
03 Gennaio 2023
UNRAE ha scattato una nuova fotografia del mercato delle auto usate in Italia prendendo a riferimento il periodo gennaio-novembre 2022. Rapporto dal quale emerge che nei primi 11 mesi dello scorso anno ci sono stati 4.155.108 trasferimenti di proprietà rispetto ai 4.572.969 dello stesso periodo del 2021. Si tratta, dunque, di un calo del 9,1%. Da questa indagine emerge anche che continua a salire la quota degli scambi tra privati e quella delle auto più vecchie con più di 10 anni di età.
Sul fronte delle motorizzazioni, i modelli diesel e benzina risultano essere sempre i più richiesti. Le vetture diesel possono contare su di una quota del 48,5% (50,6% nel 2021), mentre quelle benzina su di un market share del 40,4% (39,9% nel 2021). Al terzo posto troviamo i veicoli GPL con il 4,4% di quota e poi le ibride (HEV) con il 3,5%. Il metano si ferma al 2,2%, mentre i trasferimenti netti di auto elettriche arrivano allo 0,5% e quelli delle plug-in allo 0,4%.
Come accennato all'inizio, gli scambi tra privati salgono e raggiungono una quota del 60,4%. Crescita dovuta principalmente alla minore disponibilità di auto presso le reti di vendita. Quota del 36,1% per gli scambi da operatore a cliente finale. 2,8% di quota per quelli da km0 e 0,6% di market share per quelli provenienti dal noleggio.
Continua leggermente ad aumentare l'anzianità delle vetture oggetto del trasferimento di proprietà. Infatti, salgono al 51,7% di quota i trasferimenti netti di auto con oltre 10 anni di anzianità. Market share del 15% per i veicoli da 6 a 10 anni. Quota del 12,1% per le vetture da 4 a 6 anni. A causa della riduzione delle auto km0, in calo la quota dei modelli più recenti, in particolare quella dei mezzi da 1 a 2 anni (3,6%).
L'ultimo rapporto di UNRAE evidenzia ancora una volta una flessione generalizzata per tutte le regioni italiane e conferma al 34,8% la quota dei passaggi di proprietà detenuta nei primi 11 mesi del 2022 dalle prime tre regioni (Lombardia, Lazio e Campania).
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Io ho acquistato la mia prima auto a maggio dello scorso anno, un usato con 26.000 km e 6 anni sulle spalle.
Dopo quasi un anno e circa 11 Mila km percorsi va benone e ne sono assolutamente soddisfatto (per le mie esigenze).
Ciò detto, penso che la terrò almeno altri 10-15 come minimo se non mi darà problemi ovviamente.
Per me l'auto è un mezzo che serve per spostarsi, non uno status symbol.. esattamente come il telefono serve per telefonare.
E ora va a piedi?
Chi ha la partita Iva, magari in 4 anni scaricandola non ha pagato le tasse per circa 8 mila euro di guadagno..
Sì ma ci guadagni solo se non compri un'altra auto
Mi si era rotta l'auto e mi era venuta la fantasia di cambiarla. Ho fatto un giro nelle concessionarie e la fantasia mi è passata in 3 giorni, un buon usato è raro praticamente lo paghi come il nuovo e trovi auto strakilometrate a prezzi folli, sovrapprezzate a dir poco. Se le posso tenere e soprattutto mi sorprende che il calo sia solo del 9%
Il garage mi sa di no, forse solo le livree
Anch'io stavo aspettando una ps5 senza inutili bundle ma forse giungerà prima la fine dei tempi, sai se il proprio garage di GT Sport si può importare in GT7 ?
Non è che sia evoluto più di tanto rispetto Gtsport...cmq passerò a Gt7 quando avrò a casa la Supervalutata Ps5, anche se non mi piace tanto fare le gare sport con assetti standard obbligati...
Mi diverto abbastanza anche con Dirt ally 2 dove milito sempre nelle alte classifiche mondiali
chiaramente il carello ministeriale deve essere registrato con obolo regolarmente versato all'ente ministeriale
Non passi a GT7?
Stessa situazione, pandemia e crisi dei chip hanno dato il la alla speculazione. Con i ritardi per la consegna del nuovo, e il continuo salire dei prezzi, molti si sono buttati sull'usato, il che ha fatto quindi salire i prezzi oltre l'assurdo.
Tra l'altro noto che la spiacevole pratica del finanziamento con anticipo + rate + rata finale si sta diffondendo anche sull'usato, e spesso negli annunci vengono pubblicati i prezzi di vendita vincolati all'acquisto con questa formula, che uniti al tasso medio di questo periodo taeg a 10% rende l'acquisto proibitivo.
Sarei curioso di sapere qual'è la percentuale della popolazione che realisticamente può oggi permettersi questi prezzi. Cioè, auto da 30-35k, considerando un affitto o un mutuo, dare un anticipo, e pagarla nei soliti 3-4 anni, senza particolari sacrifici.
