QuantumScape invia ai produttori di auto i primi prototipi di celle allo stato solido

21 Dicembre 2022 27

Le batterie allo stato solido sono una tecnologia che dovrebbe permettere alle auto elettriche di fare un importante passo avanti in termini di autonomia e di tempi di ricarica. Su questa tecnologia ci sono stati tantissimi annunci da parte delle aziende che ci lavorano e l'obiettivo, almeno sulla carta, è quello di renderla disponibile già nel corso dei prossimi anni.

Adesso, arrivano interessanti novità da parte di QuantumScape, una delle realtà più attive sul fronte dello sviluppo delle batterie allo stato solido. L'azienda, infatti, ha fatto sapere di aver spedito i primi prototipi di celle con la sua tecnologia allo stato solido a 24 strati ai suoi partner automotive per i test.

Le case automobilistiche, dunque, potranno iniziare a testare queste nuove batterie e tutti i feedback che QuantumScape riceverà permetteranno di migliorare lo sviluppo della sua tecnologia in vista della futura produzione di serie delle celle. L'azienda, comunque, ammette che c'è ancora molto lavoro da fare per portare questa tecnologia sul mercato. I test dei suoi partner saranno, dunque, molto importanti per migliorare le sue batterie allo stato solido.

La società ha poi aggiunto che le celle consegnate per i test, chiamate "campioni A0", presentano un formato proprietario su cui fornirà maggiori informazioni nel corso del prossimo anno.

Prima di arrivare alla produzione in serie vera e propria, l'azienda realizzerà anche i "campioni B" e i "campioni C" delle sue celle e i suoi partner dovrebbero continuare ad essere coinvolti per i test. Se la tabella di marcia non è stata cambiata, Le celle "campione B" dovrebbero entrare in fase di test nel 2023, mentre le "campione C" entro 18 mesi dopo.

IL LAVORO È ANCORA LUNGO

Sicuramente, i test delle celle che effettueranno i partner dell'azienda sono un segnale che lo sviluppo della nuova tecnologia sta andando avanti. Tuttavia, pare evidente che l'attesa per vedere le prime auto dotate delle celle allo stato solido sarà ancora lunga. QuantumScape, mesi fa, aveva fornito un aggiornamento del lavoro che stava portando avanti e delle problematiche che ha dovuto risolvere nello sviluppo delle celle.

Tutte informazioni interessanti. Tuttavia, se davvero si riuscirà a finalizzare lo sviluppo della nuova tecnologia entro un paio di anni, all'inizio, le batterie allo stato solido saranno comunque a disposizione solo di pochi modelli. Per un'adozione di massa ci vorrà, probabilmente, ancora diverso tempo, magari con l'arrivo di una seconda generazione di questa tecnologia. Proprio per tale motivo, ci sono alcuni produttori di batterie come StoreDot e CATL che avevano frenato l'entusiasmo su tale tecnologia, affermando che per arrivare ad una produzione di massa di queste batterie sarà necessario attendere ancora molti anni.

In ogni caso, il 2023 dovrebbe portare diverse novità sul fronte dello sviluppo di questa tecnologia. Non rimane, dunque, che attendere l'arrivo di nuove informazioni da parte delle aziende che ci lavorano.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Signor Rossi
Nacyres

Quindi tutti buttano miliardi di preciso perché? Posso capire le startup finanziate da eventuali bill gate, ma le varie case automobilistiche? CATL che quasi sicuramente ha dietro il proprio governo visto l'importanza strategica? Se fosse così fallimentare avrebbero già staccato la spina.

Signor Rossi
Nacyres

C'è già stata una prima implementazione a semi stato solido da parte di NIO con le batterie di WeLion. Inoltre, a differenza di Theranos, non si sta parlando di una startup che l'ha sparata grossa, ma di decine di startup + i vari big del settore, praticamente qualsiasi azienda automobilistica sta investendo nello stato solido, non soltanto Quantumscape.

Signor Rossi

Marketing aziendale ... si tratta giusto di spillare il più possibile di soldi ai ignari consumatori.

Alessandro Scarozza

Quindi il marketing aziendale ha la stessa valenza dei trattati scientifici

Signor Rossi

C’entra c’entra ... è dal 1950 che si sta “lavorando” a queste inesistenti batterie. Ma capisco che per Bill Gates e tutti gli altri che hanno investito non so quanti miliardi in questa storia, ammettere che ci sono cascati di nuovo non gioverebbe di certo alla loro immagine di entrepreneurs di successo.

Quel giorno che ci sarà una vettura di serie con queste batterie a bordo ci crederò ... spero di vivere abbastanza a lungo.

Signor Rossi
Ennio

Prima di 10 anni non se ne parla secondo me..

MatitaNera

in teoria... ma non sarà così

Alessandro Scarozza

le materie prime prese in considerazione per le batterie allo stato solido costano molto meno rispetto alle batterie attuali.

sicuramente all'inizio costeranno di piu perchè devono rientrare dei 15 anni di studi fattti e perchè la tecnologia piu innovativa costa sempre di piu non avendo neanche collaudato la catena di montaggio.

una volta entrato tutto a regime IN TEORIA i prezzi dovrebbero abbassarsi anche sotto le soluzioni attuali

Alessandro Scarozza

in effetti Elisabeth Holmes è la dimostrazione che qualunque progresso scientifico sia una truffa.

Rocco Volpe

Non andremo MAI sulla luna........povera Italia....

ACTARUS

No solo il corpo batteria è solido

Funz

questa cosa non c'entra un fico secco
Ora puoi sminuire qualunque ricerca scientifica, pubblica o privata, su
qualunque argomento, perché qualcuno da qualche parte anni fa ha truffato?
Ti rendi conto della ridicolaggine della tua argomentazione?

Funz

l'acido solforico solido? Da te ci sono -70°?

Igi
ACTARUS

Ma quando CELLE daranno disponibili ?

Signor Rossi
T. P.

il tuo solito ottimismo! :)

MatitaNera

"di massa" vuol dire 50mila euro eh... profetizzo

MatitaNera

Auguri. Già le batterie attuali costano un botto e non calano... aspettiamo fiduciosi una nuova tecnologia...

Gianluigi

Loro dicono 2026 circa per il lancio commerciale. Quindi il 2028 potrebbe essere il target per scalare decentemente la produzione. Vediamo

LordSheva

oh cavolo, stai a vedere che, così come i foldable, mo arrivano davvero le batterie allo stato solido. Ora mancano solo quelle al grafene...

LuFranco78

Dai che prima di andare in pensione vedremo i campioni Z

an-cic

nel 2025 lanciano il campione C che poi deve essere testato. per me la produzione di massa (che di massa non sarà sicuramente, ma almeno diciamo produzione commerciale) non si vedrà prima del 2028

Manu

se va bene 2025 per la produzione di massa xd

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla