UNRAE, il mercato italiano delle auto usate chiude il 2022 in calo del 7,7%

28 Febbraio 2023 31

Il mercato italiano delle auto usate ha chiuso il 2022 con una flessione del 7,7%. Complessivamente, parliamo di 4.586.678 trasferimenti di proprietà contro i 4.971.788 del 2021. In particolare, i trasferimenti netti perdono il 10,1%, mentre le minivolture si riducono del 4,4%. Questo è quanto emerge da un nuovo rapporto di UNRAE che ha scatto una fotografia di tale mercato.

IL DIESEL RIMANE LA MOTORIZZAZIONE PREFERITA

Entrando più nel dettaglio, parlando dei trasferimenti netti, i modelli diesel si confermano i più richiesti sul mercato dell'usato con il 48,3% delle preferenze (50,7% nel 2021). A seguire abbiamo poi le vetture benzina con un market share del 40,3% (39,8% nel 2021). Terzo posto per le auto GPL che nel 2022 possono contare su di una quota del mercato dell'usato del 4,4%. A seguire abbiamo le ibride HEV con il 3,7%. Il metano si ferma al 2,2%, mentre i trasferimenti netti di auto elettriche pure (BEV) e plug-in salgono allo 0,5% ciascuno.


Il nuovo rapporto del mercato dell'usato del 2022 mette in evidenza l'aumento dell'anzianità delle vetture. Infatti, il 51,4% dei trasferimenti di proprietà ha riguardato vetture con oltre 10 anni di età (47,5% nel 2021). Invece, market share del 14,9% per le auto da 6 a 10 anni. 12% di quota per i veicoli da 4 a 6 anni. In contrazione, rispetto al 2021, la quota delle auto più recenti, in particolare quelle da 1 a 2 anni (al 3,7%), per la riduzione delle Km0.


Gli scambi tra privati/aziende raggiungono il 60,4% di tutti i passaggi di proprietà. Si tratta di un netto aumento rispetto al 47,9% del 2021 a causa della minore disponibilità di auto presso le reti di vendita. Scendono al 35,5% quelli da operatore a cliente finale. Cedono quelli provenienti dal noleggio a lungo termine (0,4%), mentre recuperano quelli da noleggio a breve termine (0,8%) e perdono 1,3 punti quelli da Km0 (al 2,8%).

Il rapporto di UNRAE analizza anche l'andamento a livello delle regioni in cui si rileva una flessione generalizzata. Lombardia, Lazio e Campania da sole detengono una quota complessiva del 34,2% dei passaggi del 2022. In controtendenza solo il Trentino Alto Adige che a fine anno segna una crescita del 10,5%, per gli scambi di auto usate provenienti da operatori.


Sul mercato italiano nel 2022 sono state acquistate complessivamente 3,96 milioni di autovetture, fra nuove e usate, in calo del 10% rispetto ai quasi 4,4 milioni del 2021. Per ogni auto nuova ne sono state acquistate due usate.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fedeoasis

Verità

ACTARUS
tulipanonero1990

I van ormai son passati di moda dagli inizi anni 2000. Ormai hanno mercato nel business per offrire servizi di trasporto. Almeno da quanto ho avuto modo di vedere. I furgoni invece continueranno ad andare perché sono semplicemente insostituibili. Ho un ragazzo da cui compro parecchi prodotti alimentari che ogni mattina parte dal sud della Campania e arriva a Roma consegnando a domicilio, 3 volte a settimana. Per queste necessità il diesel è l’unica via.

Matteo De Giuseppe

Sinceramente pensavo che il calo fosse più netto. Un usato fresco costa quanto il nuovo e il resto è a dir poco sovrapprezzato. Siamo alla follia che l'auto usata che io ho acquistato nel 2019 costa uguale nel 2023

R4gerino

In realtà non è affatto difficile trovare auto vecchie ma in ordine, è sufficiente cercare adeguatamente. Ovviamente devi anche essere pronto a pagarle di più rispetto allo stesso modello però sfatto.
La mia auto attuale la comprai quando aveva 12anni e 31k km, con libretto tagliandi regolare del concessionario che l'ha venduta. Si trovano tranquillamente auto con pochi km, e basta ispezionarle per capire se è stata usata poco o meno. Ovviamente costano di più.

boosook

Eh, ma i prezzi che ti chiedono sono quelli e sinceramente non credo che da 10k tu riesca a scendere a 5k trattando. Trovarle in ordine poi secondo me è un mezzo miracolo. Un'auto di 10 anni è difficile che sia in ordine, se è un'utilitaria o media che è stata usata per la vita di tutti giorni in città (diverso magari se si parla di auto di fascia superiore, tenute in garage ecc). Con il paradosso quindi che proprio chi cerca di risparmiare si becca un'auto con un'usura pazzesca sul groppone, che si guasterà, che magari sembra nuova perché gli hanno fatto un detailing con qualche centinaio di euro e tu ti compri un cassone di 10 anni con la meccanica a pezzi pagandolo a peso d'oro.

Johny Apple

Auto con 10 anni a 10/12 mila € non sono nemmeno da guardare, sono vetture che non dovrebbero superare gli 5000€ se sono in ordine con tagliandi fatti regolarmente.

simomura

Nel 2016 ho venduto la mia Volkswagen UP (del 2012) a 4.500 euro, c'erano concessionari che mi offrirono 1.500 euro all'epoca.
Il concessionario dove l'ho portata la rimise in vendita a 6.500 euro.

Qualche mese fa è riapparsa nello stesso concessionario più vecchia di 5 anni e immagino qualche km in più al prezzo di ... 7.500 euro.

Il fatto è che non è l'Italia a guidare il mercato globale.

Paul The Rock

Dalle mie parti (Varese) c'è un concessionario di provincia che ha molti clienti della città di Milano che vengono a comprare da lui perché gli acquista (o gli fa valutazioni decisamente più alte) dei loro diesel che danno in permuta, perché i concessionari di Milano o le valutano pochissimo o non le prendono neanche perché hanno estrema difficoltà poi a rivenderle.

Roran

Su Facebook vendono utilitarie di 13-14 anni fa allo stesso prezzo di quanto sarebbero costate 8-10 anni fa sul mercato dell'usato, oltretutto con minimo 200k km, la cosa fa alquanto ridere.

R4gerino

Parlo di monovolume e van passeggeri. Insomma, auto grosse da famiglia, non i suv/station. Tipo il Caddy, Doblo, Van VW/Ford e simili, passeggeri.

T. P.

si alla fine compra proprio chi ha necessità...

tulipanonero1990

O finché non saliamo abbastanza di reddito. Ora come ora con la casa da sistemare non c'è proprio modo di spendere per l'auto. Per sempre no perché ho un'auto con gli ADAS e li ritengo fondamentali per la sicurezza, ne vorrei una simile anche per la mia compagna.

Salvatore Sgambato

...quindi per sempre

Johny Apple

Se e "fresco" ha un prezzo alto e qui non ci piove, l'importante e trattare sul prezzo, poi naturalmente dipende dal prodotto.

momentarybliss

Alla fine, volente o nolente, anche senza organizzarsi, i consumatori trovano il modo di far capire al mercato che i prezzi vanno abbattuti

R4gerino

Se l'usato 'fresco' te lo propongono al prezzo del nuovo o quasi, campacavallo.

tulipanonero1990

Ottimo momento per chi deve disfarsi di una vecchia auto. Chi come me ne ha bisogno invece se la tiene stretta.

R4gerino

Si beh, un usato acquistato 4-6 anni fa, oggi vale uguale o più di quanto è stato pagato allora..

tulipanonero1990

Wait, parli di mezzi anche da lavoro. Ti assicuro che berlinoni tedeschi diesel, magari Euro 6 o pre, oggi si svalutano molto più che in passato. Chi prima acquistava auto da 40-50k è proprio chi ha avuto i mezzi per passare a soluzioni ibride o elettriche rapidamente.

Giorgio

I soldi sono pochi ed i prezzi sono alti, non c'è molto da dire e/o analizzare

tulipanonero1990

A casa abbiamo una Clio benzina del 2011, con 240k km. Vale più oggi di 4 anni fa quando l'abbiamo comprata (e aveva 70k km in meno). Tutto ciò è veramente assurdo da osservare in prima persona. Dovessi sostituirla dovrei spendere almeno il quadruplo dei 2k che spesi per acquistarla (ed era in condizioni eccellenti). Tra quest'anno e il prossimo la restauro per continuare ad usarla per un bel pò, fino a che le segmento b non torneranno dove devono, tra i 15 e i 20k.

Johny Apple

Non so dalle tue parti (si concordo con il congruo) ma dalle mie gli usati "Freschi" sono tutti in bella fila con scritto il classico "occasione"/affare/ e altro.

R4gerino

Per auto di certa categoria, nemmeno tanto svalutati. Veicoli di grosse dimensioni non possono essere che a gasolio, quindi i vari minivan, monvolume, furgonati ecc, hanno prezzi da capogiro nell'usato.

tulipanonero1990

Quel che sto osservando io, da un paio di anni, è il passaggio di auto diesel da chi sta in città ad acquirenti in provincia i quali sono tutto sommato contenti di portarsi a casa auto molto buone ma estremamente svalutate per via dei blocchi del traffico. Conosco un concessionario al nord che ogni settimana ha almeno due bisarche che vengono a fare il carico delle auto che gli danno indietro i clienti quando acquistano il nuovo e le spedisce in Campania per rivenderle. Oserei dire che non si tratta di un fenomeno circoscritto.

R4gerino

Con i prezzi del nuovo, anche quelli dell'usato sono saliti in maniera sproporzionata. 14-15k per una berlina di 10 anni ormai stanno diventando quasi 'normali'.

R4gerino

Ma che sta a dì? I concessionari stanno cercando senza successo usati termici, perche non durano nemmeno una settimana prima di essere venduti, a prezzi congrui ovviamente.

Federico

La voglia di spendere soldi per auto sovraprezzate se ne va. Specialmente le auto di primo ingresso, che stanno scomparendo tra le nuove, e quindi carissime nell'usato

Johny Apple

Più continuano a pompare l'elettrico e meno usati con motore termico venderanno, i politici confermano ancora una volta di di non capire un "C"Di questo passo i concessionari non ritireranno più le auto con motore termico.

Hockey

Che strano, hanno raddoppiato tutti i prezzi

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025