Anche la compass km0
21 500 mila, ora va bene che l 'hanno aggiornata sopratutto negli interni, ma il listino parte da 35 mila, assurdo.
Ma allora non sono io che ricordavo male... Cavolo, accompagnai un amico, che doveva cambiare l'auto, due o tre anni fa in giro per concessionari e ricordo che a km 0 si trovavano veramente delle occasioni tipo quella che citi tu, in particolare ricordo una Tucson, gli chieseró 22.000 euro, a km zero (aveva 8 km a cruscotto) ma era una versione bella accessoriata (non il top top ma ricordo ad esempio i sediolini in pelle) che nuova a listino veniva più di 30.000 euro.
Oggi credo sia praticamente impossibile.
Premesso che non hai scritto con quanti km, è anche una questione di gusto e di esigenze, io piuttosto che prendere una diesel del 2013 con chissà quanti km, avrei preferito mille volte scendere di categoria di auto e con 3-4 mila eurob in più magari prendere una piccola auto, tipo la C3, a km 0 (l'unica auto che mi sembra di aver trovato a pezzi umani nella mia zona)
L'hai pagata 10k perche è un mercedes, ed è diesel, ed ha tanti cavalli (e non hai detto quanti km)
mercedes - poco affidabile rispetto a tante altre, i ricambi costano un rene
diesel - problemi di circolazione
tanti cavalli - bollo alto
Un banale Golf della stessa annata, benzina, con meno di 150k km, parte da 10k€ se fai una ricerca.
L'hai pagata 10k perche è un mercedes, ed è diesel, ed ha tanti cavalli.
mercedes - poco affidabile rispetto a tante altre, i ricambi costano un rene
diesel - problemi di circolazione
tanti cavalli - bollo alto
Un banale Golf della stessa annata, benzina, con meno di 150k km, parte da 10k€ se fai una ricerca.
Ce ne sono poche, non vendono il nuovo figurati l'usato.
Ho capito, parlo del fatto che di elettriche pure ce ne siano molte meno sul mercato dell'usato, causa novità del prodotto
Paragone insensato. Una termica con relativamente pochi km, tagliandi in ordine e controllata dal meccanico, è praticamente esente da problemi. Una batteria dopo 10 anni, hai la certezza che può mollare in qualsiasi momento senza preavviso.
Ah lo sai tu cosa capisco o no genio.
Hai preso un diesel del 2013, non ci hai detto i km.
Ci sta che sia valutata poco visto quanto sono demonizzati i Diesel al momento.
6 anni ci può stare... Sono quelle oltre i 10 anni che generalmente inquinano
Anche perché non ce ne sono...
mah io appena preso un Mercedes Classe C 250 CDI 204 CV con cambio 7 Gtronic e trazione 4matic, del 2013 e l'ho pagata 10'000€ non capisco come fai a pensare di comprare una KIA usata, io neanche gratis e nuova la guiderei una KIA.
Dipende se uno è come te che non ci capisce una mazza può darsi, io non ho mai preso fregature con auto vecchie di 10 anni, basta avere occhio e orecchio.
E pensare che nel 2018 la nissan qashqai diesel km0 te la davano a 20 mila euro, dopo 5 anni se la vendi te la valutano uguale.
Il grafico parla anche di ibride pure, non io, basta guardarlo
Per forza. Hanno speculato alzando i prezzi in maniera indegna. Io avrei preso un'auto usata nel 2022, cambiando la mia vecchia honda. Con i prezzi fuori logica, ho desistito. Preferisco riparare la mia se si rompe e se non potrò, mi prenderò il primo scassone che trovo.
No...anche Renault e Nissan, è pieno
Propongo di installare un cartello ministeriale in tutti i concessionari, con scritto il prezzo medio delle auto usate.
Sarà colpa dei benzinai...
Lo ha detto il governo...
Se aumentano gli stipendi a tutti cambia poco ...devi cercare di aumentare il tuo
Si forse Tesla...
Ancora mi stanno aspettando nei concessionari...Non mi hanno mai visto
Ce ne sono parecchie in vendita ma non le vuole nessuno
Come a Cuba
2/3 del totale del circolante ha 6 anni o più....... italia paese fallito
servono più soldi per vivere, sveglioni
aumentate questi c. di stipendi
mi pare ovvio, con i prezzi in salita, compra solo chi ha esigenza di farlo, chi voleva cambiare tanto per, lascia perdere
Anche comprare un'auto termica usata di 10/15 anni non è che sia così geniale
Le ibride son prat termiche, Tesla è un marchio solo quindi ritorniamo al discorso iniziale, quale diavolo di elettriche usate ci sono ora?
altro che decarbonizzazione…
In 12 anni il parco auto circolante è invecchiato di circa 4 anni (da più o meno 8 ai quasi 12 anni di oggi) e nei prossimi anni invecchierà ancora visto i prezzi
Basta fare un assicurazione seria.
Bene!