Waymo si prepara a testare i suoi robotaxi a Los Angeles

28 Febbraio 2023 19

Entro le prossime due settimane, Waymo inizierà a testare i suoi robotaxi senza un operatore per la sicurezza a bordo, sulle strade di Los Angeles. Si tratta di un nuovo ed importante passo avanti del programma dell'azienda di arrivare a proporre un servizio di trasporto passeggeri a pagamento con auto a guida autonoma in California.

Inizialmente saranno solamente i dipendenti di Waymo a poter usufruire del servizio di robotaxi a Los Angeles. Sebbene Waymo abbia mappato diversi quartieri di Los Angeles, tra cui Downtown, Miracle Mile, Koreatown e Westwood, dal 2019, la società inizierà i suoi test a Santa Monica prima di aumentare progressivamente l'area operativa.

La società di proprietà di Alphabet aveva annunciato la volontà di lanciare a Los Angeles il suo servizio di robotaxi senza un operatore per la sicurezza a bordo lo scorso ottobre. Ricordiamo che le Jaguar I-Pace elettriche di Waymo, opportunamente modificate con sensori, telecamere e LiDAR, sono già sulle strade di Los Angeles ma con un operatore di sicurezza a bordo. Adesso, Waymo si sta apprestando a fare un nuovo passo avanti con i test senza conducente di sicurezza a bordo.

Grazie all'esperienza acquisita a San Francisco, Waymo ha fatto sapere di essere in grado di introdurre i suoi servizi di robotaxi in nuove città in tempi molto più rapidi. Per il momento non sappiamo quando l'azienda conta di lanciare il servizio commerciale di trasporto passeggeri vero e proprio. Molto dipenderà dalle autorizzazioni concesse dalla California Public Utilities Commission (CPUC). Autorizzazioni che l'azienda è ancora in attesa di ricevere anche a San Francisco.


Oggi, Waymo gestisce un servizio commerciale di robotaxi a San Francisco, ma può addebitare ai passeggeri le corse solo quando un operatore per la sicurezza è presente sul sedile anteriore. Ci vorranno, dunque, ancora diversi mesi di test prima che la società possa effettivamente lanciare un servizio a pagamento in California con auto a guida autonoma senza operatore di sicurezza a bordo.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Surak 2.05

Se servisse a togliere un argomento e di fatto riconoscere quello che lo Stato da decenni ha lasciato fare, quindi creando un diritto di fatto, perché no?
Per altro come detto "sono spiccioli"... ogni anno si buttano miliardi per altri benefici e robe dal dubbio diritto ed è un pozzo senza fine.
Per altro non mi risulta illegale la compravendita delle licenze e di fatto viene assimilato alla cessione di un'attività (quindi non paghi specificatamente la licenza ma la possibilità di svolgere il servizio).
Quello che non è propriamente corretto è che impediscano, con varie forme, di emettere altre licenze

S23 Ultra 12/512

Ipotesi surreale, lo stato, cioè noi, dovremmo comprare una licenza che è roba pubblica?

untore

No intendevo che sarà usata all’inizio solo dai dipendenti che cmq in qualche modo saranno lì per continuare a valutare.

Surak 2.05

In Italia ci sono 40 mila licenze, quindi anche a 100 mila euro l'una, lo Stato potrebbe ricomprarle (nonostante sia illegale, ma un modo si trova) con solo 4 miliardi.
Il problema è un altro e ben più complessivo (gallina dalla uova d'oro per un gruppo agguerrito ed organizzato, in primis)

Surak 2.05

No, solo le leggi "vetuste"

Surak 2.05

Sì, ma nella prima fase di sperimentazione.
Nell'articolo si dice che ormai possono/vogliono levarlo, anche per ovvi motivi (non paghi uno e lasci un posto in più ai clienti paganti)

ACTARUS
T. P.

dici che è lo stesso che hanno fatto le biciclette nei navigli e nel tevere?
potrebbe essere in effetti!!!

ACTARUS

I robot ci ruberanno anche il reddito di cittadinanza

ACTARUS

In Italia non riuscirà nemmeno a percorrere un km, per disperazione si buttera' in qualche fiume

luc tresson

L'inizio della fine per i tassisti di tutto il mondo.

Lele Prozac

quale lavoro non sarà soppiantato dalla tecnologia?il problema di oggi è proprio quello,che le varie ia possono tranquillamente sostituirci tutti,se non ora tra pochi anni

an-cic

Beh, si, se non riesci a guardare più in là della punta dei tuoi piedi è come dici tu...

Johny Apple

Mi trovi in completo accordo.

Tony bresaola
Tony bresaola
untore

Immagino che il dipendente a bordo sia lì per vigilare in ogni caso.

S23 Ultra 12/512

In Italia quando arriveranno i Taxisti faranno sciopero, bloccheranno le strade e qualcuno più facinoroso mediterá se danneggiare i taxi autonomi.
In Italia abbiamo permesso, per lassismo tipico italiota, che le licenze taxi fossero commerciabili. Anzichè una licenza pubblica ora sembra che sia una proprietá privata come se fosse una casa.
Ovviamente con un costo che a Roma può arrivare a 100/150.000 euro il robotaxi è una sventura.

In generale investire nei settori destinati ad essere soppiantato dalla tecnologia è sbagliato.
Alcuni mestieri se non vengono soppiantato vengono comunque marginalizzati. Esempio il maniscalco e il ciabattino che con la tecnologia automobilistica e le scarpe non di cuoio sono fortemente marginalizzati.

Ora il progresso minaccia alcune categorie professionali. I primi a soffrire di progresso saranno i taxisti e gli interpreti. Ma non saranno i soli.

Riflettevo con un mio amico dentista che mi diceva come all'incirca la metá dei suoi introiti proviene dalla curia delle carie. Se inventassero una pasticchina miracolosa che le cura, molti dentisti chiuderebbero.

Johny Apple

Proprio ieri ho visto un servizio in TV sulle autovetture taxi In Cina senza autista, sembra molto usato dai residenti.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla