
12 Settembre 2023
Anche a luglio 2023 continua la crescita del mercato auto europeo. Secondo i dati di ACEA, in questo mese in Unione Europea sono state immatricolate 851.156 vetture contro le 739.135 dello stesso periodo del 2022. Si tratta di una crescita del 15,2%. La maggior parte dei mercati UE ha registrato una crescita in questo mese, compresi i quattro principali: Francia (+19,9%), Germania (+18,1%), Spagna (+10,7%) e Italia (+8,8%).
Volendo considerare anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, complessivamente sono state immatricolate 1.022.468 auto, contro le 875.844 del 2022 (+16,7%). Risultato positivo che è stato favorito, seconda ACEA, dalla maggiore disponibilità di vetture presso le concessionarie rispetto allo scorso anno. Guardando ai primi 7 mesi dell'anno, da gennaio a luglio sono state immatricolate in Unione Europea quasi 6,3 milioni di vetture, pari ad un incremento del 17,6%.
Tuttavia, questi numeri sono ancora lontani da quelli del periodo pre-pandemia. Infatti, i volumi da inizio anno sono ancora inferiori del 22% rispetto al 2019. In ogni caso, nei primi 7 mesi del 2023, si sono registrati incrementi percentuali a due cifre nella maggior parte dei mercati, compresi i quattro più grandi: Spagna (+21,9%), Italia (+20,9%), Francia (+15,8%) e Germania (+13,6%).
Nel mese di luglio 2023, le immatricolazioni delle auto elettriche in Unione Europea sono cresciute del 60,6%, pari a 115.971 unità. In questo mese, la quota di mercato è stata del 13,6%. Rispetto a giugno, quando le BEV avevano superato per la prima volta le diesel, a luglio le elettriche tornano dietro anche se di poco. La maggior parte dei mercati dell’UE è cresciuta in modo significativo con incrementi percentuali a doppia e tripla cifra, compresi i due maggiori: Germania (+68,9%) e Francia (+32,4%). Complessivamente, da gennaio a luglio, le immatricolazioni delle BEV sono salite del 54,7% pari a 819.725 unità.
Anche le immatricolazioni delle Plug-in sono cresciute a luglio 2023. Secondo ACEA, in UE sono state immatricolate 67.060 vetture pari ad un aumento del 14,5%. I buoni risultati di mercati come Olanda (+107,6%), Francia (+80%) e Spagna (+42,7%) hanno compensato il calo della Germania (-39,5%.). A luglio, la quota di mercato delle Plug-in è stata del 7,9%.
Continuano ad andare bene le ibride HEV con una crescita del 31,6% a luglio 2023, grazie soprattutto ai risultati di Germania (+46,6%), Francia (+32,8%), Spagna (+30,8%) e Italia (+16,7%). Da inizio hanno sono state immatricolate quasi 1,6 milioni di unità (+28,5%), pari ad un quarto della quota di mercato.
Nel mese di luglio , il mercato UE delle auto a benzina è cresciuto del 5%, raggiungendo le 304.903 unità. La quota di mercato è però scesa dal 39,3% al 35,8%. Nei primi 7 mesi del 2023 sono state vendute oltre 2,3 milioni di auto a benzina, con un aumento del 14,3% rispetto al 2022.
Invece, il mercato UE delle auto diesel ha continuato a diminuire (-9,1% a luglio), nonostante la crescita in Germania (+2,7%) e nei mercati dell'Europa centrale e orientale, in particolare Slovacchia (+36,1%) e Romania (+19,8%). ). Le auto diesel possono contare ora su di una quota di mercato del 14,1%, in calo rispetto al 17,9% del luglio dello scorso anno.
Tuttavia, le auto con motore a combustione interna hanno mantenuto complessivamente una quota di mercato combinata pari circa alla metà delle vendite di auto nuove.
Parlando, infine, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 17,9% (Volkswagen +6%; Skoda +21,6%; Audi +28,4%; Seat +32,3%; Cupra +60,5%; Porsche +0,8%). A seguire Stellantis con un -6,1% (Peugeot -6,4%; Fiat -3,3%; Opel -12,3%; Citroen - 19,3%; Jeep +34,5%; DS -1,8%; Alfa Romeo +40%; Lancia/Chrysler +8,1%) e il Gruppo Renault con un aumento del 16,9% (Renault +30,8%; Dacia +3,3%; Alpine +58,9%).
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
ah ma non erano calate le PHEV?
Ah no, a luglio sono aumentate. E le BEV fanno lo stesso +60%.
Ma il mese prossimo caleranno le percentuali e torneremo a parlare di flop...
No, esistono confronti e se io ti dico che ad esempio purtroppo sono un ipovedente e tu mi rispondi ma cosa te ne frega, basta che esci e guardi come è bello il mondo a colori, capisci da te che la tua risposta sarebbe stupida in quel contesto?
E che dicendolo non nego che il mondo a colori è effettivamente bello?
Ecco, uno pone una questione e se tu replichi fregandone della questione è comportamento altrettanto insensato.
Tutto ciò non vuol dire che non puoi esporre le tue idee, ma va fatto nel contesto adeguato, nessuno ti obbliga a rispondere a certi post se ritieni che non ti riguardino. Ma non è utile se replichi fregandotene dei concetti espressi da chi ha "aperto" quella discussione.
Non so più come fare a spiegartelo in modo più chiaro di così.
Quindi esistono persone I cui desideri personali valgono a legge universale da imporre a tutti e invece altri che devono starsi zitti.
Perchè non obbligate tutti a comprare macchine da 15000€ allora? Una belle legge che abolisce i segmento C / D / E. Solo utilitarie e da 15k€.
Provateci che vediamo.
Ognuno compra quello che vuole ma a 35600€ hai un segC a trazione posteriore con 245CV, 520Km/WLTP, 0-100 in 6,5s", full adas, pdc, camera 360, bizona, full-led automatici ecc ecc.
TUTTI quelli che cercano un segC hanno questa opzione. Quelli invece che cercano un'utilitaria da 15K€ allora passeranno oltre.
Allo stesso modo in cui io passo oltre le utilitarie da 15K€.
Non è che un'opzione ha dignità maggiore o minore sono paritarie ma in entrambe le direzioni.
E NON possiamo paragonare una macchina full adas/accessori da 245CV con un'utilitaria base. Altrimenti dovremmo andare a quelli che guidano Porche ed avvisarli che potevano ruaprmiare 60/70K€ e fare lo stesso tragitto con l'utilitaria a GPL riapriranno pure sul carburante.
Non puoi rispondere con i tuoi desideri e le tue possibilità a chi dice di avere un problema a cui i tuoi desideri e possibilità non sono applicabili.
Non so se arrivi a capire il concetto: se non vuoi confrontarti su nulla che sia differente da ciò che è corretto nella tua sfera privata puoi non farlo, ma se lo fai indicando che chiunque abbia le tue potenzialità (in tutti i sensi, c'è chi non considera una Model 3 perchè puo permettersi oltre) stai sbagliando e non passi per una persona intelligente.
A me invece un 1.0 tre cilindri NON serve.
Non ne ho uno ne penso di comprarne uno.
Per cui è la stesa cosa ma capovolta. NON cerco una macchina da 15000€ quindi di quanto reintrerebbero GLI ALTRI di un'ipotetica spesa di 15000€ è un discorso che lascio a chi vorrebbe comprare una macchina da 15000€.
SE fosse lontanamente che devo paragonare un 245CV a trazione posteriore con un'utilitaria da 15000€ allora non mi spiego perchè l'anno scorso l'auto più venduta del mondo è la RAV 4, seguita dalla Cororolla. Nessuna delle due costa meno di 33.000€ eppure hanno venduto 1mln di pezzi a testa. Terza la Model Y 747000 pezzi.
Nelle prime dieci posizioni nessuna utilitaria da 15000€ e nemmeno da 20K. Strano che le producono se nessuno le compra.
Ed è falso anche che nessuno le compra se vendono 1mln di pezzi a testa quando la Sandero si è fermata a 250K pezzi.
O NO? Ognuno fa i conti con le proprie esigenze. Ci cerca una Sandero farà i conti per una Sandero chi cerca altro farà i conti con altro.
Scusami ma non capisci proprio il senso di quello che ti è stato detto:
se NON hai 35mila Euro NON li hai.
Non è utile dire cosa faresti con una vettura che costa quei soldi...
Se disponi solo di 15000€ il mercato delle BEV è pura utopia.
E ad ogni modo rientrare di 20.000€ in risparmi non sono certo sia cosa così semplice. Soprattutto in vista futura dove le agevolazioni andranno per forza di cosa a scemare.
Spero che sia chiaro il concetto. Dovrebbero iniziare a fare BEV senza tutti quelli ammenicoli che, una volta usati, magari come me ne riterrai molti di scarsa o nulla utilità.
Di quello che hai scritto trovo utile la camera a 360° e l'accensione automatica degli abbaglianti (che solitamente è abbinata ai led matrix/full led. Altrimenti meglio un faro allo Xeno). Il resto sono, scusa il termine, putt@n@te che dovrebbero poter essere tolte per avere prezzi entry level abbordabili ed eliminare questo scoglio per diffondere le BEV.
Parrebbe di no
Eppure così sembrerebbe...
NO. Non facciamonvoli pindarici.
Quello che fai con una MG4 ER Trophy te lo sogni con ICE pari costo. Parliamo di full adas, guida tipo 2, full optional (navigatore, bizona, camera 360°, ricarica wireless, privacy glass, cerchi in lega, fari full led, ecc), di trazione posteriore, 245CV, 0-100 in 6,5s".
Altro che punto.
Poi che uno possa accostarsi di un'utilitaria 1.0 tre cilindri OK ma che ci fai le stesse cose anche NO.
Mettiti sulla Cisa in 4 col bagagliaio carico che poi ne discutiamo se è lo stesso.
Poverini, quasi li compiango. Probabilmente la loro fonte di sostentamento ha qualcosa a che vedere con la rivendita di carburante o l'assistenza e riparazione dei motori a pistoni, e non vogliono accettare il fatto che la fine del loro piccolo mondo è vicina. Oppure è semplice invidia per chi si può permettere un'auto elettrica ed hanno paura che la loro potentissima e rumorosissima cariola tra qualche anno non varrà più niente, e nessuno li ammirerà più quando passano rombando davanti al baretto di periferia
Son comunque 35600€ per fare quello che potevi fare con una Punto pagata 15k.
Ancora non ci siamo per la massa, inutile paventare risparmi in tempi lunghissimi.
Già Renault ha messo le mani avanti e la R5 sarà sui 30k...
Aspetta e spera!
Dovrei spendere 30k per una r5 invece della metà per una Sandero GPL sperando di risparmiare in 10 anni?
Stai perdendo tempo, lui e suo compare cambiano disco ad ogni aggiornamento tecnologico. Inizialmente non vedevano colonnine ed era per loro un fallimento preannunciato, ora che ne avranno una sotto casa anche loro, vista la rapida espansione, sono passati al classico dei pochi km in autostrada, tuttavia stanno uscendo batterie sempre con maggiore densità e anche con 1000km di autonomia e allora si sono aggrappati al costo della vettura più alto rispetto alla pari unità termica, tuttavia anche in questo caso, stanno uscendo modelli sempre più economici e ormai la linea di confine è sempre più sottile. Quindi come ultima opzione si sono aggrappati al fatto che le elettriche sono brutte e che con le loro auto da 20 anni possono andare da qualsiasi meccanico e riparlare con la semplice chiave inglese. Questa è la loro storia in sintesi.
Ultima cosa e poi non ti stresso più: le provocazioni vanno fatte in modo sensato, sennò non sono provocazioni ma "baggianate". Se avessi riflettuto prima probabilmente avresti paragonato gli incentivi sulle vetture termiche magari al superbonus e non alla cassa integrazione.
Questo è non fare il talebano: riflettere se quello che si sta per dire è poi reale e non una forzatura della nostra personale visione di un fatto.
Lato India è la crescita economica che sta avendo ed avrà quel Paese ad attirare investimenti. Non è nè per il 3% nè per il miliardo e mezzo di persone in se il motivo. Questo volevo dire.
Se l'Italia avesse quello che dici ma non avesse prospettive di crescita sarebbero più o meno interessati come lo sono ora: molto poco.
Personalmente sono su questo punto totalmente daccordo con i dettami provenienti da Bruxelles: qualunque incentivo dato a pioggia lo trovo sbagliato.
Lo Stato puo e deve aiutare chiunque sia in difficolta per evitare che si arrivi ad una situazione di indigenza. Aiuto, che non è un sussidio a vita (per chi non ha patologia invalidanti ovviamente).
Il punto è che non serve per me dare qualche spicciolo a tutti che non serve realmente a nessuno.
Se non hanno venduto non significa che non so contare
Per ora le BEV sono per una certa fascia di mercato.
In realtà con 35600€ prendi la MG4 Trophy ER/520 Km WLTP. Il bagaglio ha solo 360l ma per il resto ci puoi viaggiare alla grande.
Accetto il tuo consiglio e ti ringrazio.
La mia è una provocazione per quelli degli "incentivi" dimenticandosi che la tasca da cui escono DIVERSE cose è sempre la stessa. Compresi gli aiuti alle bollette. Chi le ha pagate? Lo Stato? Ossia? Chi è lo stato?
Lo stesso che poi non ha i soldi per assumere medici, infermieri, insegnanti ecc?
Ebbene se avevamo tutti case classe A avremmo risparmiato miliardi, diecine di miliardi.
Ma ci sono diecine di miliardi "buoni" come gli aiuti bollette e diecine di miliardi "cattivi" come il SB 110. Dipende la squadra che tifi.
Ogni tanto ebbene ricordarle le cose perchè gli incentivi (177mln) li abbiamo spesi per le ICE e col risultato che... nel 2022 in tutta Italia si sono prodotte 470K auto. A fine 2023 la gigaberlin sarà allargata e produrrà nel 2024 circa 500K vetture.
Chi ha investito meglio e chi peggio?
Sul 3% dell'India sono interessati perchè sono 1,5mld ed in crescita economica non 60mln ed in stagnazione.
Se l'Italia era 600mln e cresceva del 2% erano interessati anche a noi.
A quanto pare fa 13,6% del mercato
Se non sai contare non significa che non hanno venduto
Se lo hai fatto allora sono io che me lo sono perso.
Se non lo scrivi anche in alcuni di quei post, restano poche le occasioni per farlo. Almeno qui, purtroppo.
Saluti.
Guarda dici anche cose corrette, ma ti do un piccolo consiglio (con cui puoi fare ciò che vuoi ovviamente): non comportarti come la controparte che non apprezzi. Ovvero non fare il "talebano" della transizione e cerca di ragionare prima di scrivere cose quantomeno azzardate.
Gli incentivi e la cassa integrazione sono cose estremamente diverse. Sono accumunate dal fatto che è lo stato che elargisce quei soldi, ma se la prima va a tutela di chi è in un momento di difficoltà a causa di problemi della azienda per cui lavora (quindi oltretutto a lui estranei) il secondo è una forma di "aiuto" a pioggia, che va sia a chi ne avrebbe necessità, sia a chi potrebbe farne a meno sia a chi dispone di ingente liquidità.
Non serve andare a fare paragoni assai poco azzeccati quando oltretutto si dicono pure cose corrette. Quel comportamento serve a far sì che dall'altra parte tutto il discorso venga poi preso come un errore a causa di quello che è effettivamente un errore.
Se ci rifletti bastavo solo fermarsi prima...
P.s. Tesla forse pensa di aprire in India anche per approfittare del momento di espansione di quel Paese, come altre aziende multinazionali credo possano valutare questa mossa nei prossimi anni. Oltretutto approfittando anche della manodopera a costo basso. Se fosse solo per il 3% anche noi potremmo attirarlo... XD (rido per non piangere)
È una foto pubblicitaria, GENIO!
Non serve certo la sfera di cristallo per capire che la benzina costa molto di più dell'elettricità necessaria per fare gli stessi km, né per accorgersi che non capisci (o fai finta di non capire) quello che leggi
Eggià, che noia le spiegazioni, scommetto che ne sei allergico fin dalla prima elementare... Molto meglio agitare a caso le dita sulla tastiera, vero?
parte da 66mila dai...
allora qui dentro tanti sono zucconi, visto che lo davano come "mezzo per la famiglia"
elettrico, piccolo dettaglio
non è che ci volesse un fine analista per capire che 80k di van non avrebbe venduto come il pane. Mi stupisco già che abbia venduto 1/4 del previsto
Spiegazioni, spiagazioni...
La sfera di cristallo
Allora Model 3 LR AWD.
Svernicio e autonomia insieme.
Se ti accontenti della sola trazione posteriore e di 245CV potresti guardare la MG4 ER Trophy.
Si si, devo fare Milano Napoli senza soste.
Volevo spendere molto di più, si dice che più spendi più sei green.
Bravissimo! Sai anche la tabellina del 2?
Che tu non capisca quello che leggi mi sembra ben più di un'ipotesi
Tra il 2021 ed il 2022 cos'è successo? Te lo ricordi il metano ad 1,2€
ed il conseguente aumento spropositato dell'energia elettrica? Ovvio
che chi aveva qualche intenzione di comprare un'auto elettrica abbia
rimandato! Adesso il prezzo è tornato a 0,3€, e il mercato ha ripreso a tirare come e meglio prima
Questo è dovuto al semplice fatto che la vita media di un auto è 12 anni.
Per cui anche se oggi fosse il 100% BEV solo l'8,5% del parco auto viene rinnovato ogni anno.
Ma di certo un epoca si è accesa ed una si sta spegnendo.
Tutti gli indicatori ci dicono così.
Persino in India nel 2° trimestre 2023 le BEV hanno raggiunto il 3%.
Non a casa Tesla è lì che vuole aprire uno stabilimento. 1,5mld di persone, economia in crescita, BEV in crescita.
Uguale produttori di BEV interessati a entrare.
Strano che non sgomitino per venire in Italia. Deflazione demografica, economia in stagnazione e BEV al 3,7%.
Aspetto fra 5 anni i frignoni del "da noi hanno chiuso", "intervenire per trattenere le aziende", "delocalizzano" ecc ecc
E già perchè a differenza degli incentivi la cassa integrazione è gratis, c'è l'albero della cassa integrazione.
Quanto sia sia resta il fatto che quest'anno staremo SOTTO gli 11mln di ICE contro i quasi 15mln di quattro anni fa.
Un abisso, se il trend durasse per altri 4 anni così, il mercato termico crollerebbe prima del 2030.
Altro che 2035.
Perchè devi sverniciare macchine per oltre 400Km?
Mentre le ICE hanno perso 1/3 delle vendite in numeri assoluti.
Se il trend si mantenesse fra 4 anni si venderebbero 7ml di ICE e 5 mln di BEV.
E intanto, come da me previsto, quel bel "van" green elettrico di WV non ha venduto una mazza... produzione a un quarto di quanto previsto... ci sono tanti fessi ma qualcuno sveglio c'è ancora...
Ma come snobbi una cineseria da 42mila euro?
1X4=4
Dati noti e reperibili da tutti, anche da te
Ipotesi, ipotesi, ipotesi... ci sguazzi eh?
Quello avrà sei anni, ha tutto il tempo per diventare più furbo di te. Anzi, è probabile che già lo sia
Lo faccio già, se vedo che chi ho davanti non è un troll... Ma quasi sempre nei commenti trovo persone che confrontano le panda a metano o la sandero Gpl con model 3 o simili invece che con la twingo
Se faccio 6 all'Enalotto è una "ipotesi futura", se con il costo della benzina, olio, bollo, assicurazione, manutenzione e revisioni finirò per spendere più che con l'auto elettrica è una certezza
Nel ridente paesino di Roccasecca di Sotto, lo sappiamo