
10 Ottobre 2022
Molto presto, Uber utilizzerà i particolari veicoli autonomi di Nuro per consegnare i pasti ordinati attraverso il servizio Uber Eats. Le due società hanno, infatti, firmato un accordo di collaborazione della durata di 10 anni. Secondo quanto raccontato, a partire da questo autunno questi mezzi inizieranno a circolare a Houston e Mountain View. Si tratta, però, solamente dell'inizio in quanto questi speciali veicoli saranno utilizzati anche in altre città.
Di Nuro abbiamo parlato diverse volte in passato e abbiamo seguito i progressi dello sviluppo dei suoi veicoli autonomi per le consegne. Parliamo di mezzi elettrici dalle dimensioni compatte e caratterizzati dalla presenza di ampi vani di carico modulari al cui interno è possibile stivare i prodotti da consegnare. Per la guida autonoma, dispongono anche di un'ampia dotazione di sensori tra cui il LiDAR.
Nuro, nel corso del tempo, è riuscita a stringere diverse partnership simili a quella con Uber con aziende del calibro di Walmart. Tuttavia, l'intesa con Uber è molto più importante, soprattutto pensando ai possibili sviluppi nel lungo periodo. Nuro è anche una delle poche aziende ad aver ricevuto in passato tutte le approvazioni e i permessi necessari per gestire un servizio commerciale di consegna attraverso veicoli autonomi in California.
Secondo quanto raccontato, ai clienti di Uber Eats verrà addebitato lo stesso costo delle consegne effettuate attraverso i corrieri umani. Al momento dell'ordine, i clienti non sapranno se riceveranno la consegna attraverso i corrieri o questi mezzi autonomi. A quanto pare, i mezzi di Nuro saranno utilizzati solo in alcuni scenari particolari. I primi anni della collaborazione tra le due aziende permetteranno proprio di capire quali saranno gli ambiti migliori in cui utilizzare queste particolari mezzi per le consegne.
Sarà dunque molto interessante seguire questo progetto per capire come Uber saprà gestire davvero questa innovativa forma di consegna e il gradimento dei clienti.
Nuro, che è stata fondata nel giugno 2016, utilizzerà inizialmente il modello di seconda generazione R2 presentato nel 2020. Nel 2023 sarà lanciata la terza generazione di questo veicolo che offrirà la possibilità sia di trasportare maggiore carico e sia di poter personalizzare maggiormente gli scompartimenti, addirittura arrivando a riscaldarli o a raffreddarli a seconda dei bisogni dei prodotti trasportati.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Si questo vale anche per il 70% dei servizi di consegna attuale dove per ordinare la pizza devi farlo minimo 90 min prima e pregare il signore che arrivi.
Ci sono posti dove non c'è nemmeno la consegna classica con fattorino, hai voglia di aspettare questi cosi.
Praticamente saranno buoni per un range di consegne di più o meno "vado a prenderla a piedi che faccio prima".
Tra l'altro... rispetto è fornirgli il servizio, non lasciargli la patente anche se evidentemente è un pericolo
Un tempo gli anziani si erano sudati la vita, fatto di tutto per migliorare la vita dei figli e toglierli dall'ignoranza... oggi sono i sessantottini (hanno spinto il sassolino della valanga dell'ignoranza e si sono mangiati almeno 2000 miliardi dei tremila del Debito Pubblico).
Questo è il minore dei problemi, potrebbero fare una chiamata automatica ai soccorsi.
La verità è che non saranno mai veramente pronti questi mezzi, troppe strade "particolari" e troppe incognite da guida "vera" da parte di automobilisti in carne e ossa.
Forse in USA con le stradone che hanno e quando avranno la maggior parte dei veicoli autonomi.
Perché chi fa quel lavoro non può fare uno spuntino? Magari era pizza sua e non del cliente
Un tempo gli anziani erano rispettati. Posso dire che lasciano guidare tutti gli automobilisti che chattano impunemente su smartphone o i ragazzi principianti che invece di rallentare cercano di schivare come si fa nei video giochi?
In Italia sparisce tutto il furgoncino carico di ordinazioni fumanti.
Che domande! Il medico olografico
Si scrive Nuoro!!!!
Ahhhó
E se investe qualcuno chi assiste il ferito ?
Per come è pensato questo tipo di veicoli il range non è un problema. Poi viaggiano a 30km/h.
Questo discorso ha un senso ma non mi interessa in questa sede. Io parlavo della reale autonomia decisionale (senza radiocomandi) in un ambiente ambiente sconosciuto. Non esiste.
costa meno il magrebino con 4 figli a carico ed accordo matrimoniale.
Io ne ho visto alcuni portando i cani a pisciare...
P.S: anche i cani erano canoidi eh...
Pure io, anche se allargavo il discorso.
Pure questi cosi devono andare in strada, quindi dover rispettare tutte le norme, non fare male a nessuno, non andare a sbattere contro le cose ecc.
Per dire... la possibilità che un ciclista vada contro lo sportello di uno che lo apre senza guardare è più alta che ci vada a sbattere uno di questi cosi, ma soprattutto il danno potenziale è diverso, ma probabilmente le norme pretendono che il robottino non vada mai a sbattere contro gli sportelli aperti mentre per il ciclista non c'è problema, anzi... ha pure ragione.
Ed è solo un esempio
Mah non so, io parlavo di questi cosi e di robot in generale più che di "autopilot".
Boh, per questo genere di cose vedo meglio i droni (passano in linea retta, sono veloci ed hanno meno ostacoli, inoltre possono consegnare "al piano" -terrazza) mentre questi cosi potrebbero essere utili nel breve tragitto (spostare la merce, consegna finale, trasporto spesa ecc), almeno in Italia poi negli Usa le strade sono tutt'altra cosa
Il problema è più di legislazioni che pretendono "l'infallibilità" (poi lasciano guidare anziani che non stanno in piedi, non ci vedono, hanno i riflessi di un bradipo strafatto ma non possono togliergli la patente essendo un "benefit sociale")
tra poco
Ah sì, perché chi riceve la pizza mezza mangiata non nota niente eh? Magari abiti a cieco town?
Il fatto è che siamo decenni lontani da un qualche barlume di autonomia, vera autonomia, di una "macchina"...
Come... invece i robot umanoidi che aiutano gli anziani si sono diffusi, pieno da me
che brutto "consegnatore"
Secondo il vicolo che prende sparisce con tutto il contenuto
Adesso un consegnatore umano è pagato 12 dollari l'ora?
in futuro quando vedranno che il veicolo autonomo sarà sempre vandalizzato lo
metteranno con due guardie armate al costo di 50 dollari l'una all'ora
oltre ai maggiori costi del mezzo, controllo satellitare ecc
comunque
l'importante è che facciano in modo che i consegnatori non possano aprire il cibo e che lo consegnino con cura
l'altro giorno ho visto uno che stava facendo un riposino sull'erba mangiando un pezzo di pizza preso dal contenitore schiacciato usato come cuscino, poi si è alzato per citofonare ad un portone dall'altra parte della strada
mai ordinato qualcosa e mai lo faro'
Secondo quanto raccontato, a partire da questo autunno questi mezzi inizieranno a circolare a Houston e Mountain View
È da prima del 2018 che mandate questa notizia...."ci sarà" "a breve" " firmato l'accordo " "nuova era" "finalmente" " è in partenza " ....ma quando..?