
28 Novembre 2023
Le case automobilistiche e le aziende che sviluppano le batterie stanno facendo un grande lavoro per ridurre i tempi di ricarica delle auto elettriche. Si tratta di un aspetto molto importante per accelerare la diffusione di questa tipologia di vetture, visto che molte persone indicano la ricarica come una delle criticità delle auto a batteria. Oggi, diversi modelli di ultima generazione, anche grazie all'architettura a 800 V, consentono pieni di energia ad altissima potenza che vanno a ridurre drasticamente i tempi di stop per le ricariche.
A che punto siamo esattamente? Edmunds ha pubblicato un rapporto, fornendo una panoramica delle prestazioni di ricarica di una serie di modelli di auto elettriche. Complessivamente, sono stata valutate più di 40 vetture. Aspetto interessante il fatto che non è stato preso in considerazione solamente il parametro della potenza di picco che una vettura può raggiungere durante il rifornimento di energia presso una colonnina ad alta potenza (HPC). Infatti, l'analisi valuta anche altri aspetti, come il quantitativo di miglia recuperate per ora di ricarica. In questo modo è stato possibile ottenere una panoramica completa sulle prestazioni che offre una vettura e capire quanto può durare effettivamente uno stop per fare rifornimento di energia.
Va detto che l'analisi e la classifica fa riferimento al mercato americano. In ogni caso, si tratta di informazioni interessanti.
Come si può notare, ai primi posti troviamo la Hyundai IONIQ 6 e la KIA EV6, un risultato che non stupisce visto che queste vetture poggiano sulla piattaforma E-GMP che supporta un'architettura a 800 V. La IONIQ 6 RWD, in particolare, ha ottenuto 868 miglia per ora, cioè 868 miglia ricaricate in un'ora (1.397 km). La KIA EV6 di ferma a 769 miglia per ora (1.237 km) e la IONIQ 6 AWD 764 miglia per ora ( 1.229 km). Molto bene anche la Porsche Taycan 4S (690 miglia per ora 11.110 km) e la Hyundai IONIQ 5 (673 miglia per ora cioè 1.82 km). In generale, comunque, sono le vetture dotate dell'architettura a 800 V ad ottenere i risultati migliori in termini di ricarica.
Sulla pagina di riferimento dell'analisi, in Fonte, è possibile trovare anche maggiori dettagli per ogni singolo modello analizzato (anche la velocità di picco rilevata).
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Bhè mi fa piacere che una volta tanto ci troviamo daccordo.
esatto, dove model s LR è attualmente la miglire
Era per dire a chi scrive l'articolo, che come tabella poteva metterne una più utile da visualizzare qui, ha scelto quella che non serve a nulla.
Veramente no
Vaneggi.
Hai ragione ... infatti mancano i dati precisi, esattamente come nella tabellina di Edmunds.
Non vedo un problema velocità di ricarica.
Se nel 20-80 la macchina tiene i 100KW (e una MG4 luxury/confort tiene i 120KW medi) in 30 minuti metti 50 KW... il problema.a è che per mettere 50 KWh devi avere la ER 77KWh nella 64KWh (60,5 netti) l'80% lo raggiungi a 48KWh e partendo dal 10% (6 KWh) sono 42KWh alias 20min.
Quindi anche con una macchina che viene via a 29400€ puoi fare 10-80% in 20 minuti.
Il problema è qua to ci fai con quei 42KWh, e quanto li paghi. Non tanto se li metti in 15 min invece che 20.
Sai che differenza. Il punto è pagarli 45cent e farci 300 Km.
Qui sta il nodo da sciogliere non nel caricare 10-80 in 15 min.
Una vecchia Roadster?
Ma se non sai a che percentuale di batteria fosse la vettura quei dati qui scritti non hanno poi un reale senso.
Se carichi 10 minuti una batteria al 15% o al 75% non immetterai gli stessi KWh.
La politica...
Riflettendoci, il fatto di aver annunciato il bando alla vendita delle ICE avrà fatto sì che i produttori investissero maggiormente in ricerca per convincere gli utenti a comprarle o li avrà fatti investire in linee produttive per tirare fuori prodotti che forzatamente verranno acquistati nel breve periodo?!?
Su
ev-database.org
ci sono tutti i dati immaginabili, con potenza di picco e potenza media 10%-80% e anche di più.Aspettiamo tutti la termica che costa meno dell’elettrica con tutto sulla bilancia.
"secondo me", ok
Mah ehhh, i test parlano chiaro, se hanno fatto dei test seri e quelli sono i numeri, non penso abbiano manipolato i dati per fare un dispetto a Tesla... ma poi mi/hr...
Perlomeno abbiate la decenza di tradurre le miglia in Km, giusto per non dare l'idea che traducete articoli di altri e li spiattellate sul sito.......
Abiterà in qualche paesino sperduto della calafrica
Le perdite di rete le hai anche in bolletta di casa
A quelli di Edmunds Tesla gli sta sulle palle da sempre ... credo anche Lucid, che dispone di un sistema a 900 Volt e ricarica ad oltre 300 kWh.
ps. Hyundai ad oggi non ha risolto i problemi di ricarica ...
Per quello basta un cashback
E' solo per il mercato USA, con modelli che qua tipicamente non ci sono (e viceversa senza modelli che qua abbiamo), e peraltro in unità di misura che non ha nessun senso qua. Che ce ne facciamo?
in che senso cosa? se la colonnina eroga 100kW, nella vettura ne entrano 90... ma hai pagato per 100
quello secondo me arriverà col tempo. nasceranno aziende apposite, e i produttori di conseguenza.
Ovviamente la complicazione è un dettaglio che viene dopo il prezzo, che è la vera fesseria
Concordo, basterebbe il 20 / 80 che è il range forse più utilizzato e logico
La Tabella che si vede qui non descrive nulla di utile per l'utente finale, quelli sono picchi di ricarica, bisogna vedere per quanto tempo li hanno mantenuti quei picchi. Sarebbe più utile mettere in quanto tempo hanno ricaricato le batterie da 0 a 100% o da 20 a 80%, anche in base al taglio del pacco batterie. Ricaricare una batteria da 60 è diverso da ricaricarne una da 75 o da 90, anche in base alle chimiche.
Esattamente, e aggiungo la politica dovrebbe spingere per far si che i produttori siano costretti a fare ricerca sulla riparabilità delle batterie per singola cella
comunque se anche avessero una ricarica in 5 minuti spendere 40k per un'auto in italia è illusione pura. fino a quando non arriveranno auto vere, e non robe come la microlino, da 10/15k le vendite non si alzeranno mai
Ci perdi pure tempo...
In che senso scusa?
C'è qualcosa che non sia complicato con ste ciofeche? E poi vi chiedete perchè non vendono...
devono anche abbassare i prezzi.
vivere con i 250kw attualmente viene a costare come con una vettura diesel, con l'aggiunta di una autonomia più che dimezzata.
E gli altri a piedi
Devono accelerare, in assenza delle stato solido tutte le premium/semi premium devono avere 800v ed almeno 250/300 kW in ingresso DC. Le utilitarie possono permettersi 400V con un 150 kW.
Ho visto Tesla enormi e basta. Comunque è delle dimensioni di un'auto semisportiva, ne grande ma neanche tanto piccola.
Tesla a malapena è in top ten. Imbarazzante...
Purtroppo è una tabella esterna che ha dato qualche piccolo problema non emerso con il pezzo in fase di bozza. Adesso è ok
si confermo! :)
piccoli problemi tecnici con la tabella che si era bloccata in fase di pubblicazione. risolto
non si vede l'immagine..