
28 Aprile 2023
Gli e-fuel stanno facendo molto discutere da quando la Germania ha ottenuto una proroga da parte dell'Unione Europea sull'utilizzo di questi carburanti sintetici. Come sappiamo, anche dopo il 2035 sarà possibile vendere nuove auto endotermiche a patto che utilizzino esclusivamente gli e-fuel. Tuttavia, sappiamo bene come, oggi, la produzione di tali carburanti sia estremamente limitata e molto costosa.
E proprio sul tema della produzione di tali carburanti sintetici, è arrivata la notizia che HIF Global ha ricevuto il via libera per costruire il più grande impianto di produzione di e-fuel al mondo a Matagorda, nel sud del Texas. Questa società, ricordiamo, è sostenuta da Porsche con cui ha realizzato in Cile un impianto pilota per la produzione di questi carburanti sintetici. Proprio a seguito del successo di tale progetto pilota, HIF Global ha deciso di fare un nuovo passo avanti della sua strategia.
Entro il 2027 da questo nuovo impianto dovrebbero essere prodotti annualmente oltre 750 milioni di litri di carburante sintetico (per il settore dei trasporti e non solo per le auto). La costruzione dovrebbe iniziare nel 2024. Sarà il primo impianto di e-fuel su scala commerciale al mondo, un passo fondamentale per dimostrare che questa tecnologia ha un futuro. L'azienda afferma che sarà in grado di produrre abbastanza e-fuel ogni anno per poter alimentare circa 400 mila vetture.
Per arrivare a produrre gli oltre 750 milioni di litri di carburante sintetico, l'azienda utilizzerà circa 2 milioni di tonnellate di anidride carbonica e 300.000 tonnellate di idrogeno ottenuto attraverso un processo di idrolisi sfruttando energia rinnovabile. Tuttavia, HIF Global non ha ancora rivelato dove otterrà la CO2, l'idrogeno o l'energia rinnovabile per far funzionare l'impianto di produzione.
Inoltre, non è ancora chiaro chi acquisterà una produzione così grande di carburante sintetico. Attualmente, la produzione dell'impianto piota in Cile è acquistata da Porsche. HIF Global prevede inoltre di costruire un impianto di e-fuel in Tasmania, in Australia, per produrre fino a 100 milioni di litri di carburante sintetico all'anno.
Secondo uno studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research, attualmente la produzione di un litro di e-fuel costa circa 50 euro. Tuttavia, portando la produzione su scala industriale, tale costo può scendere a 2 euro, e fino ad un euro nel lungo periodo.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Come solito Signor Rossi vero?
Se non ti si segue sul cambiare discorso davanti all'evidenza delle minkiate che racconti nel 95% dei tuoi interventi semplicemente abbandoni per ricominciare in un altro articolo con lo stesso schema.
Continuo a pensare che l'autonomia di questi mezzi elettrici superi di gran lunga le necessità che hai citato.
L'importante è che questi mezzi stiano in ricovero dove possano caricare.
Esempio, un ambulanza fa qualche km. Se deve fare anche 3 interventi, magari farà 100-200km. Se il mezzo può farli, il problema non sussiste.
Il tema dell'autonomia sta andando scemando e continuerà negli anni a venire.
Smetti di cambiare discorso.
Hai detto che è una caxxata il costo abbassato delle batterie.
Quindi 10 anni fa costavano meno di oggi dopo gli aumenti del litio?
Perchè di questa ennesima balla che dici resta a supporto solo la stessa balla che hai espresso.
Ti può non piacere ma questi sono i fatti ... visto che te sei dirigente di un azienda e non hai problemi finanziari, ecco mi piacerebbe sapere se te stesso fino a pochi minuti fa credevi che il platino fosse più “prezioso” dell’oro, così giusto per curiosità.
È un test facile facile che puoi fare con i tuoi amici granosi quando vi trovate all’apericena in uno dei tanti locali alla moda. La gente è convinta da sempre che il platino sia più costoso dell’oro e la maggior parte sa nulla o poco riguardo ai costi di produzione di un qualsiasi prodotto.
ps. la tazzina di caffè presa al bar al gestore costa circa 10 a 16 centesimi ...
A sostegno delle tue fandonie hai esclusivamente le tue fandonie?
Ad integrazione Signor Rossi :
Nel medio termine (a cui ti riferisci te per cercare di falsare la realtà come tuo solito):
Secondo l’analisi di Bloomberg, il prezzo medio dei pacchi di batterie a ioni litio, su scala globale, ha fatto registrare un incremento nel corso del 2022. In particolare, rispetto al 2021, si è registrato un aumento del +7% che rappresenta un dato in netta contro-tendenza rispetto al passato. Il prezzo medio del 2022 risulta essere pari a 151 dollari per kWh
Mentre nel lungo termine: https://uploads.disquscdn.c...
siamo passati da ca.800$/kWh a circa 150$/kWh.
A mio avviso questo valore tenderà a restare su questi livelli per i prossimi anni poichè tendenzialmente calerà ancora il prezzo della lavorazione ma aumentando la domanda aumenterà il prezzo delle materie prime.
Un'autopompa deve essere accesa anche solo per funzionare, movere la parte idraulica e pompare l'acqua. Non puo rischiare di esaurire la carica.
E se finito un intervento capitasse un'altra emergenza non possiamo aspettare 15 minuti che faccia un rabbocco per lavorare un'altra oretta...
Una volante non fa quasi mai un inseguimento, ma possiamo trovarci nelle condizioni di non poterlo fare?
Stessa cosa una autoambulanza. Fa pochi Km ma se deve fare più interventi consecutivi causa emergenza io preferirei non rischiare possibili disagi.
Ecco perchè penso ciò che ho scritto, l'alternativa sarebbe avere un numero maggiore di mezzi per sopperire ad eventi concomitanti, ma avrebbe un costo insostenibile per l'acquisto e la manutenzione.
In realtà le FdO non hanno quasi mai necessità di tutta questa autonomia. I pompieri per esempio fanno in genere poca strada perché sono organizzati su base provinciale o regionale. I carabinieri non è che fanno un inseguimento al giorno...
Che la tecnologia avanzi non lo metto in dubbio, ma anche i prezzi delle vetture sono in costante ascesa ... a parte Tesla che ultimamente ha abbassato i prezzi, visto che il loro margine di guadagno era il doppio rispetto alla concorrenza. Questo dovuto al fatto che 2021 e 2022 hanno continuato costantemente ad aumentare i prezzi, tanto la gente continuava ad acquistare.
Ma stiamo a vedere ...
ps. il cobalto è in discesa perché viene utilizzato sempre meno ed è destinato a sparire.
Quanto costava una batteria da 100kWh 10 anni fa?
Quanto costa una batteria da 100kWh oggi?
Se non vi sono evidenti differenze fammi una cortesia: di ad Italba che è un pirla ad aver sostenuto questa tesi (e fin qua concordo pure) indicando che sarebbero ulteriormente crollate di prezzo (e qui casca l'asino ignorante ed arrogante).
Guarda che sei tu che lo preferisci.
Mi pare invece che si parli in modo molto importante dell'idrogeno proprio anche in funzione di vettore energetico, cosa che non ho mai sentito menzionare sugli e-fuel.
Ho scritto sotto. Io ritengo oltre ad aerei (e forse navi) che possa servire anche per i servizi delle Fdo, pronto soccorso e vigili del fuoco. Quei settori dove è necessario un intervento immediato, dove serve avere la massima autonomia possibile e dove la sosta per la ricarica potrebbe generare un problema.
Resta poi quel "poco" per le vetture sportive dei piccoli brand e, il problema più grosso e di cui non se ne parla, del trasporto pesante.
Il problema dell'idrogeno sono i costi e la difficoltà di stoccaggio oltre all'estrema infiammabilità, se gli si preferisce l'efuel è per via della sicurezza, della facilità ed economicità dello stoccaggio.
Ma il punto è esattamente questo: il prezzo del litio è 6 volte quello del 2021, mentre il prezzo della batteria è sostanzialmente invariato.
Ossia, l'evoluzione della tecnologia ha portato vantaggi per corpire tutto quellaumento di costo.
Ora, se il prezzo del litio è delle altre materie prime scenderà a valori...
Ah certo, il prezzo dell'e-fuel scenderà, mi pare ovvio.
Anche perché ad oggi sta sui 50 al litro.
Il punto è vedere se avrà senso usare gli efuel per le auto fra 10 anni, con la parallela evoluzione delle batterie.
Mia povera opinione : li useremo per gli aerei e forse per le navi. Per le auto ho seri dubbi
Se per fare e-fuel devo prima produrre idrogeno, mi pare più logico fermarsi qui in caso di stoccaggio che produrre e-fuel che poi potrei utilizzare solo su motori a combustione invece che avere molte più possibilità di utilizzo del vettore idrogeno.
L'idrogeno è più difficile da stoccare, richiede alte pressioni o basse temperature, con l'efuel puoi stoccare a temperatura e pressione ambiente.
Lo stoccaggio lo fai direttamente con l'idrogeno eventualmente.
Il concetto era confrontare il prezzo delle batterie di 10 anni fa con quello odierno.
Come andrà confrontato il prezzo dell'e-fuel prodotto oggi con ciò che costerà tra 10 anni.
Ma il prezzo delle batterie è realmente sceso con le economie di scale.
Per quale motivo il prezzo degli e-fuel non possono scendere con l'economia di scala?
Perchè lo dice un emigrato?
ma stavolta non si prende dal carbone
A dire il vero, il litio è in picchiata. Il ferro e il fosforo non costano molto.
Anche il cobalto mi pare sia in discesa
Vediamo se come sembra i nuovi costi si rifletteranno in costi inferiori delle batterie.
Il trend principale è il passaggio alle LFP, che sicuramente costano meno delle NMC a parità di capacità.
In settimana sono state presentate anche le batterie al sodio sulle prime auto cinesi. Insomma, stiamo coi piedi per terra, ma che la tecnologia avanzi (anche sul lato del prezzo), è comunque un tema
Tecnologia molto vecchia, risalente alla Germania nazista.
Con la benzina derivata dal carbone ci hanno combattuto la Seconda Guerra Mondiale.
Non costeranno mai 3 € ... non esistono economie di scala che permettono di abbassare i costi di produzione, è tutta fuffa.
Mi hai anticipato.
Perché non lo sanno manco loro!
Questa è la chiara e lampante dimostrazione di quanto siano una scemenza gli e-fuel. Anche solo come mezzo di transizione non arriverà mai all'efficienza dell'elettrico in tempo. Quando tra 10/15 anni ci saranno vetture BEV da 600/800km in su a prezzi "normali" questi avranno già chiuso baracca da un pezzo e i politici che li hanno tanto voluti questi carburanti saranno già morti o in pensione con la tesla model Z
È la prova che gli e-fuel sono una scemenza.
Costeranno mal che vada 3 euro al litro..perfetto per chi ha una Porsche..che è l’unica che ci crede e a cui hanno fatto una legge ad personam…
solo io ho letto HIFI???
https://media4.giphy.com/me...
La prova che nessuno vuole solo leletteico..
Per me saranno prevalentemente per trasporti non elettrificabili.
Polizia, primo soccorso, pompieri, trasporto aereo...
Sono trai i campi di utilizzo dove a mio avviso avrà senso per ancora tempo ricorrere ai motori termici.
Caxxate come quando dicevano che il prezzo delle batteria sarebbe sceso di un 80% con le economie di scala?
O come quello di batterie con autonomie immense che si ricaricano in 2 minuti.
La caxxate ci sono da tutte le parti, ma per te sono caxxate se non soddisfano le tue ideologie.
Vediamo il prezzo accise e iva escluse di questi nuovi carburanti. Alla fine il consumatore vede anche quello. Se lo vendono a 1 euro al litro fanno poca strada.
Saranno solo per auto di lusso, altrimenti la Lambo elettrica vende peggio
Criminali loro che spacciano questa roba come ecologica e criminali i politici conniventi che gli hanno dato il via libera. Questo è solo il sistema attraverso cui chi oggi vende petrolio potrà continuare a far soldi con la salute della gente
Alla fine spiegano che il prezzo sulla produzione di massa scenderebbe a 2 euro e poi 1 euro
No grazie, non vorrei rendere più ossidante di così l'atmosfera, mi andrebbe benissimo anche il solo recupero di CO2
Come il costo del carburante futuro....
i 50 sono ora, i 2 a regime in un fumoso futuro...
"L'azienda afferma che sarà in grado di produrre abbastanza e-fuel ogni anno per poter alimentare circa 400 mila vetture"
Solo per l'Italia ci vorrebbero 100 centri così. Siamo meni di 1/6 dell'EU per cui 700 solo per l'EU che é 1/3 della Cina quindi 2100 solo per la Cina.
Deco continuare per far capire che gli e-fuel sono solo per una piccola minoranza di veicoli?
Ora costa 50 a regime 2 come il carburante di ora, vedremo in futuro il carburante di ora a quanto lo porteranno per incentivare l'elettrico...
"Un paio" ??? Solo l'Italia consuma 55,3 MILIONI di TONNELLATE di carburanti l'anno, con questo impianto ci rifornisci poco più di un centesimo del necessario