
26 Settembre 2023
Il Italia sta cambiando il modo di acquistare le auto ed il noleggio piace sempre di più. Secondo una nuova fotografia di questo mercato scattata da Aniasa, nel primo semestre del 2023 c'è stato un incremento delle immatricolazioni del 47%. Più nel dettaglio, il settore del noleggio auto ha immatricolato nei primi sei mesi dell’anno 308.950 veicoli, il 33% del totale di tutte le nuove immatriolazioni: 1 veicolo nuovo su 3, dunque, è a noleggio. In Italia, sono complessivamente 1 milione e 300 mila i veicoli noleggiati.
1.197.000 sono noleggiati a lungo termine da aziende, pubbliche amministrazioni e privati (con partita IVA o solo codice fiscale) e 135.000 presi in locazione a breve termine per esigenze turistiche o di business.
Il rapporto mette ancora una volte in evidenza che il noleggio contribuisce in maniera importante alla diffusione dei veicoli a basse emissioni inquinanti. Infatti, questo settore rappresenta il 34% delle nuove vetture elettriche e il 63% dei veicoli ibridi Plug-in. Aniasa, al riguardo, sottolinea che le aziende italiane del settore stanno ancora attendendo un alleggerimento del peso fiscale sui costi di mobilità che continuano a penalizzarle rispetto ai diretti competitor di altri Paesi europei.
Quali sono le auto più noleggiate nel primo semestre del 2023 in Italia? Secondo il rapporto, al primo posto troviamo la Fiat Panda, seguita dalla Dacia Sandero e dalla Lancia Ypsilon. Ecco la Top 10:
Il rapporto di Aniasa sul noleggio auto in Italia prosegue, raccontando che tra i segmenti che sono cresciuti rispetto allo scorso anno, c'è quello dei privati con o senza partita IVA che hanno scelto di non acquistare la vettura, ma di prenderla a noleggio per 1 o più anni: ha raggiunto le 163.000 unità, circa il 14% del totale veicoli in flotta.
Le aziende si confermano clientela consolidata dei noleggiatori (detengono il 76% dei mezzi a nolo in circolazione) e il restante 10% è nelle mani delle pubbliche amministrazioni.
Nel periodo gennaio-giugno 2023, il noleggio a breve termine è cresciuto. Tuttavia, non è ancora stato colmato il gap nei volumi rispetto al pre-pandemia. Il settore ha perso quasi 1 noleggio su 5 (-17,5% vs 2019), ma prosegue la fase di recupero. Positivi tutti gli altri indicatori, in primis il giro d’affari (+21% vs 2019) e i giorni di noleggio (+4%), si rafforza la flotta (+1%) e si allungano le durate dei noleggi (+26%). Alberto Viano, presidente di Aniasa, ha commentato:
L’avanzata della mobilità a noleggio nel nostro Paese segue da diversi anni un trend inarrestabile, solo leggermente rallentato dalla pandemia e oggi accelerato anche dalla necessità di imprimere una svolta alla transizione ecologica del nostro vecchio parco circolante. L’accelerazione del ricambio non può che passare da una maggiore diffusione delle forme di mobilità pay-per-use. L’occasione per spingere su questo acceleratore è offerta dalla imminente Legge di Bilancio che, riprendendo anche quanto previsto dalla Legge Delega fiscale, potrebbe finalmente alleggerire la pressione tributaria sulla mobilità delle aziende italiane, aumentando il livello di deducibilità dei costi connessi alle auto a bassissime o zero emissioni. Un risultato, atteso da anni, che porrebbe le imprese nazionali sullo stesso livello delle loro competitor europee, azzerando il gap sofferto su questa importante voce di costo.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
La kasko era già inclusa nei 1000, dipende dalle regioni, ovviamente c'è chi paga di più ma la stessa cosa vale per il noleggio, eventuali incidenti son coperti dalla kasko, rotture sono piuttosto rare in 150.000 km con auto serie. Il fatto di dedurre le spese non significa non pagarla, significa che qualcun'altro la paga ma possiamo anche inserirlo se vuoi, effettivamente dimenticavo qualcosa, tipo l'anticipo che devi dare al noleggio che su vetture di questa gamma aggiunge qualche altro migliaio d'euro al computo finale. Con la differenza ce ne fai di manutenzione... inoltre nei nlt alla riconsegna hai una valutazione dello stato del veicolo, non tutto è coperto dalla kasko, per esempio la tappezzeria e i conti li fanno alle loro cifre e anche qualora tu fossi coperto hai comunque una franchigia, molte società includono anche un 10% di franchigia sul costo del veicolo in caso di furto. Ripeto, queste società ci campano, se la vita di un veicolo costa tot loro non possono andarci sotto. Può essere utile se vuoi levarti alcune rogne o se riesci a scaricarle in gran parte ma dire che sia conveniente no, non lo è.
Dimentichi alcuni particolari: la kasko, l'aumento dell'imprevisto (rottura, incidente) che con il noleggio sono compresi e il prezzo di partenza.
1500*36 mesi sono 54.000€. Prendendo per vero questo dato, e non ne sono neanche convinto, parliamo di un'auto che prendi a 35.000 circa da nuova (a volerci mettere qualche accessorio), mettiamoci 3 cambi gomme (1500, facciamo 2000 per esagerare), tagliandi ogni 30.000 perciò in 150.000km son 5 (500x5=2500), l'assicurazione è soggettiva, per auto di pari valore pago 600€ annui ma facciamo 1000 a voler fare conto paro... siamo a 42.500 dopo 3 anni e 150.000km. e alla fine hai un'auto che vedendo il valore gli annunci attuali di pari chilometraggio e anno vendi per lo meno a 17.000 o giù di li, facciamo 15 perchè te la vuoi levare subito. conveniente.
E come dicevo all'inizio i discorsi sull'affidabilità 3 la durata nel tempo sono pesantemente condizionati delle tue auto di riferimento
Rottame è volutamente esasperato. Costa 600/700 euro al mese per un Audi A3/Golf ecc comunque, chiaramente tutto compreso.
Oggettivamente una macchina che ha 150.000 km fatti in autostrada non è ridotta a un rottame. Sei tu che affermi che convenga il noleggio senza uno straccio di dati. Non sei in grado di riportare prezzi perchè non ne trovi nessuno a cifre decenti con quei kilometri
non l'hai dimostrata, dici solo che non è così.
e ti ho già dimostrato come questa tua affermazione sia sbagliata ma non stai mostrando come una macchina che varrebbe poco (tutto da dimostrare) sia peggio di una macchina che non possiedi proprio. Finchè non porti i prezzi del nlt tutto questo tuo discorso è inutile. fammi capire quanto pensi di spendere per non possedere nulla dopo i famosi 3 anni
c'è poco da portare dati:una macchina soggetta a 50K all'anno dopo 3 anni non sarà sicuramente messa come una che ne fa 10K, sospensioni, motore, freni, ecc saranno super consumati, quindi varrebbe poco se acquistata completamente
niente, non riusciamo proprio a portare supporto con dati alle tesi.
Non ho detto quello. Rileggi e comprendi il testo. Saluti.
Ma mica vero, quest'idea tutta italiana che le macchine a 100.000km son da buttare è ridicola, anzi molto probabilmente saranno fatti tutti in autostrada a regimi relativamente bassi con stress meccanico molto inferiore rispetto a chi li fa in 10 anni in città. Ma ripeto, mi quantifichi il costo al cliente mensile di una vettura a noleggio?
Se fatti in 3 anni si, 150K sono un numero importante
fermo restando che secondo me il nuovo non conviene quasi mai.. ma se secondo te a 150.000km una macchina va buttata mi viene da pensare che hai guidato solo macchine di melma. Comunque si, parliamo di cifre, quanto viene una rata per una macchina in nlt con la possibilità di fare 50.000km annui?
Quindi secondo te conviene pagarla nuova, tagliandi, gomme, assicurazione e dopo 3 anni avere in mano una macchina prat da buttare?
vai a vedere quanto ti costa un nlt per 50.000km annui e poi ne riparliamo, considera che i prezzi che vedi pubblicizzati in giro sono in genere iva esclusa, da addizionare l'anticipo, eventuali assicurazioni altrimenti al rientro gliela paghi nuova e cosa da non sottovalutare motorizzazioni e allestimenti ridicoli che se ci fai 50.000km annui ci passi gran parte della giornata in macchina e presumibilmente viaggi a velocità poco adatte ai vari 1.0 3 cilidri che ti propinano
Non ho mai detto che ci rimettano, dico che se fai 50k km all’anno l’acquisto è una follia.
No hai ragione, le società di noleggio amano dare in mano ai propri clienti auto rimettendoci denaro tra manutenzione e gestione. Son felicissime quando gli riporti una macchina sfondata con un milione di km ed è risaputo che lavorano per la gloria.
Certo certo, tu sei bravo coi conti
Tra noleggio e acquisto sarò sempre per l'acquisto. Poi però, si, al momento se non per stretta necessità non cambierei la mia auto, o proprio se obbligato, guarderei all'usato (a metano che dovrebbe essere un bel po' svalutato)
"e vado in banca e mi faccio prestare i soldi che mi servono per pagare tutta l'auto faccio meglio che a farla finanziare dalla casa automobilistica"
Ahhh ok ok. Sono perfettamente d'accordo..
Io, invece, dicevo che ad oggi non conviene nessuna delle due modalità di acquisto. Anzi, forse ad oggi conviene proprio non "acquistarla".
Il limite nel kilometraggio lo hai acquistando con le loro condizioni del finanziamento, tu compri l'auto col finanziamento e dovresti rimanere sotto i 12500 annui (così poi Toyota si ritrova a fine finanziamento che o gli dai la maxi rata finale o loro riprendono una vettura con pochi kilometri rivendibile a prezzo più elevato). Se finanzi con la banca non hai quelle condizioni e sei libero di muoverti. Sul taeg ho riportato quanto indicato dalla Toyota, di più non so.
La mia risposta è per spiegarti che tra quanto può darti/chiederti la concessionaria e quanto può darti/chiedere la banca non c'è grossa differenza economica ma una più ampia libertà di movimento. Ho risposto con questo esempio perché dicevi che prender soldi dalla banca per pagare l'auto in un'unica soluzione non avesse senso, mentre credo abbastanza fermamente che se vado in banca e mi faccio prestare i soldi che mi servono per pagare tutta l'auto (che poi spero uno prenda solo una parte di soldi e non tutti -altrimenti il discorso diventa meno efficace-) faccio meglio che a farla finanziare dalla casa automobilistica.
...che poi attualmente il denaro e le auto costino troppo è purtroppo un dato pacifico
no effettivamente in mano non ti trovi proprio niente e hai speso anche di più. Geniale.
Perdonami, ma ho capito una cosa.
"20600€ rate da 149€ TAN 5,99% TAEG 7,51 oltre oneri. Anticipo 5850 e rata finale 11330. Dalle clausole leggo che il kilometraggio annuo è di 12500."
In questo caso, la stai acquistando? Perché c'è un limite di chilometraggio se la stai acquistando? Cosa vuol dire TAEG xx oltre oneri? Il TAEG già dovrebbe comprendere tutti gli oneri. Inoltre, tra anticipo e maxi rata finale, stai già pagando l'80% del valore. Che senso ha fare un finanziamento? E' palese comunque che in questo caso, la finanziaria di Toyota applica delle condizioni molto onerose.
Peggio ancora una Banca, in quanto dovresti fare un finanziamento al consumo.
Ad oggi, con le condizioni economiche vigenti, non conviene prendere soldi in prestito.
Paradossalmente, quasi converrebbe fare un noleggio ed investire la propria disponibilità per esempio nel BOT, che nell'emissione di luglio rendeva il 4%.
Faccio l'esempio con l'auto che comprerei anche immediatamente, la Toyota Yaris (accesso al sito della Toyota alle ore 10:53 semmai qualcuno voglia verificarselo)
20600€ rate da 149€ TAN 5,99% TAEG 7,51 oltre oneri. Anticipo 5850 e rata finale 11330. Dalle clausole leggo che il kilometraggio annuo è di 12500.
Vado in banca e anche prendessi tutti i soldi necessari alle condizioni che indichi tu(e che non escludo siano quelli che ti fanno tutte le banche/finanziarie) non avrei restrizioni sui kilometri percorribili (che poi, nel mio specifico caso sarebbero insufficienti per un anno...) e non sarei legato in nessun modo a chi mi ha venduto l'auto*
*si lo so che Toyota ti dà l'estensione della garanzia se fai i tagliandi presso le loro officine, ma non è questo il punto del discorso
Ma i five stars non avevano abolito la povertà?
Non c'è piu' nessuno che ha i sordi per comprarsi una macchina. "Con l'euro lavoreremo un giorno in meno guadagnando di più"
Che non ti ritrovi in mano un’auto da buttare dopo tre anni
E allora dove conviene?
Con i soldi del noleggio, te la prendi a rate la panda.
Io penso che ci sia più che altro molta gente indebitata con l'agenzia delle entrate, e piuttosto di vedersi confiscata l'auto, la prende a noleggio.
i svegli che hanno capito tutto..
come far arricchire ancora di più le società rent
Dipende se il sindaco è d'accordo
Ma il nolo non dura 10 anni ed il limite dei Km è strettissimo.
penserà solo al calcio e al grande fratello. Easy
10.000km sono giusto i km medi per andare a lavoro, dai. Ma chi li fa così pochi km? Cioè, io in 4 mesi ho fatto 10k con una macchina e 6k con l'altra
Ma anche le auto nuove te le vendono a 300 euro subito senza anticipo
Anche se la paga un 30% in meno ci guadagna uguale
Eh? Un finanziamento bancario ti costa, ad oggi, quasi un 8% come TAN e anche un 10% come TAEG..
Finanziarsi adesso per 4-5 anni è una pessima scelta..
Vediamo se il popolo si sveglia per davvero o continuerà a pensare solo al calcio
Se la gente vuole continuare a pavoneggiarsi spendendo soldi inutilmente,noi non abbiamo colpe. Un tempo non spendevano così tanti soldi per vantarsi/sentirsi fighi con gli amici
Io la mia l’ho pagata 7k un anno e mezzo fa con 35k km ora ho fatto due o tre giri per curiosità in alcuni saloni e per come è tenuta (l’aveva un anziano) mi danno la stessa cifra di quanto l’ho pagata.
Non lo capiscono tanto….
Qui si va pure a fortuna; io sono uno di quelli che dell'usato auto non si fida, però vedo e ho visto negli anni mio padre girare sempre con usate vicine al fine vita che hanno dato tutto il possibile fino all'ultimo giorno. Devo ammettere, quindi, che se hai la fortuna o conosci un venditore affidabile l'usato ha senso e anche molto di questi tempi. Anche perché non credo che chiunque compri un auto con i finanziamenti attuali decida poi per pagare la maxi rata finale, quindi in giro dovrebbero iniziare a vedersi molti modelli di 2/3 anni e 30000km da acquistare a prezzi più bassi (ho messo anni e kilometraggi abbastanza casuali, ma spero di non essermi allontanato troppo dalla realtà)
Oddio…dipende quanti km fai all anno
Ai privati sono 36 mesi | 100.000 Km quindi più di 10K
Questa cosa passa sempre sotto traccia... Con i costi del denaro attuali conviene molto spesso farsi finanziare dalla banca e pagare l'auto cash. Personalmente non noleggerei mai l'auto; non voglio limitazioni a kilometraggi o altre "menate". L'auto è mia e la uso quanto e come mi pare; fosse anche solo per tenerla ferma in garage. Che poi i costi delle attuali vetture sia folle è un dato pacifico
Dove lo trova un usato no abusato a metà prezzo di questi tempi. La mia Juke usata l'ho venduta si ad un terzo del prezzo del nuovo ma aveva 10 anni e 180k km
Posso permettermi di sistemare una cosa? Gli anni di distruzione sono un po' più di 20 ormai, purtroppo...
Eh...appunto...
Però la puoi rivendere e ricavarci altri 10.000 euro