Carburanti, il cartello dei prezzi medi deve rimanere esposto ma vuoto

14 Novembre 2023 162

Pochi giorni fa, il Tar del Lazio aveva annullato il decreto con il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 31 marzo aveva introdotto l'obbligo di esposizione del cartello con i prezzi medi dei carburanti. Il Tar aveva dunque accolto il ricorso presentato da Fegica (Federazione Gestori Impianti Carburanti e Affini), Figisc (Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburanti) e da alcuni esercenti.

Addio al cartello? A quanto pare non proprio.

CARTELLO SI MA VUOTO

Fegica, Figisc ed Anisa, dopo aver consultato i legali, hanno voluto indicare i comportamenti che devono tenere i Gestori a seguito della sentenza. A quanto pare, il Tar ha annullato il Decreto Ministeriale ma non la Legge che ha istituito il cartello del prezzo medio dei carburanti.

Il Gestore deve quindi mantenere il cartello ma privo di alcuna indicazione e quindi vuoto.

Posto che il Tar ha annullato il Decreto Ministeriale ma ovviamente non la Legge che ha istituito il Cartello del Prezzo Medio ( Regionale per gli impianti di viabilità ordinaria, Nazionale per le Autostrade) il Gestore deve mantenere il cartello stesso ( che in realtà è stato installato dal titolare dell’impianto e pertanto non potrebbe essere rimosso a libera scelta del Gestore stesso ) ma tale cartello deve essere privo di qualsiasi cifra e cioè vuoto.

Questo in quanto il Decreto annullato prevedeva un aggiornamento quotidiano e la decorrenza di tale obbligo dal 1° agosto 2023. Obblighi pertanto che sono attualmente decaduti in fatto e in diritto. Cosi come sono decadute le relative sanzioni legate al mancato aggiornamento. Nessuna autorità di vigilanza quindi potrebbe in questi giorni elevare i relativi verbali in merito.

Fegica, Figisc ed Anisa aggiungono che rimangono in vigore tutte le altre norme in materia di comunicazione dei prezzi all’Osservatorio del MIMIT e di esposizione di tutti gli altri cartelli sulle modalità di vendita e sui prodotti speciali.

Per quanto riguarda, invece, il ricorso che il Governo intende portare avanti, le federazioni evidenziano che il Consiglio di Stato "potrebbe assumere una decisione in merito in un periodo abbastanza lungo, il che lascerebbe al momento un vuoto normativo. Inoltre, un eventuale nuovo decreto emanato dal Governo sarebbe al momento impraticabile e soggetto a immediato blocco, dato l’appello pendente".


162

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrej Peribar

Rispondo solo per correggere che, quando sono di fretta, uso questa spece di tu impersonale.

Non era per te.

Per il resto vedila come ti pare, non ho interesse a convincerti

SteDS

"Perché fate come i fanboy" Fate chi? chi sarebbero gli altri interlocutori? Quale parte del mio discorso sarebbe da tifoso o incoerente? Il mio, se leggi bene, non è affatto un "eh ma però" ma ti piace ritenerlo tale, perché? Sicuro sia io quello che "non concepisce chi non lo possiede"?
Ti lascio con queste domande alle quali probabilmente non cercherai nemmeno di rispondere, in ogni caso, buona giornata.

Andrej Peribar

Non hai capito nulla del mio discorso.

Provo per l'ultima volta.
Se io posso avere toni denigratori per una manovra (esempio questa) m ho parimenti toni denigratori per il duo Renzi Bochi che salva Etruria o quella buffonata dei banchi a rotelle, ora mi sfugge persino il nome dela ministra l'artefice.
Io ci vedo coerenza.

E non .i metto a dire "eh ma però" perché non tifo.

Io non è che non tollero gli "eh ma però" , dico solamente che è rosikare. Come quando si tifa.

Io non sono il papà di nessuno.
Ed è ovvio che c'è il tifo dall'altra parte, perché fate come i fan boy .

Se tu tifi e credi che tutti lo facciano perché ti dà fastidio lo sfottò, cosa che a me non frega nulla, indovina perché? Perché non tifo. Resta un problema tuo.

Di tifo ed incoerenza e non concepisci chi non lo possiede

SteDS

Prendo atto. Vuoi la censura sugli "eh ma però" ma non dici nulla su esagerazioni e toni offensivi (che sono certamente tifo), per me non è coerenza.

Andrej Peribar

Evidentemente abbiamo proprio due concetti diversi di tifo e anche di coerenza.

Quindi ok.

SteDS

Appunto, STOP. Insulti e il polverone esagerato che senso hanno? Se anche quello non è tifo allora abbiamo un problema di coerenza, sempre per come la vedo io, ci mancherebbe.

Andrej Peribar
Perdonami, per come la vedo io anche tu sei schierato e tifi (non mi riferisco a questo in particolare ma alla storia dei tuoi commenti), l'atteggiamento "al di sopra dalle parti" sembra un po' una recita, magari mi sbaglio.


Vedila come preferisci.
Qui per esempio difendevo la scelta del governo sulla CIE.
Anche sul ponte sulle stretto ma non mi va di cercare.
https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n568565/spid-cie-governo-quale-futuro/#comments

Ognuno ha le proprie idee. Io compreso.
Ma se penso che una cosa sia giusta, resta giusta a dispetto di chi la fa.

Questa è l differenza fra tifo e avere opinioni.

Tornando alla questione del cartello, il provvedimento era scritto male ed è stato giustamente annullato.


E allora STOP.

Senza eh però, eh ma. STOP.

Altrimenti diventa Stadio.
Se gli italiani imparassero a fare così, avremmo una migliore situazione.
Questo è la mia opinione.

Tu prendi quello che reputi giusto.

SteDS

Perdonami, ma tu fai il tifo, sei chiaramente schierato (non mi riferisco a questo in particolare ma alla storia dei tuoi commenti), perché reciti la parte di quello equidistante dalle parti? Comunque, il discorso sull' "arbitro" è in linea teorica assolutamente giusto, il discorso cambia, però, quando l'arbitro se ne va in giro sventolando la bandiera di una delle due squadre, succede anche questo (letteralmente).

Disqutente

Non è questione di comprensione o di essere fiscali. E' questione che ti ho detto più volte che quanto hai espresso è errato. Se lo fosse stato perchè espresso male potevi chiarire invece di dire altre inesattezze come ti ho sottolineato negli altri post.

Ma in realtà non c'è molto da chiarire poichè è lapalissiano che se tutti seguissero i prezzi medi, come ti ho fatto presente, non ci sarebbe neppure quello economico perchè tutti avrebbero appunto prezzi simili. Non possono sparire solo quelli che tu definisci "furbetti" poichè la media è fatta anche da loro.
Che concetto avrei dovuto estrapolare da una cosa che non ha nè capo nè coda?
Oltre al fatto che in un libero mercato non si capisce quale regola del commercio (che tu fai intendere di padroneggiare) dovrebbe far sì che tutti debbano seguire gli stessi prezzi.

Ma ora che hai chiarito per bene la tua visione resta sbagliata l'idea di fondo del concetto che volevi esprimere. Se non lo puoi o vuoi capire altro non so che dirti.

pollopopo
pollopopo

La comprensione dell'italiano...

Seguire i prezzi medi di mercato significa anche potersi discostare da tale cifra.... ho usato la parola 'medi' non 'medesimi/identici' prezzi/ricarichi/margini

Se siete fiscali e non sapete estrapolare un concetto basilare non è compa mia...

Dmitri

Eh ma quelli erano i tempi del covid, situazione completamente diversa. Con questo non voglio dire che la Meloni mi stia simpatica eh, sono stato di tutt'altra parrocchia. Adesso non riesco più a trovare un'identità, mi sento preso in giro a 360 gradi.

ale

quando c'era conte e anche draghi qualcosina han mollato... mi han dato 2 mensilità ai tempi covid e messo qualche bonus qua e la che ora la simpaticona (che ho votato) ha tolto... oltretutto non ne parla nessuno ma sempre la simpaticona ha aumentato di 100 euro l'inps ogni 4 mesi + la parte fissa... quasi 600 euro in più all'anno.... è... TANTISSIMO

Tsaeb

Non è stata fatta alcuna statistica, è una misura che punta alla pancia degli elettori, senza alcun riscontro nella realtà. In effetti non sai proprio niente.

Disqutente

No, falso. Ora stai dicendo di aver detto quello che io ti ho appena evidenziato!
Tu hai detto quello che ti ho indicato, che ti ripropongo qui sotto e che non ha senso logico.
Ora stai tentando di cambiare versione, ma non funziona così. Ed è inutile provarci, perchè poi continui a scrivere cose non vere: informare e tutelare non sono sinonimi.
Ma poi...tu credi che davvero che scostamenti anomali sul prezzo del carburante il "consumatore" li noti solo grazie al cartello del prezzo medio? Che se un distributore è economico il consumatore non se ne accorga? Le file ai distributori dei supermercati sono per casualità? Se gli stessi distributori vendessero gasolio a 3 € litro tutti sempre a farla lì senza accorgersi di nulla?
Secondo te sono 60 anni che tutti si fanno fregare dai "furbetti"?

Poi va bene, mi stai dando concettualmente ragione su molto, ma questo modo di insistere per non voler ammettere errori lo trovo assai infantile. https://uploads.disquscdn.c...

pollopopo

Io ho detto che l'esposizione del prezzo medio serve ad informare il consumatore da discostamenti di prezzo anomali.... tramite l'aumento di consapevolezza si va a tutelare/mettere in guardia il consumatore dai furbetti......

Non solo i distributori grazie all'esposizione del prezzo medio potrebbero sfruttare la cosa per apparire più convenienti rispetto alla media di mercato

Poi, ovvio che nel calderone ci sarà chi prova a guadagnare di più alzando vicino alla media (dubito) e chi invece (più probabile) abbasserà perché si discosta troppo dalla media apparendo troppo caro....

Stifler

io confido nella legalizzazione della cannabis, taxi e balneari liberi o con competizione vera, alcol e droghe sopra i 20 anni e sensibilizzazione nelle scuole di droghe sesso e depressione.
Un partito che propone questo c'è? si ma non lo vota nessuno anche perchè è comunque politica vecchia sto parlando di più europa... si spera che tra qualche anno ci sia un partito che abbia idee sensate e sia portato avanti da gente fresca e inteliggente. Io alle ultime votai azione e mi pentii lo stesso ma chissà forse prima o poi la politica ci stupirà... (spero che salvini si levi del cahhhh e dia il posto a zaia, già sarebbe un passo avanti e lo dico da calabrese che non voterà mai lega)

Disqutente

No. Tu a me hai detto una cosa differente e che ti ho fatto presente più volte.
Se replichi così pare che tu non sappia neppure quello che tu stesso scrivi.

E ancora esprimi frasi sconnesse e prive di logica: l'esposizione del prezzo medio non tutela nulla in nessuna maniera. Al massimo serve ad informare l'utente, ma non lo tutela.
La tutela sarebbe un prezzo massimo che è contrario al libero mercato.

Te lo ribadisco: ma che stai a dì?!?

Jotaro
pollopopo

No, io ho solo detto che il prezzo medio era una tutela verso il consumatore contro eventuali 'rialzi' ingiustificati sfruttando l'onda della 'crisi'..........

Ripeto, se il governo ha applicato questa strategia è solo perché ha notato (grazie alla capacità di poter far statistica a differenza vostra) che alcuni distributori (non necessariamente i vostri) si approfittavano della situazione....

Giusto? Sbagliato? Bisognerebbe avere i dati sotto mano per capirlo.....

Disqutente

In un libero mercato chi vende ad un prezzo economico lo fa perchè non segue il prezzo medio. Ma tu vorresti che tutti lo seguissero, e questa era la base di partenza del tu (s)ragionamento...

Tu puoi raccontare di sapere tutto di commercio, ma poi dimostri di peccare in logica.

pollopopo
Dmitri

A parte tutto: ma in questi ultimi 20 anni, é mai cambiato qualcosa? Tra i vari governi che si sono successi, vedete delle differenze sostanziali? Io ormai ho smesso di credere nella politica. Sinistra, destra, centro, non cambia nulla. Ormai si è tutto livellato. Per me la meloni ci puó anche rimanere al governo, tanto so già che i prossimi saranno l'ennesima delusione, come sempre, negli ultimi 20 anni.

Disqutente

Che ne sai di dove lavoro?
Ripeto: se tutti seguissero i prezzi medi, come tu hai detto, non è possibile per questi scostarsi dalla media, che è una sola.
Non possono sparire solo quelli cari, è lapalissiano che nel tuo ragionamento sparirebbero pure quelli economici rendendo di fatto non più un libero mercato quello della vendita dei carburanti.

In realtà quello che trovo lapalissiano è che il tuo discorso, messo nei termini in cui lo hai messo giù tu, non sia un ragionamento, ma la volontà di esprimere un concetto che è avulso dalla realtà di ciò di cui si discute.

pollopopo

Ripeto chi ha premura di essere economico lo rimane...... non lavorate nel commercio e non riuscite a seguire le logiche di base.....

Disqutente

le toghe rosse noooooooooooooooooooo!!!

Disqutente

Ti invidio.
Sei troppo bravo a lasciar perdere i "diversamente furbi".

Disqutente

Sono daccordo.
In realtà sono molto capaci di "lavorare" al fine di mantenere la loro posizione.
Sono bravissimi politici inteso nell'accezione più negativa del termine.
La buona politica è diametralmente opposta, ma non dobbiamo scordarci che sono pure il nostro specchio e quindi anche noi, tutti noi, siamo in parte corresponsabili.

Disqutente

105ista?!?

Disqutente

Se tutti seguissero i prezzi medi non ci sarebbero neppure distributori economici.
Ma che stai a dì?

Disqutente

Quindi se in quel 0,1% delle strade che un utente frequenta, i distributori hanno fatto cartello e tutti vendono ad un prezzo superiore alla media cosa cambia a chi utilizza solo quelle strade?

Disqutente

Ecco un illuminato.
In effetti ora che grazia al cartello il prezzo si era dimezzato ci tolgono il giochino... o forse no...

Disqutente

Io mi domando come fosse possibile che tante persone trovassero questa "iniziativa" in qualche modo utile.
Si è visto che non lo era ed oltretutto non era neppure conforme alla legge per come concepito.

Disqutente

E qui sbagli.
Sono piene quelle menti. Talmente piene che non è rimasto più spazio per la materia grigia.

Disqutente

Il cartello è sbagliato.
Ma quell'ottima app non è un qualcosa che lo sostituisce.

Sarebbe come dire che non serve esporre il prezzo promozionale di un bene quando la promozione è pubblicizzata sul sito dell'esercente.

Disqutente

Ma se circa una metà degli utenti quì erano convinti che fosse una buona misura per i consumatori.
Non è che si fanno fare qualunque cosa senza protestare, è che manca proprio uno spirito critico (mi verrebbe quasi da dire intelletto) in grado di far capire alla maggioranza di noi quali siano le misure impellenti, necessarie, utili, inutili o deleterie.

Purtroppo tendo a pensare che molti invece di fare uno sforzo e ragionare siano spinti dal seguire un qualcosa, vuoi un politico, un partito, un influencer, un amic, ecc...
Almeno spero sia così, sarebbe il male minore. L'alternativa è che vi siano davvero persone incapaci di fare ragionamenti coerenti.

kasperbau

E siamo alla barzelletta..
..esporre un prezzo che non serve a nulla, anzi no....
..esporre un cartello con dentro nulla...
Il tutto da un governo di buoni a nulla !!

Quanti soldi buttati in burocrazia per incompetenza.

jimbomix

Ma se già esiste un' ottima app, prezzi benzina, perché, perché, perché???

pollopopo

Ripeto e ribadisco, se è stata portata avanti questa pratica è perché lo stato non fa statistica sullo 0.1% delle strade/distributori che un italiano può vedere ma fa statistica in modo molto più 'strutturato', ci sta che in determinate zone alcuni distributori si erano messi d'accordo per avere un prezzo più alto di X ecc....ecc...ecc...

Su...... nella vita non si sa tutto.....

Comandante Segundo

si si la mia era solo una osservazione

Ken

se al governo c'era la sinistra ad oggi eravamo in lockdown nuovamente, in tv c'era solo il panico del covid e ci obbligavano già a fare la sesta dose. basta parlare di politica dai, che tanto ogni governo fa cag4r3

B83

Almeno non si facevano leggi a favore

G M

E ditelo che lo dobbiamo prendere in quel posto, dai! Elettrico elettrico elettrico elettrico ma andare dallo psicologo no? Non la compro un'auto elettrica, manco regalata anzi se me la regalano la vendo subito almeno 50.000€ me li faccio, sempre se c'è qualcuno che se la compra.

Ken

Governo precedente era veramente peggio.

Tsaeb

Si ma non era questo il punto a cui rispondevo. Facevo notare che il cartello dei prezzi medi non serve a niente, tutto qui.

Tsaeb

E' come discutere del sesso degl angeli, c'è una sana concorrenza tra distributori di benzina. Se il primo lo ritengo caro vado al secondo o al terzo che trovo lungo la strada, del prezzo medio regionale non te ne fai niente.

ACTARUS

Un sacco di polemiche per un cartello, non l'ho mai visto e nemmeno mi interessa vederlo, entro rifornisco ed esco. Fine della storia

pollopopo
Ray

C'ho messo un pò a capire il titolo.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova