Pad intuirà che l'auto è stata parcheggiata. Se lo smartphone dovesse risultare ancora collegato, Tata Pad capirà che il cellulare sia stato dimenticato in auto.

In questo caso, Tata Pad invierà una notifica allo smartphone per verificare che tutto sia sotto controllo. Se non arriverà una conferma, il sistema avviserà i contatti di emergenza.

In futuro sarà anche possibile connettere simultaneamente entrambi i genitori per maggiore sicurezza. Gli allarmi che Tata Pad invia per avvisare del bambino rimasto in auto sono di 3 livelli. Il primo parte quando il genitore esce dalla macchina e si allontana di pochi metri: arriverà una notifica sonora udibile anche se lo smartphone è silenzioso. Disattivando l'allarme, si farà sapere a Tata Pad che è tutto in ordine.

Nel caso il primo allarme non venisse disattivato, arriverà una chiamata di emergenza. Per confermare che è tutto in ordine basterà seguire le istruzioni dell'operatore. Se il genitori non dovessero rispondere, verrà inviata un’ultima notifica sonora della durata di 60 secondi. Se anche in questo caso l'allarme non dovesse essere disattivato, partirà una chiamata di emergenza e un SMS ai numeri configurati con l'indicazione GPS utile ad individuare la posizione del bambino.

PREZZO

Sino al prossimo 31 marzo 2020, il cuscino intelligente Tata Pad potrà essere acquistato ad un prezzo promozionale di 59,90 euro, con un risparmio di 30 euro sul prezzo canonico. Le spedizioni sono gratis in tutta Italia. Il cuscino offre 2 anni di garanzia ed è conforme alla legge italiana "salva bebè". Infine, Tata Pad è compatibile con gli incentivi statali sui dispositivi antiabbandono

in collaborazione con Tata Pad


147

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Snelfo

ah ho capito! un po come le cinture di sicurezza, beh così è più facile ricordarsi di accendere il bluetooth ogni volta! grazie per la risposta, sono interessato all'acquisto ;-)

Tata - made by Filo

II team tecnico e l'assistenza lavorano per agevolare il flusso di comunicazione con voi il più possibile. Grazie alle vostre segnalazioni stiamo lavorando ogni giorno per poter rendere Tata Pad sempre più vicino alle vostre esigenze, inclusa questa del consumo di batteria.

Thomas Scaccabarozzi

L'ho comprato ed il prodotto mi sembra buono, ma ho avuto uno strano comportamento sulle batterie. Quelle a bottone sono all'80% in un pomeriggio in standby e lo smartphone ha consumato nel medesimo tempo il 5% di batteria. Possibile? Devo fare un investimento in batterie?

sagitt

Geniale, così se ho un’auto vecchia ciao... lo smartphone lo hanno tutti.

sagitt

Non è cosi banale, anche a me capita di dire “devo fare questo devo fare questol, lo ripeto 200 volte poi mi concentro sul lavoro torno a casa, c4zz dovevo fare quello! La mente umana non è fatta per gestire 200 cose ogni giorno. Esistono comunque i promemoria.

sagitt

40 anni fa il marito lavorava e la moglie badava ai figli

Postepay_gialla_di_Giggino

Ma se non si può usare la carta del RDC come c4z..z0 lo comprano su amazon il seggiolino?!?

Snelfo

Ma se uno non attacca il bluetooth non serve a niente?

The Evil Queen

È una follia. Il lavoro è una moderna forma di schiavitù, rende la vita così frenetica da far dimenticare i propri stessi figli in auto. La società non è sostenibile...

Aristarco

Perche il telefono non becca più il segnale e quindi fa partire l'allarme

Aristarco

40 anni fa fa la.mortalita sulle strade era parecchio più alta

Aristarco

Nell'app associ entrambi i telefoni poi in automatico ne sceglie uno come principale che appena si allontana se non stoppi l'allarme manda un SMS all'altro, fa tutto lui e ha sempre funzionato

Squak9000

esistono altri 1000 modi per cui tuo figlio sia in perciolo senza attenzione.... se uno ha la testa persa non ci sono cavoli.

Basta anche un airbag anteriore non disattivato.

Ungarus

Chissà come facevano le persone 40 anni fa senza tutta questa avanguardia tecnologica ma sapete una cosa i figli di chi riesce a scordarsi i figli in macchina verranno su peggio dei genitori stessi (essendo l'intelligenza ereditaria) quindi per come la vedo io non dovremmo ostacolare il corso delle cose.

Comunque sono stupito dal fatto che non ci siano almeno 27 assistenti vocali che shuffolano Spotify mentre ti riempiono la lista desideri di Amazon; un limite non da poco forse non l'acquisto.

Emix

ma contemporaneamente, o meglio, in automatico se si disconnette uno prova con l'altro, o bisogna smanettare sul telefono?

Pablo Escodalbar

Si puoi dimentcarlo anche al parco ma almeno li non si muore tutto bruciacchiato e senza ossigeno :P

Emix

Un tema che mi ha reso ansioso per un po'. Il mondo si divide in fazioni, alcuni sostengono che sia inutile monitorare, io ho usato il pad della nanny fantastico per monitorare il respiro.

Aster

prova a indovinare:)magari lo facessero ma niente per il mio modello ancora si deve aspettare

Aster

Se magari il sito funziona,si puo avere anche il bonus.

Aristarco

Chissà come mai te l'ha inviata....

Tony Musone

Credo che la sindrome della morte in culla, a differenza del bimbo dimenticato in auto, sia un po' più complicata da prevenire e come scrissi l'altra volta sotto l'articolo a cui ti riferisci: è vero che dal 1998 sono morti 9 (non 8) bimbi ma 8 sono morti negli ultimi 12 anni.
https://www.lapresse.it/cronaca/bambini_dimenticati_in_auto_tutte_le_morti_dal_1998-80775/news/2018-05-18/

Aster

Non ci vogliono anche chissa quali conoscenze a sapere che bambini e adulti muoiono soffoccati quando mangiano ma vedo sempre le solite 20-30 persone quando si fanno i corsi gratis per le manovre di emergenza!

Aster

La domanda lo abbiamo posto per molte cose che succedono in italiae nel mondo.Da anni!E poi giriamo tutti con i bambini sulle ginocchia o senza seggiolini in auto!Quindi convinciamo l'italiano medio delle scie chimiche e wifi che fa male ad aggiungere un altro dispositivo vicino al bambino.No io ho una telecamera con infrarossi,termica,a raggi x che controllo tutto come quelle delle forze speciali.

dario

sìsì, non mi voglio vantare di conoscenze più approfondite che non ho, ci mancherebbe! ma la considerazione è talmente elementare che non necessita di chissà quali conoscenze mediche: sapere che il neonato respira e ha il cuore che batte significa che è vivo, la cessazione di tali attività che c'è un problema, un allarme immediato sul problema può portare a un pronto intervento che può salvare la vita al bambino.
mi sembrano considerazioni così ovvie e banali che star qua ad argomentarle mi sembra quasi sciocco.
forse ti sfugge che baby monitor dedicati proprio alla sids sono in commercio da anni, la domanda sostanzialmente era: perché non rendere obbligatori (anche) loro?

Aster

Eco con wikipiedia mi hai confermato tutto:)meglio lasciare queste cose ai professionisti.

Aster

Il mio produttore mi ha inviato una lettera con citato non installare dispositivi terzi,quindi aspetto che mi venda il suo:)

Aristarco

Ma no, ho chiesto anche parere legale, basta che lo certifichi il produttore del sistema antiabbandono, anche perché il produttore del seggiolino non può certificarlo tutti

Roberto

Meglio un prodotto che funziona come dovrebbe

dario

come detto, mi sono limitato a riportare una considerazione che ho trovato ficcante, non è mio originale il pensiero... semplicemente monitorare l'attività del sonno, niente di fantascientifico o complicato: non sono note le cause ma se ne conoscono le conseguenze, vale a dire arresto cardiocircolatorio, che se preso immediatamente può non avere esito infausto, questo perlomeno è quello che leggo su wikipedia, che non sarà una gran fonte ma in quest'affermazione si rifà a studi pubblicati da riviste di settore.

Aster

tienilo spento.

Aster

no se il produttore di seggiolino dice no

Aster

il produttore del seggiolino dice se installi dispositivi cosi perdi tutte le certificazioni!che si decidano:)

Aster

eri partito bene ma poi quando hai iniziato a fare lo scienziato e il medico ti sei perso.Ma monitorare cose se ancora non si sa con certezza perche succede?!!

csharpino

Geniale... E dicci... Cosa ci integri nel seggiolino per renderlo indipendente da tutto??????

csharpino

Il prossimo messaggio che mandi sarà:"Gne gne.. specchi riflesso..." ?

csharpino

Ma quindi prima accusi me di fare il grosso dietro la tastiera e poi ti ci nascondi tu???
Beh da uno che ha "combattuto" il sistema come te a suon di messaggi tipo "io non lo compro, che mi facciano la multa!!" mi aspettavo qualcosa di più....

Andrej Peribar

Si cercano voti su ste leggi.
https://m.youtube.com/watch?v=tZUUqxHXNeM

dario

grazie!

Luigi Melita

era un pezzo a 4 mani di stefano e nicco, lo trovi linkato anche qui ;)

Sanji

la tua si

Sanji

non mi abbasso al tuo livello. La O con il bicchiere la sai fare almeno?

Squak9000

capito... ma li il problema è un altro.

Puoi dimenticate il figlio anche altrove...

a questo punto meglio 'na corda

Squak9000
Aristarco

Stress e stanchezza

Aristarco

Andavano integrati per legge nel seggiolino dando un tempo più lungo ai produttori per adeguarsi

csharpino

Il costo del servizio sta nel costo del cuscino... Anche perchè un bambino rimane bambino per un tempo limitato.. Non è specificato da nessuna parte se dopo un tot di anni il dispositivo si disabilita per prevenire il mercato dell'usato però..

Pablo Escodalbar

E se ho un'auto del 1900 non posso salvare mio figlio?

Pablo Escodalbar

E il prezzo incomincia a salire...

Pablo Escodalbar

Che poi tra l'altro tempo fa ne parlarono in tv di questo problema ben piu' grave.
Poi piu' niente.

Danilo

Potrebbe essere corretto non ci avevo pensato non è così per quello Vodafone; comunque garantito costa un'infrastruttura del genere come minimo richiedera abbonamento

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova