Polestar Synergy, al Salone di Monaco il concept di una supercar elettrica

05 Settembre 2023 16

Al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco, Polestar ha svelato Synergy, un particolare concept di una supercar elettrica, trasposizione in scala reale del progetto vincitore dell'ultimo Polestar Design Contest. Lunga 4,56 metri e alta appena 1,07 metri, è un modello che Polestar definisce di "fantasia". In breve, si tratta di un esercizio di stile e ben difficilmente arriverà una versione di produzione.

IL CONCEPT

Dunque, la casa automobilistica ha voluto dare vita al progetto vincitore del suo Polestar Design Contest. Come racconta il marchio, questa supercar elettrica unisce tre progetti vincenti tra oltre 600 candidature. Dopo aver selezionato dieci progetti, la giuria del concorso ha scelto due vincitori per gli esterni e uno per gli interni.

Il concept Polestar Synergy è il prodotto di oltre sei mesi di collaborazione tra i vincitori e il team di progettazione Polestar. Maximillian Missoni, Head of Design di Polestar, ha commentato:

Entrambi i designer di esterni vincitori, Devashish Deshmukh e Swapnil Desai, hanno sede a Parigi, in Francia. Il progetto di Deshmukh si è concentrato su volumi scavati, ispirati a uno squalo martello, mentre quello di Desai era incentrato sulla durata emotiva nel tempo con possibilità di aggiornamento tecnico e materiali che invecchiano con grazia nel tempo. Il designer degli interni, il cinese Yingxiang Li, ha creato un abitacolo con una posizione di seduta orientata alle prestazioni che offre una nuova esperienza incentrata sul "comfort e il controllo del movimento.

Trattandosi di un esercizio di stile, non ci sono informazioni per quanto riguarda le specifiche tecniche. Presentando il concept, Polestar ha annunciato anche una partnership con il marchio Hot Wheels di Mattel che parte proprio con la Synergy. Dopo il debutto a Monaco, il modello arriverà negli Stati Uniti e inizierà il suo tour come modello principale all'Hot Wheels Legends Tour di El Segundo, in California, dal 7 ottobre 2023, prima di fare altre apparizioni nelle sedi Polestar di tutto il Paese.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RavishedBoy

No, non è quella.

RavishedBoy

Quel "Per" non c'entra niente.

A meno che tu non sia uno che ama esprimersi con anacoluti.

non capita tutti i giorni di vendere auto da 60k, in qualche modo ti devi tenere occupato

DjMarvel

Per chi non conosce i motori risponde esattamente come te.

Maurizio Mugelli

per chi non sa di cosa sta parlando tutti i motori sono uguali

Firebrand81

Certo che in Polestar ne hanno di tempo libero

Anatras

A prima vista ho pensato subito a questa, anche per la fascia led posteriore che è identica

DjMarvel

La semplicità di un motore elettrico lo rende quasi uguale.

Jotaro

Un aereo senza ali.

mister x

sarebbe bello! :)

Maurizio Mugelli

non e' che si assomiglino molto se non per la scelta dell'abitacolo a posto singolo centrale compatto.

Maurizio Mugelli

il livello di negazione della realta' e' impressionante.

una panda elettrica ha lo stesso motore di una rimac, certo.

DjMarvel

tanto con lo schema di base di una elettrica quello che cambia è solo l'estetica.
batterie nel pianale centrale, 1/2/3/4 motori negli assi o nell'asse.
le dimensioni dei motori sono pressoché identiche se hanno 100 o 400 kw....
tutto anonimo

Anatras

Ma è la Ferrari concept Vision Gran Turismo

https://uploads.disquscdn.c...

rsMkII

Veramente bello questo concept, ma non diventerà mai un modello stradale.

rsMkII

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova