
15 Luglio 2022
01 Giugno 2022 0
Rimac è una realtà in grande crescita che continua ad attirare nuovi investitori. Proprio nelle ultime ore è arrivata la notizia che il Rimac Gorup ha raccolto ulteriori 500 milioni di euro. A questa operazione hanno partecipato anche SoftBank Vision Fund 2, Goldman Sachs Asset Management e Porsche. Mate Rimac, che ha fondato l'azienda nel 2009, continua a rimanere il maggiore azionista.
Ricordiamo che il Rimac Group detiene il 55% di Bugatti Rimac e il 100% di Rimac Technology. A sua volta, Bugatti Rimac possiede il 100% di Rimac Automobili, la divisione hypercar del gruppo. Porsche possiede il restante 45% di Bugatti Rimac.
Il costruttore ha fatto sapere che utilizzerà i nuovi fondi raccolti per assumere altri 700 lavoratori e completare entro il prossimo anno la costruzione di un campus e di una fabbrica in grado di ospitare 2.500 persone, il più grande complesso di questo tipo in Croazia, secondo Rimac. All'interno di questo sito saranno prodotte le future hypercar Rimac e di Bugatti, oltre ad altri modelli non meglio specificati. Come sappiamo, Rimac collabora anche con altre case automobilistiche anche se in diversi casi i progetti non sono completamente noti.
I fondi serviranno anche per altri progetti legati alla crescita della società tra cui un aumento della produzione di batterie. In particolare, si punta a realizzare 100 mila batterie l’anno tra il 2024 e il 2026. Rimac sta poi guardando oltre alla Croazia. Proprio di recente, il fondatore Mate Rimac ha fatto sapere di stare valutando la Motor Valley italiana come luogo dove poter creare un nuovo centro di ricerca e sviluppo. Una scelta dovuta alla volontà di poter sfruttare le competenze del Paese nel settore automotive e per la facilità nel trovare personale qualificato.
I piani di crescita di Rimac sono decisamente ambiziosi. Sarà quindi molto interessante seguire l'evoluzione dei suoi progetti. Ricordiamo che presto inizieranno le consegne della sua hypercar elettrica Nevera che, ricordiamo, può contare su ben 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti