Polestar 3, il nuovo SUV elettrico completa i test negli Emirati Arabi

27 Settembre 2023 17

Il nuovo SUV elettrico Polestar 3 entrerà in produzione nel corso del primo trimestre del 2024. Nel frattempo, la casa automobilistica sta completando i test di sviluppo di questo modello molto importante per la sua strategia di crescita. Proprio al riguardo, Polestar ha voluto fornire un aggiornamento, raccontando che il SUV elettrico ha completato da poco i collaudi svolti negli Emirati Arabi.

Dunque, la Polestar 3 è stata messa alla prova in un Paese in cui le condizioni climatiche sono particolarmente estreme. Infatti, le temperature hanno raggiunto i 50 gradi. Condizioni limite in cui è stato possibile mettere alla frusta la meccanica del nuovo modello.

In particolare, i tecnici hanno potuto verificare anche il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione in scenari "difficili". Quello svolto negli Emirati Arabi è solo uno dei numerosi test climatici estremi a cui le auto Polestar vengono sottoposte durante lo sviluppo. I test di sviluppo stanno volgendo a termine e presto i tecnici potranno deliberare tutte le specifiche finali in vista dell'inizio della produzione del SUV elettrico. Thomas Ingenlath, CEO di Polestar, ha dichiarato:

Il programma di sviluppo e collaudo di Polestar 3 sta procedendo bene e prevedo che la produzione inizierà nel primo trimestre del 2024. Polestar 3 è all'inizio del suo percorso e i clienti possono ora visitare i nostri space in tutto il mondo per vedere le sue proporzioni incredibili e sedersi nei suoi interni esclusivi e innovativi.

IL NUOVO SUV ELETTRICO

Polestar 3 misura 4.900 mm lunghezza x 2.120 mm larghezza (specchietti inclusi) x 1.614 mm altezza. Il passo è di 2.985 mm. Il SUV elettrico propone un powertrain che si caratterizza per disporre di due motori elettrici. Complessivamente, a disposizione ci sono 360 kW con 840 Nm di coppia che possono salire a 380 kW e 910 Nm scegliendo il pacchetto Performance opzionale. La velocità del SUV raggiunge i 210 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 5 secondi o 4,7 secondi con il pacchetto Performance.

Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 111 kWh in grado di permettere un'autonomia fino a 610 km secondo il ciclo WLTP. Quanto costa Polestar 3 in Italia? I prezzi partono da 94.900 euro.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Firebrand81

Perchè non sono pezzenti, e possono farlo anche se non serve loro a nulla... tanto per sbattercelo in faccia :)

DiRavello

e visto che non ci sono poveri li che cavolo le fanno a fare strade così larghe???

gaelom

Bello sto camper!

John Ironwill

A questo prezzo tanto vale una Lotus Eletre

Carlito

Io non ci vedo nessun problema.
Volvo linee più classiche, Polestar linee più sportive, Zeekr linee "stravaganti".

Urban SUV o poco più di un crossover

Firebrand81

Probabilmente non la capiscono neanche loro.

Chicco Bentivoglio

Non capisco la strategia di geely sul marchio polestar

X Wave

Sembra una nave, basta SUV

ACTARUS

Oltretutto hanno dovuro allungare i pianali per farcele stare

Firebrand81

Gli sceicchi usano l'elicottero, nel caso. Le auto son per i poveri.

Firebrand81

Nelle foto in effetti puoi ammirare le folle oceaniche pronti a prender d'assalto i concessionari Polestar per comprarla.

Vatyko

altro bel SUV come se non ce ne fossero abbastanza... almeno è economico....

Ottoore

Nel 2016 avevamo auto con 90kWh di batteria, 8 anni dopo le auto top di gamma ne hanno 110.
Non ne usciremo mai a questo ritmo.

DiRavello

ma negli Emirati Arabi... nessuno va al lavoro in macchina? strade così deserte non le ho mai viste neppure ai tempi dei divieti per il Covid

Giustamente va testata giusto nei paesi in cui rischiano di venderne qualcuna

Franz 451
I prezzi partono da 94.900 euro.


Può restare nel deserto a quel prezzo.

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto