
Auto 25 Lug
ACI ed ISTAT hanno comunicato le prime stime sugli incidenti stradali nel primo semestre del 2023. Rispetto allo stesso periodo del 2022 è stato rilevato un calo limitato del numero degli incidenti stradali con lesioni a persone (79.124; -1,0%) e dei feriti (106.493; -0,9%). Invece, è stata rilevata una diminuzione più significativa delle vittime entro il trentesimo giorno (1.384, -2,5%). Nel periodo gennaio-giugno 2023, mediamente ogni giorno si sono verificati 437 incidenti, con 7,6 morti e 588 feriti.
Volendo allargare il confronto con il periodo precedente allo scoppio della pandemia, rispetto ai primi sei mesi del 2019 (anno di riferimento per il decennio 2021-2030 per la sicurezza stradale) è stato rilevato nel primo semestre del 2023 un calo del 5,4% degli incidenti stradali, del 9,0% dei feriti e del 9,8% dei morti.
ACI ed ISTAT raccontano che rispetto al primo semestre del 2022, c'è stato un calo del 9,7% delle vittime in autostrada, del 3,3% sulle strade extraurbane e dello 0,1% sulle strade urbane. Tornando al confronto con il 2019, le morti sono calate sulle autostrade del 24,1%, mentre sulle strade urbane ed extraurbane il calo è stimato pari al 7 e 9%.
Per quanto riguarda le percorrenze autostradali, nel primo semestre del 2023, c'è stata una crescita del 5,4% di veicoli/km percorsi sulla rete, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crescita dovuta, spiegano ACI ed ISTAT, all’incremento delle percorrenze dei veicoli leggeri (+7,1%), mentre i volumi per i veicoli pesanti hanno fatto registrare un aumento di appena lo 0,6%.
Sulla rete extraurbana, invece, sono stati rilevati aumenti di traffico, per i veicoli leggeri e pesanti, soprattutto nel primo trimestre. Secondo quanto evidenziato, il traffico risulta aumentato di circa il 4% per i veicoli leggeri e dell'1% per i pesanti. E guardando agli obiettivi futuri di riduzione degli incidenti, ACI ed ISTAT commentano:
In riferimento al nuovo decennio 2021-2030 e all’obiettivo del dimezzamento delle vittime della strada entro il 2030, il percorso è iniziato con difficoltà. Nel 2023, infatti, la variazione percentuale delle vittime è pari a solo il -9,8% rispetto al valore di riferimento del 2019. Per dimezzare le vittime entro il 2030, dunque, occorrerebbe che, a partire dal 2022 e per i successivi otto anni, si raggiungesse una diminuzione media annua di poco più dell'8%.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Ma se hanno appena detto che gli incidenti sono scesi...
sempre meno morti e feriti, e pensare che negli anni '70 con la metà delle auto e dei km percorsi c'erano quasi 10 mila morti all'anno https://uploads.disquscdn.c...
ti sei perso l'ultima parte del mio messaggio. nessuno vuole che le auto siano dei bidoni su ruote. se me la limiti anche le tasse che paghi sono in base al limite. quindi meno soldi che entrano nelle tasche dello Stato.
Bei tempi, quando l'inflazione era talmente bassa che andarsi a schiantare contro gli altri era anche un modo per socializzare.
Si hanno notizie di coppie e famiglie nate grazie ad un incidente d'auto.
E ci credo stanno lasciando la gente a piedi
Infatti:
Allarme pedoni sulle strade: crescono i morti nel 2022
E poi come le fanno le multe per eccesso di velocità?
No ma infatti attualmente sono proprio i produttori la lobby principale che spinge per non attuare limiti del genere.. però pensaci su tutto il territorio italiano il limite massimo è di 130 perchè devi far circolare macchine che possono arrivare anche a 300... allora te la faccio meglio: renderei obbligatorio l'installazione di un apparecchio che in base al gps limita automaticamente la velocità in base al territorio e alla strada che percorri.. se in città ti limita a 50 sei in statale ti limita a 90 sei in autostrada ti limita a 130 .. ti becco alla guida con l'apparecchio contraffatto? 2000 euro immediati... le soluzioni ci sono e sono semplici è che non vogliono attuarle per tutta una questione di lobby poteri politica etc etc e la gente continua a morire... come sotto le bombe
limitare le auto a 130km/h non è una soluzione. Permetteresti di andare a 130 vicino a una scuola elementare ma non di andare a 140/150 in autostrada dove non c'è nessun tipo di pericolo.
che poi perché dovrebbero limitare le auto quando a lora sta bene intascare di più da bollo/superbollo/passaggio dove paghi in base ai cavalli... se le auto fossero limitate, lo stato perderebbe una barca di soldi ;)
Ora si vanteranno di aver aumentato la benzina e salvato tante vite.
"Nel periodo gennaio-giugno 2023, mediamente ogni giorno si sono verificati 437 incidenti, con 7,6 morti e 588 feriti."
Cioè 8 morti al giorno praticamente un bollettino di guerra: mi immagino appunto la telecronaca quotidiana: "Oggi la Russia ha bombardato nuovamente l'Italia provocando 8 morti di cui due bambini di appena 3 anni.."
In cui quel caso si che i politici prenderebbero provvedimenti seri.. cosi invece fin che la barca va lasciala andare.. sono incidenti e "possono capitare" a chiunque...
quest'anno è un bollettino di guerra, ogni fine settimana muoiono decine di giovani in tutto il paese, durante la settimana molta gente tra automobilisti e pedoni buttati sotto. c'è una grandissima carenza di educazione stradale.
Questo perchè i nuovi proprietari dei auto elettriche sono già bruciati con l'auto in garage.
\s
e che ci vuole, basta dire che sono morti di covid!