
16 Giugno 2023
AEHRA presenterà il design e il nome del suo nuovo SUV elettrico il prossimo mese di ottobre. Nel frattempo, il costruttore ha condiviso alcuni teaser di questo veicolo. Parliamo di una nuova azienda italiana che ha debuttato ufficialmente alla fine del mese di giugno, con sede a Milano, fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti con l'obiettivo di realizzare modelli premium.
Tra poche settimane, dunque, potremo finalmente scoprire maggiori dettagli dei loro progetti.
AEHRA è nata con l’obiettivo di esprimere, come mai prima d’ora, tutte le potenzialità del design che la tecnologia di avanguardia dei veicoli elettrici oggi offre. Il primo modello di SUV di AEHRA coniuga l’ineguagliabile eleganza del design italiano con il meglio dei materiali e dell’ingegneria globali, per portare un cambio di paradigma nell’ esperienza del cliente.
Purtroppo, non sono stati anticipati dettagli sulle specifiche tecniche del SUV elettrico. Al riguardo possiamo solamente rifarci a quanto detto durante la presentazione della nuova società e cioè che tutti i loro veicoli disporranno di un'attento studio aerodinamico e offriranno molto spazio all'interno dell'abitacolo. Grazie all'utilizzo di materiali innovativi saranno anche più leggeri delle altre auto elettriche di pari categoria. L'obiettivo sarebbe quello di disporre di un'autonomia di 800 km. Vetture che avranno anche prestazioni di alto livello. Il powertrain sembra che sarà composto da tre motori elettrici. Dunque, ci sarà anche la trazione integrale.
Il responsabile del Design è Filippo Perini, che ha lavorato anche in Lamborghini.
Dopo il SUV, sarà la volta della berlina elettrica il cui modello verrà svelato a febbraio 2023. Per entrambi le consegne ai clienti inizieranno nel 2025. AEHRA aggiunge pure che grazie a finanziamenti privati, ha già stabilito una tabella di marcia chiara e concreta per raggiungere gli obiettivi strategici del suo modello di business: penetrazione dei mercati chiave, tra cui il Nord America, l’Europa, la Cina e gli Stati Arabi del Golfo nel 2025.
Sarà dunque molto interessante scoprire i dettagli del SUV elettrico che, sulla carta, dovrebbe entrare in concorrenza con modelli del calibro della BMW iX e della Tesla Model X.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti